Prima installazione in assoluto: come fare?

8 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Zenigata
Zenigata
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 15/11/2009
Messaggi: 4

Salve a tutti,
per la prima volta in assoluto vorrei installare Opensuse 11.2 gnome sul mio pc dotato di tre hard disk con varie partizioni su cui gira già Windows Xp e Ubuntu via wubi (ovvero è instalalto come un programam di windows). L'ideale sarebbe mettere la /home sul primo hard disk, la /swap sul terzo hard disk e tutto il resto sul secondo ma non ho idea come fare. Considerate che l'ultima volta che ho provato a installare Linux (5-6 anni fa con una Slackware) il mio hard disk venen formattato in fase di partizione. Quindi io vi chiedo:

1) E' meglio che crei le varie partizioni da Windows dove ho già un apposito programma?

2) Prima di creare le partizioni è meglio che, sempre da Windows, esegua un bel defrag?

3) Il partizionamento suggerito da live install è il seguente, posso fidarmi?

opzione a) - basata su partizioni
• Crea partizione radice /dev/sdc1 (3.04 GB) con ext4
• Usa /dev/sdc3 come swap
• Imposta punto di montaggio di /dev/sda1 su /windows/C
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdb5 su /windows/D
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdb6 su /windows/E
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdc5 su /windows/F
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdc6 su /windows/G

opzione Cool - basata su LVM (ma che vuol dire?)
• Crea partizione di avvio /dev/sdc1 (70.60 MB) con ext4
• Crea partizione /dev/sdc4 (2.97 GB) con id=8E
• Crea gruppo di volumi system da /dev/sdc4
• Crea volume logico /dev/system/root (2.97 GB) per / con ext4
• Usa /dev/sdc3 come swap
• Imposta punto di montaggio di /dev/sda1 su /windows/C
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdb5 su /windows/D
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdb6 su /windows/E
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdc5 su /windows/F
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdc6 su /windows/G

Questi i miei dischi che vedo cliccando su "modifica configurazione partizione":
/dev/sda/ dimensione 149.05GB
/dev/sda1 dimensione 140.04GB, HPFS/NTFS, punto di montaggio /windows/C

/dev/sdb/ dimensione 465,76GB
/dev/sdb2 dimensione 465,75GB, extended
/dev/sbd5 dimensione 460,01GB, HPFS/NTFS, etichetta "Dati", punto di montaggio /windows/D
/dev/sdb6 dimensione 5,75GB, Win95 fat 32, fat, etichetta "swap", punto di montaggio /windows/E

/dev/sdc dimensione 149,05GB
/dev/sdc1, dimensione 70,60MB, F (ma che significa?), Linux native, ext4, punto di montaggio /boot
/dev/sdc2, dimensione 143,98GB, extended
/dev/sdc3, dimensione 2.03GB, tipo Linux swap, swap, punto di montaggio swap
/dev/sdc4, dimensione 3.97GB, tipo Linux LVM
/dev/sdc5, dimensione 130GB, tipo HPFS/NTFS, NTFS, etichetta "Editing", punto di montaggio /windows/F
/dev/sdc6, dimensione 13,97GB, tipo NTFS, etichetta "Ex Linux", punto di montaggio /windows/G

/dev/system dimensione 2.97GB, tipo LVM2 system
/dev/system/root dimensione 2.97GB, F, tipo LV, ext4, punto di montaggio /

Grazie (e scusate la lunghezza)

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Per capire se quello che l'installer di openSUSE ti suggerisce è corretto, dovresti postarci la configurazione dei tuoi dischi, che a giudicare dai suggerimenti è complessa...
Per il resto ti dico solo:
LVM: Logical Volume Manager: serve per creare partizioni dinamiche e espandibili. lascialo perdere
F: significa che la partizione marcata con F verrà formattata durante l'installazione
Ultimo consiglio: prima di installare un qualsiasi sistema operativo devi fare 3 cose:
- un backup dei tuoi dati
- una verifica che il backup funzioni
- un altro backup
Ciao ciao

Ritratto di Pieris
Pieris (non verificato)
()

Mamma mia, un pò di caos. Allora per la swap è facile puoi usare tranquillamente /dev/sdc3 come ti dice la prima opzione. La F stà per il fatto che la partizione  /dev/sdc1 verrà formattata. Personalmente il mio consiglio sarebbe quello di liberare spazio trammite gparted o un programma simile. Libera che ne sò 20gb nell primo hard disk e 20gb nel secondo (o quanti preferisci tu) lasciandoli non partizionati. Quindi avvia il cd/dvd di installazione e crei le partizioni con il partizionatore di suse, impostando come punto di montaggio per la partizione che si trova nel primo hd  /home e per quella che si trova nel secondo hd il punto di montaggio in /.

Ritratto di Zenigata
Zenigata
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 15/11/2009
Messaggi: 4

Citazione:

Per capire se quello che l'installer di openSUSE ti suggerisce è corretto, dovresti postarci la configurazione dei tuoi dischi, che a giudicare dai suggerimenti è complessa...
Per il resto ti dico solo:
LVM: Logical Volume Manager: serve per creare partizioni dinamiche e espandibili. lascialo perdere
F: significa che la partizione marcata con F verrà formattata durante l'installazione
Ultimo consiglio: prima di installare un qualsiasi sistema operativo devi fare 3 cose:
- un backup dei tuoi dati
- una verifica che il backup funzioni
- un altro backup
Ciao ciao

   

Questa è la mia configurazione dei dischi che noto dalla live:

/dev/sda/ dimensione 149.05GB

/dev/sda1 dimensione 140.04GB, HPFS/NTFS, punto di montaggio /windows/C

/dev/sdb/ dimensione 465,76GB

/dev/sdb2 dimensione 465,75GB, extended

/dev/sbd5 dimensione 460,01GB, HPFS/NTFS, etichetta "Dati", punto di montaggio /windows/D

/dev/sdb6 dimensione 5,75GB, Win95 fat 32, fat, etichetta "swap", punto di montaggio /windows/E

/dev/sdc dimensione 149,05GB

/dev/sdc1, dimensione 70,60MB, F, Linux native, ext4, punto di montaggio /boot

/dev/sdc2, dimensione 143,98GB, extended

/dev/sdc3, dimensione 2.03GB, tipo Linux swap, swap, punto di montaggio swap

/dev/sdc4, dimensione 3.97GB, tipo Linux LVM

/dev/sdc5, dimensione 130GB, tipo HPFS/NTFS, NTFS, etichetta "Editing", punto di montaggio /windows/F

/dev/sdc6, dimensione 13,97GB, tipo NTFS, etichetta "Ex Linux", punto di montaggio /windows/G

/dev/system dimensione 2.97GB, tipo LVM2 system

/dev/system/root dimensione 2.97GB, F, tipo LV, ext4, punto di montaggio /

Ritratto di SWZone
SWZone
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 18/12/2005
Messaggi: 172

Niente panico:)
Quando devi partizionare, dai uno sguardo alla tabella riassuntiva. Poi renditi conto delle partizioni notando File System e spazio a disposizione. Quindi
i tuoi dischi sono :
sda
sdb
sdc

Il mio consiglio quando hai tanti dischi e partizioni è:
Crea una configurazione manuale, evita tutti i suggerimenti.
Ti crei una partizione root da 20 gb più o meno con ext4 e la monti su /  ( e la metti sul disco che vuoi )
Crei una partizione home da N gb ( decidi tu, in base alle esigenze ) con ext4 e la monti su /home ( e la metti sul disco che vuoi )
Crei una partizione di swap da di solito il doppio della tua ram o 1.5 volte la ram che hai e gli dici di montarlo su swap, al filesystem ci pensa lui! ( e la metti sul disco che vuoi )
Riguardo al tipo di partizione da creare non sono sicurissimo , ma dovrebbe andare bene se fai:
primaria root
logica \ secondaria le altre
ma per questo dovresti aspettare la risposta di altri perchè non ne so molto!
Facendo cosi togli tutti i problemi e sei sicuro  dove metti le mani Smile

Ritratto di Shishimaru
Shishimaru
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 28/02/2009
Messaggi: 32

tutto bene Smile
va anche bene solo primaria comunque,volendo va benissimo come dici tu.
comunque la swap è meglio metterla subito vicino alla root (che sarebbe / ) così la testina del disco non deve allontanarsi. oppure metterla alla fine del disco per poter allungare/diminuire la root. sono preferenze,io preferisco la prima.

Ritratto di Zenigata
Zenigata
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 15/11/2009
Messaggi: 4

Grazie a tutti per i consigli, speriamo di riuscire a installare Opensuse. Vorrei però fare un'altra domanda sulla partizione: prima di crearne una è consigliato effettuare un defrag?
Grazie

Ritratto di dragoncello
dragoncello
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 16/07/2005
Messaggi: 2754

ciao certo che sì

SUSE Tumbleweed- kernel-6.0.6.1 kde-plasma-5.26.2- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/

Ritratto di Shishimaru
Shishimaru
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 28/02/2009
Messaggi: 32

Citazione:

Grazie a tutti per i consigli, speriamo di riuscire a installare Opensuse. Vorrei però fare un'altra domanda sulla partizione: prima di crearne una è consigliato effettuare un defrag?
Grazie


 se devi installarlo su wubi si. altrimenti non ce ne è motivo.