Salve, vorrei installare, opensuse e windows xp sullo stesso hd (160 gb) e creare una partizione condivisa. Installerò tutto da zero ma ho un pò di confusione sulle partizioni. Avevo pensato di fare una cosa del genere:
- in una partizione estesa dare 20 gb per opensuse(ext4), 2 gb per la /swap (ho 1 gb di ram) e 1gb per il /boot (ho letto un paio di post in cui si consigliava di farlo..meglio ext3 o ext4?)
- in una partizione primaria dare 20 gb per xp (ntfs)
- infine non sò se la partizione condivisa (che io vorrei fosse la /home per opensuse) vada inserita nella partizione estesa oppure devo fare una partizione primaria. Ho pensato di farla fat32 perchè credo che non ci sia nient'altro di compatibile, sbaglio? oppure mi consigliate di utilizzare un programma in windows che mi fà accedere alle partizioni linux e creare questa partizione ext4?)
infine mi piacerebbe sapere se l'ordine delle partizioni influisca in qualche modo (per esempio se la partizione /boot vada inizio disco oppure se la partizione condivisa è meglio crearla tra le altre due partizioni)
Vi ringrazio per l'attenzione e la disponibilità
Se vuoi un consiglio:
-Dividi in due il disco. Con la prima (per XP) da 20gb
-Sulla prima installi XP (sulla prima partizione) e poi OpenSuse che automaticamente si ripartirà la seconda partizione secondo le sue esigenze in automatico e installa il programma di scelta di quale OS vuoi partire.
Mi sembra che non è ben chiaro cosa siano le partizioni o è un'impressione?
Poi:
Windows scrive/legge in NTFS-5 in XP e NTFS-6 in Vista e Seven. Linux può leggere e scrivere in NTFS-5 ma solo leggere (scrivere è un problema ancora di bug) su NTFS-6. Windows e Linux e altri leggono e scrivono benissimo su fat32.
Lascia perdere Ext3 e passa al Ext4 per tutto e non considerare ancora BTFR.
Miao
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao