Partizioni degli hard disk per le varie installazioni

12 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 404

Mi ero fatto un programma per sfruttare gli hard disk potendo installare due versioni di linux più una partizione Windovs in quella che dovrebbe essere sda, ben sapendo che sda1 deve ospitare di default il sistema Microsoft, sul secondo hd avrei dovuto realizzare le partizioni per le due home più la partizione di swap.

Oggi ho iniziato a studiare l'installazione del 15.4, ma ho avuto l'amara sorpresa di trovare su quel hd che a parer mio doveva essere disponibile due partizioni che non mi attendevo: sda1 contenente da 8 Mib denominata Partizione di avvio del BIOS ed una sda2 del restante spazio del disco denominata Btrsf Partizione che contiene vari @/.snapshots.

Posso ripristinare il mio progetto oppure se tocco le due partizioni blocco il sistema tuttora in uso? cosa posso fare?

Vi ringrazio per gli spunti che vorrete darmi. Allego schermata che vi illustra ciò che ho appena descritto.

AllegatoDimensione
screenshot_20221210_153850.png886.56 KB

Bye by AFo

Ritratto di CarloCC
CarloCC
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/04/2017
Messaggi: 444

Non conosco il tuo progetto, tuttavia farlo manualmente non è certo un lavoro di grande fatica Smile
Ora è da un po' di tempo, che bene o male tutti gli install stanno cercando di utilizzare come preferenza una tabella di partizioni in GPT, ci sono svariati vantaggi per farlo...quindi la regola, a prescindere se il dispositivo sia UEFI o Leagacy è usare GPT, questo comporta per i dispositivi uefi la creazione di una piccola partizione efi-boot, mentre per i dispositivi legacy la creazione di una partizione bios-boot (i nomi potrebbero essere leggermente diversi).
La partizione di sistema di openSUSE in btrfs contiene vari sottovolumi che sono quelli con la @ davanti, è il partizionamento standard di openSUSE con btrfs. Quella che mostri nell'immagine è una partizione di sistema (simile alla mia) tipico di un sistema installato su btrfs.
In Btrfs, un sottovolume è una directory in cui Btrfs è in grado di gestire come se fossero partizioni, ad esempio escludendo il CoW su determinati sottovolumi o per separare la / dalla /home (nel caso tu non lo abbia fatto in fase di partizionamento) e questo può essere utile ad esempio per evitare istantanee sulla /home (che è l'impostazione predefinita di oS).

Acer Aspire E1-522 Amd Quad-Core E2-3800--Amd Radeon 8280
Acer Aspire M5500 Intel Quad-Core - Amd Radeon R5 230
Distribuzione openSUSE Leap 15 Kde Plasma5 - Tumbleweed

Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 404

Grazie per il tuo interessamento CarloCC, hai ragione, non ho proprio parlato di quello che avrei voluto fare, chiaramente manualmente come mi consigli tu nella tua precedente:

Le partizioni che vorrei realizzare sono queste:

  • sda
    • sda1 ==> Partizione 1 ove ospitare una distro Windovs
    • sda2 ==> Partizione 2 ove ospitare una prima distro open Suse
    • sda3 ==> Partizione 2 ove ospitare una seconda distro open Suse
  • sdb
    • sdb1 ==> Partizione 1 per ospitare la Swap del sistema (sia partizione sda2 che sda3
    • sdb2 ==> Partizione 2 per ospitare la Home del sistema su sda2
    • sdb3 ==> Partizione 3 per ospitare la Home del sistema su sda3
  • sdc questo disco dovrebbe sparire, lo sto usando in questo momento ma appena si libererà lo dovrei usare per un eventuale Nas
  • sdd ==> penso che in seguito si rinominerà in automatico come sdc
    • sdd1 ==> Partizione 1 per ospitare i file comuni sia agli utenti di una distro che alle due distro open Suse
    • sdd2 ==> Partizione 2 per ospitare la swap attuale (dovrebbe anch'essa sparire ed sdd1 dovrebbe occupare la totalità dello spazio su sdd)

Le partizioni attuali invece sono:

  • sda
    • sda1 ==> Partizione 1 - partizione di avvio del Bios
    • sda2 ==> Partizione 2 - partizione Btrsf contenente gli snapshot
  • sdb (da migliorare leggermente ma già valida)
    • sdb1 ==> Partizione per ospitare la Swap del sistema (sia partizione sda2 che sda3
    • sdb2 ==> Partizione per ospitare la Home del sistema su sda2
    • sdb3 ==> Partizione per ospitare la Home del sistema su sda3
  • sdc questo disco dovrebbe sparire, lo sto usando in questo momento ma appena si libererà lo dovrei usare per un eventuale Nas
    • sdc1 ==> Partizione che ospita l'attuale distro 15.3 open Suse
  • sdd
    • sdd1 ==> Partizione per ospitare i file comuni sia agli utenti di una distro che alle due distro open Suse
    • sdd2 ==> Partizione per ospitare la swap attuale (dovrebbe anch'essa sparire ed sdd1 dovrebbe occupare la totalità dello spazio su sdd)

La struttura che vedi descritta per prima l'ho pensata per ospitare sempre la distro in uso nel momento più quella precedente in quanto uno degli utenti è quello di mia moglie che lo usa per la sua attività e non può permettersi blackout del sistema.

Penso di aver descritto la situazione meglio che nel precedente messaggio e comunque ti ringrazio infinitamente

Ciao.

Bye by AFo

Ritratto di CarloCC
CarloCC
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/04/2017
Messaggi: 444

franco_da_vc ha scritto:

Grazie per il tuo interessamento CarloCC, hai ragione, non ho proprio parlato di quello che avrei voluto fare, chiaramente manualmente come mi consigli tu nella tua precedente:

Le partizioni che vorrei realizzare sono queste:

  • sda
    • sda1 ==> Partizione 1 ove ospitare una distro Windovs
    • sda2 ==> Partizione 2 ove ospitare una prima distro open Suse
    • sda3 ==> Partizione 2 ove ospitare una seconda distro open Suse
  • sdb
    • sdb1 ==> Partizione 1 per ospitare la Swap del sistema (sia partizione sda2 che sda3
    • sdb2 ==> Partizione 2 per ospitare la Home del sistema su sda2
    • sdb3 ==> Partizione 3 per ospitare la Home del sistema su sda3
  • sdc questo disco dovrebbe sparire, lo sto usando in questo momento ma appena si libererà lo dovrei usare per un eventuale Nas
  • sdd ==> penso che in seguito si rinominerà in automatico come sdc
    • sdd1 ==> Partizione 1 per ospitare i file comuni sia agli utenti di una distro che alle due distro open Suse
    • sdd2 ==> Partizione 2 per ospitare la swap attuale (dovrebbe anch'essa sparire ed sdd1 dovrebbe occupare la totalità dello spazio su sdd)

Le partizioni attuali invece sono:

  • sda
    • sda1 ==> Partizione 1 - partizione di avvio del Bios
    • sda2 ==> Partizione 2 - partizione Btrsf contenente gli snapshot
  • sdb (da migliorare leggermente ma già valida)
    • sdb1 ==> Partizione per ospitare la Swap del sistema (sia partizione sda2 che sda3
    • sdb2 ==> Partizione per ospitare la Home del sistema su sda2
    • sdb3 ==> Partizione per ospitare la Home del sistema su sda3
  • sdc questo disco dovrebbe sparire, lo sto usando in questo momento ma appena si libererà lo dovrei usare per un eventuale Nas
    • sdc1 ==> Partizione che ospita l'attuale distro 15.3 open Suse
  • sdd
    • sdd1 ==> Partizione per ospitare i file comuni sia agli utenti di una distro che alle due distro open Suse
    • sdd2 ==> Partizione per ospitare la swap attuale (dovrebbe anch'essa sparire ed sdd1 dovrebbe occupare la totalità dello spazio su sdd)

La struttura che vedi descritta per prima l'ho pensata per ospitare sempre la distro in uso nel momento più quella precedente in quanto uno degli utenti è quello di mia moglie che lo usa per la sua attività e non può permettersi blackout del sistema.

Penso di aver descritto la situazione meglio che nel precedente messaggio e comunque ti ringrazio infinitamente

Ciao.


Ma qual'è lo scopo di avere due /home su due partizioni diverse ? Ammesso che tu le voglia separate, puoi usare la stessa partizione mettendo un nome utente diverso. In questo modo avresti un'unica partizione /home dove troveresti le due /home utente ad esempio /home/caio e /home/sempronio.
La partizione sda2, vedila per quello che è, ovvero una partizione di sistema dove deduco essere installato openSUSE, il fatto che ci siano dei sottovolumi (snapshot) btrfs è del tutto irrilevante ai fini del partizionamento.

Il tuo pc è uefi ? E' in modalità uefi mode ? Oppure è un pc vecchio o comunque settato il legacy mode ?
Il primo consiglio è di installare comunque prima Windows, anzi nel tuo caso sarebbe utile prima creare tutte le partizioni che ti occorrono, consapevole del fatto che in caso di sistema uefi la prima partizione sarà boot-efi, in caso di ps in modalità legacy la prima partizione sarà bios-boot, non è nemmeno obbligatorio che siano necessariamente la prima partizione, ma sarebbe meglio.

Acer Aspire E1-522 Amd Quad-Core E2-3800--Amd Radeon 8280
Acer Aspire M5500 Intel Quad-Core - Amd Radeon R5 230
Distribuzione openSUSE Leap 15 Kde Plasma5 - Tumbleweed

Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 404

Grazie Carlo CC per la tua risposta, allora:

Citazione:

Ma qual'è lo scopo di avere due /home su due partizioni diverse ? Ammesso che tu le voglia separate, puoi usare la stessa partizione mettendo un nome utente diverso. In questo modo avresti un'unica partizione /home

In verità avevo adottato questa soluzione perché mi era stata suggerita su questo forum, se dici che non è così importante farlo otterrò una unica /home che linkerò sia dalla partizione suse 2 che dalla partizione suse 3, tantopiù che gli utenti sono sempre gli stessi.
Citazione:

La partizione sda2, vedila per quello che è, ovvero una partizione di sistema dove deduco essere installato openSUSE, il fatto che ci siano dei sottovolumi (snapshot) btrfs è del tutto irrilevante ai fini del partizionamento.

Il tuo pc è uefi ? E' in modalità uefi mode ? Oppure è un pc vecchio o comunque settato il legacy mode ?
Il primo consiglio è di installare comunque prima Windows, anzi nel tuo caso sarebbe utile prima creare tutte le partizioni che ti occorrono, consapevole del fatto che in caso di sistema uefi la prima partizione sarà boot-efi, in caso di ps in modalità legacy la prima partizione sarà bios-boot, non è nemmeno obbligatorio che siano necessariamente la prima partizione, ma sarebbe meglio.

Qui ho bisogno di qualche suggerimento in più! Le attuali partizioni Sda1 bios-boot ed Sda2 con gli snapshoot le posso spostare da qualche altra parte senza compromettere l'attuale sistema o per ora devo mantenere invariata quella parte di Hard-disk?

Per ora ti ringrazio, ma penso che avrò bisogno di un ulteriore chiarimento... se non ti rompo troppo

Seconda cosa l'ultima installazione è stata fatta in legacy, ma io ho una macchina nuova rifatta di sana pianta e che si basa su un Amd R5, sarebbe per tanto meglio che il prossimo sistema lo installassi in uefi?

Per ora ti ringrazio tanto, ma temo che avrò ancora bisogno di ulteriori suugerimenti, se non ti rompo troppo!
Ne aprofitto in ogni caso per fare i miei auguri di buon Natale a tutti!

Bye by AFo

Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 404

Ciao Carlo CC

Riprendo questa discussione che non avevo più continuato perché si era finito a ridosso alle feste natalizie e mi pareva poco carino impegnarvi con queste problematiche.

Ricapitolando sul mio hd sda1 ed sda2 sono occupati dalla partizione di avvio del bios e dalla partizione di legacy con tutti i suoi sotto volumi ora la prima partizione utile per installare Wincoz sarebbe sda3, ma il sistema di cupertino dovrebbe poter partire solo da sda1, me lo puoi confermare?

Seconda cosa sda2 (la partizione legacy) mi è stata generata automaticamente ed a preso tutto l'occupabile sul hd, dovrei quindi ridurre la sua lunghezza, d'accordo, sull'installatore c'è questa possibilità, ma a quanto la posso portare per avere la minima lunghezza possibile e nel contempo essere sicuro di non far saltare il sistema che mi serve ancora funzionante?

Per ora ti ringrazio ed attendo una tua risposta

Bye by AFo

Ritratto di CarloCC
CarloCC
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/04/2017
Messaggi: 444

Citazione:

Ricapitolando sul mio hd sda1 ed sda2 sono occupati dalla partizione di avvio del bios

Da quel che vedo sda1 è la partizione d'avvio del bios, mentre sda2 è la partizione di openSUSE.

Citazione:

Seconda cosa sda2 (la partizione legacy)


Non è una partizione legacy, anzi non esiste il concetto di partizione legacy, ma al limite la partizione di boot chiamata boot-bios che è usata per avviare i sistemi installati in modalità legacy, ma quella non è una partizione legacy, ma bensì una partizione Btrfs usata da openSUSE, quindi è la partizione dove è installato openSUSE.

Citazione:

ora la prima partizione utile per installare Wincoz sarebbe sda3, ma il sistema di cupertino dovrebbe poter partire solo da sda1, me lo puoi confermare?


Per Wincoz intendi Windows ? Se si cosa c'entra cupertino ? Cupertino è una città USA, conosciuta per la presenza di APPLE.
Non so se Apple o Windows richiedano di essere installati in sda1, non li uso per cui non lo so.

Acer Aspire E1-522 Amd Quad-Core E2-3800--Amd Radeon 8280
Acer Aspire M5500 Intel Quad-Core - Amd Radeon R5 230
Distribuzione openSUSE Leap 15 Kde Plasma5 - Tumbleweed

Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 404

Ciao Carlo,

ho scritto una vera cavolata, intendevo proprio Windows, e si è vero, a cupertino c'è Apple e non microsoft, ma la domanda resta simile: windows non vuole essere su sda1 per partire?

Devo ringraziare per la tua pazienza, se vuoi continuiamo in altro modo questo dialogo, se invece ritieni valido continuare qui perché così altri possono vedere e trarne vantaggio per me va benissimo, restano sempre i miei ringraziamenti per quanto stai facendo.

Bye by AFo

Ritratto di CarloCC
CarloCC
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/04/2017
Messaggi: 444

Non preoccuparti...però su questo punto non so risponderti, perché è da una vita che non installo più Windows, per cui non ho idea se richiede o meno di essere installato sulla prima partizione.

Acer Aspire E1-522 Amd Quad-Core E2-3800--Amd Radeon 8280
Acer Aspire M5500 Intel Quad-Core - Amd Radeon R5 230
Distribuzione openSUSE Leap 15 Kde Plasma5 - Tumbleweed

Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 404

Beh CarloCC ti ringrazio veramente per la tua pazienza, il discorso W10 per la verità è ancora di la da venire.

Il problema che mi sto ponendo è quanto posso rimpiccolire l'attuale partizione SDA2 senza causare danni all'attuale distribuzione, il mio progetto sarebbe che quando questa distribuzione 15.3 non sarà più in uso vorrei conglobare le due partizioni SDA1 ed SDA2 in un'unica partizione SDA1 ove inserire un W10, ricavando poi una SDA2 ed una SDA3 per le distribuzioni SuSE che alternerei nel tempo.

Ora ho visto che la partizione SDA1, la partizione di avvio del Bios, è piccolissima, quasi ininfluente sui miei calcoli, mentre in questo momento SDA2, la partizione Btrsf contenente gli snapshot, sta occupando la totalità restante del disco rigido, per questo motivo occorre che la ridimensioni, ma la domanda è come vi ho spiegato prima a quanto ridimensionarla.

Vi ringrazio veramente e rimango in attesa di un vostro commento.

Bye by AFo

Ritratto di jambolo70
jambolo70
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/03/2012
Messaggi: 76

franco_da_vc ha scritto:

Ciao Carlo,
windows non vuole essere su sda1 per partire?

Potrebbe essere un problema di partenza come mi era capitato con la versione 11 di OpenSuse
dovresti provare a mettere per primo nella partenza di grub windows e non OpenSuse (yast-->bootloader-->opzioni boot loader--> spunta su verifica altro OS), all'epoca l'avevo risolta così solo che poi ogni volta che aggiornavo suse dovevo ripetere l'operazione perché la partizione windows veniva sempre nascosta, se non ricordo male era un bug che credevo fosse stato risolto.