partizionamento con windows7

13 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di marco5
marco5
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/12/2011
Messaggi: 6

Salve a tutti! mi sono appena appena iscritto al forum!! ho scoperto per caso questo nuovo mondo linux, e ho voluto provarci a mettere mano installando opensuse 12.1. Il problema è che non ne capisco tanto e mi sono ritrovato al momento dell'installazione a dover scegliere le partizioni e mi sono letteralmente bloccato perché non so cosa fare. OpenSuse mi dice questo:

*eliminazione della partizione /dev/sda1 (199.00 MB)
*eliminazione della partizione Windows /dev/sda2 (450.90 GB). Resize impossible due to inconsistent fs. Try checking fs under Windows
*eliminazione della partizione Windows /dev/sda3 (14.56 GB). Resize impossible due to inconsistent fs. Try checking fs under Windows
*eliminazione della partizione /dev/sda4 (103.02 MB)
*creazione del volume di swap /dev/sda1 (2.01 GB)
*creazione del volume radice /dev/sda2 (20.00 GB) con ext4
*creazione del volume /dev/sda3 (443.75 GB) per /home come ext4

cosa vuol dire tutto questo?? Io mi sono spaventato perché non voglio perdere Windows 7, ma gli vorrei affiancare opensuse. Mi aiutate per piacere? scusate l'ignoranza ma sennò rischio di fare dei malanni di cui ho paura potrei pentirmi.

Grazie a tutti!e ciao

Ritratto di FabioFender
FabioFender
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 31/10/2006
Messaggi: 109

Il partizionamento è il primo problema con cui si scontrano i nuovi utenti, tutto normale ...
dovresti però spiegare quali hard disk e partizioni hai, non c'è nessun motivo per cui tu debba perdere windows, gli puoi tranquillamente affiancare linux e al momento dell'avvio scegliere quale dei due far partire, però se la tua è più che altro una curiosità verso un mondo nuovo (che magari potrebbe anche non piacerti) perchè non provi a usare dei cd live di opensuse in modo da poterlo provare senza modificare nulla del tuo PC?

Ritratto di marco5
marco5
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/12/2011
Messaggi: 6

ho provato opensuse con una live da usb! mi piace, a parte il problema che mi disabilita il controllo della luminosità e il tocco sul touch pad del mio hp. Come dici tu sulla questione dei dischi, beh se mi dici che informazioni posso darti, perché sono abbastanza impedito con l'informatica!!! comunque il pc è nuovo di pacca quindi penso che il disco sia come impostato di default con windows 7 home edition.

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Per il controllo della luminosità c'è un trucco (dunque è un un problema poi) mentre per touchpad (si chiama allo stesso modo) esiste un vero programma di controllo eccezionale.

Ma prima di partire sul disco (partizionamento) :
1) fatto il backup del disco Windows?
2) Liberato uno spazio (di solito Win si prende tutto) per Linux sul disco?
3) ti sei procurato un manualetto per gparted?

Miao

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di marco5
marco5
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/12/2011
Messaggi: 6

se per backup intendi l'aver salvato i dati che ho su windows si, fatto! per quel che riguarda liberare lo spazio, no! io pensavo di lasciare metà disco a win7 e metà a opensuse.. ora da windows cosa devo fare per liberarmi un pò di spazio?
Altra domanda: se invece di fare tutto ciò, quando arrivo nell'installazione al punto che vi ho scritto all'inizio, mi cancellerebbe win7 completamente oppure me lo affiancherebbe e suse? che magari vi sto facendo perdere un sacco di tempo per niente..

Ritratto di dragoncello
dragoncello
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 16/07/2005
Messaggi: 2754

Siccome hai 4 partizioni primarie,devi cancellarne una per fare posto a suse, poi creare una partizione estesa,dove puoi crearti le partizioni logiche,e installi suse.

SUSE Tumbleweed- kernel-6.0.6.1 kde-plasma-5.26.2- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Prima di procedere fai un scandisk in windows per sicurezza e fai soprattutto il defrag completo! (che non fa male anzi bene in Windows!) Se non sbaglio esiste ancora l'utilità importa/esporta impostazioni-Windows (serve anche per portare le impostazioni da PC ad un'altro) che è un'altro backup importate se accadono guai.

In Windows basta cliccare con il tasto sinistro sull'icona risorse (del desktop) e appare gestione. Vai sul programma gestione. Nel riquadro sinistro appare una "struttura ad albero" che in basso esiste "gestione dischi" (può essere di nome diverso). Si apre nel riquadro destro una bella utility per cancellare, rinominare (non lo fare), ridurre le partizioni ovvero come è suddiviso il disco.

Qui lo devi sapere te quali parti sono importanti (per il "disco" partono da dischi minimi a: b:, hard disk c: d: e: f: ecc.. poi i dischi esterni la sequenza ma qui esiste solo gli hard disk separati in zone) qui poi creati uno spazio vuoto.

Prima di procedere leggi la guida Windows dell'help.

Nota cera qualcosa di strano nel primo post...Io non avrei proceduto. Avrebbe dovuto dirti (un esempio) che non ti cancellava niente.

Miao

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Nella prima immagine La gestione disco. Nota che se disponi di una sola partizione (come qui) questa non la puoi toccare in quanto ci lavori sopra e devi procedere con un programma esterno (che parte da CD) per ridefinirla oppure (RISCHIO) trasformarla in dinamica.
Attenzione che da Vista e Seven possono essere 2 : Una precedente "backup" (o nome similare) e una denominata "C" in questo caso quella precedente al "C" è una partizione contenete il ripristino dell'OS.

Nella seconda immagine la conversione in "disco dinamico" che è una operazione rischiosa (meglio farlo con un programma esterno) da fare sul disco principale ovvero dove ti trovi: Permette di convertire POI lo spazio libero di quel disco in un'altra partizione. (vedi ultima foto il risultato)

COSA DA FARE ASSOLUTAMENTE PRIMA È IL BACKUP e anche scandisk e defrag. Nella penultima immagine si vede che Windows (saggiamente) ti espone in risorse del disco (proprietà disco locale C) tutte è 3 le cose.

Miao

Immagini allegate:

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di marco5
marco5
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/12/2011
Messaggi: 6

scusate la lunga assenza! grazie a chi ha risposto, tuttavia preferisco fare le cose per benino passo passo ed essere guidato. Vi posto un'immagine che forse aiuterà qualcuno di voi ad indicarmi la retta via!!! voglio troppo OpenSuse!!

Immagini allegate:

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Come sospettavo tieni una partizione di recovery.

Di solito esiste un programma apposito ella ditta costruttrice per metterlo su DVD o CD. Guarda bene perchè oltre al Seven tiene anche i driver!!!

Adesso se fatto bene il backup non ti frega più niente più il recovery e puoi cancellarla brutalmente e quando fai partire l'installazione di Suse questo automaticamente si installa in quel punto.

Però avrai solo:
Spazio i swap che i solito è grande quanto memoria RAM (se disponi di 2Gb quello spazio riservato sarà di 2 giga)
Spazio di root (spazio per i programmi e sistema) e spazio utente (user) di solito il 50% e 50%.

Dunque una decina di Giga sarebbero troppo pochi per un uso "vero" ma per molti basta e avanza. Ma dipende solo da te!

Puoi tentare (lo dico subito è pericoloso per Windows) di fare la conversione in "disco dinamico" ma prima (un trucco) metti un file "finto" (puoi caricare un archivio o un programma in più o altro tanto che occupi spazio per qualche giga) che poi è lo spazio in più che ti serve per Seven in futuro e poi fai il defrag. POI converti in disco dinamico e nelle opzioni segui la proceduta guidata per ridurre lo spazio di "c:". Lo spazio che di solito si prende è lo spazio non uccupato dai file di Seven. Non formattarlo questo nuovo spazio! Fatto questo e rientrato in Seven cancelli il finto file che in questo modo ti lascia lo spazio libero per utilizzare Windows in tranquillità.

Miao

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di marco5
marco5
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/12/2011
Messaggi: 6

penso che il programma di recovery sia hp recovery manager come ti ho postato nella foto!! con questo programma e una serie di dvd o cd che cosa me ne faccio in pratica??

Immagini allegate: