Partizione dedicata di boot.

33 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di GiulioGG
GiulioGG
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/05/2009
Messaggi: 304

Come si crea e si gestisce una partizione dedicata di boot in un sistema multi-boot?

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Ciao.

Ho notato che ai tuoi post spesso manca lo stato (Risolto / Non risolto / Non valido). Dovresti cortesemente riesaminarli e completarli con il rispettivo stato.

Grazie.

gigi

Ritratto di dragoncello
dragoncello
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 16/07/2005
Messaggi: 2754

ok bravo

SUSE Tumbleweed- kernel-6.0.6.1 kde-plasma-5.26.2- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/

Ritratto di GiulioGG
GiulioGG
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/05/2009
Messaggi: 304

gi-gi ha scritto:

Ciao.

Ho notato che ai tuoi post spesso manca lo stato (Risolto / Non risolto / Non valido). Dovresti cortesemente riesaminarli e completarli con il rispettivo stato.

Grazie.

Fatto.Però ho indicato come risolti, forse impropriamente, anche alcuni superati dal passaggio a un'altra release o dalla scelta di un altro percorso di ricerca della soluzione del problema che ne era all'origine.

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Ciao.

Bene, grazie.

Tornando al tuo post originale, intendi avere una sola partizione di boot per più versioni di opensuse (12.3 e 13.2)?

gigi

Ritratto di GiulioGG
GiulioGG
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/05/2009
Messaggi: 304

gi-gi ha scritto:

intendi avere una sola partizione di boot per più versioni di opensuse (12.3 e 13.2)?

Sì, ma non esclusivamente queste, più in generale, per poter installare o disinstallare s.o. senza compromettere l'avviabilità degli altri s.o. installati.

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Io ti posso dire che ultimamente sto utilizzando un'unica partizione di boot per le versioni 13.2 e 42.1 di openSuse.

Ad ogni aggiornamento che comporta la rigenerazione del file /boot/grub2/grub.cgf mi ritrovo con il sistema non avviabile a meno che non mi ricordi di rimettere le cose a posto prima di riavviare il sistema.

Quindi, a mio modesto parere, se non sei proprio uno "smanettone", è meglio che al momento lasci perdere questa opzione.

gigi

Ritratto di GiulioGG
GiulioGG
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/05/2009
Messaggi: 304

gi-gi ha scritto:

Ad ogni aggiornamento che comporta la rigenerazione del file /boot/grub2/grub.cgf mi ritrovo con il sistema non avviabile a meno che non mi ricordi di rimettere le cose a posto prima di riavviare il sistema.

È un partizione primaria la tua partizione di boot? Come "rimetti le cose a posto" quando ci son problemi di avviabilità?

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Ciao.

Sì, è l'unica partizione di boot, che contiene i file di avvio per openSuse 13.2 e 42.1.

Per sistemarla, quando non mi ricordo di farlo subito dopo l'aggiornamento, devo accedere al PC da un DVD live e modificare a mano il file /boot/grub2/grub.cfg (o rimettere "in linea" un backup dello stesso file).

gigi

Ritratto di dragoncello
dragoncello
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 16/07/2005
Messaggi: 2754

http://trucchisuse.altervista.org/blog/ripristinare-grub-ovvero-lavvio-di-suse/

SUSE Tumbleweed- kernel-6.0.6.1 kde-plasma-5.26.2- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 928

Se il /boot è chiuso in una partizione dedicata, oppure in una cartella di Radice non fa nessuna differenza .