Salve a tutti,
per la prima volta in assoluto vorrei installare Opensuse 11.2 gnome sul mio pc dotato di tre hard disk con varie partizioni su cui gira già Windows Xp e Ubuntu via wubi (ovvero è instalalto come un programam di windows). L'ideale sarebbe mettere la /home sul primo hard disk, la /swap sul terzo hard disk e tutto il resto sul secondo ma non ho idea come fare. Considerate che l'ultima volta che ho provato a installare Linux (5-6 anni fa con una Slackware) il mio hard disk venen formattato in fase di partizione. Quindi io vi chiedo:
1) E' meglio che crei le varie partizioni da Windows dove ho già un apposito programma?
2) Prima di creare le partizioni è meglio che, sempre da Windows, esegua un bel defrag?
3) Il partizionamento suggerito da live install è il seguente, posso fidarmi?
opzione a) - basata su partizioni
• Crea partizione radice /dev/sdc1 (3.04 GB) con ext4
• Usa /dev/sdc3 come swap
• Imposta punto di montaggio di /dev/sda1 su /windows/C
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdb5 su /windows/D
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdb6 su /windows/E
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdc5 su /windows/F
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdc6 su /windows/G
opzione - basata su LVM (ma che vuol dire?)
• Crea partizione di avvio /dev/sdc1 (70.60 MB) con ext4
• Crea partizione /dev/sdc4 (2.97 GB) con id=8E
• Crea gruppo di volumi system da /dev/sdc4
• Crea volume logico /dev/system/root (2.97 GB) per / con ext4
• Usa /dev/sdc3 come swap
• Imposta punto di montaggio di /dev/sda1 su /windows/C
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdb5 su /windows/D
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdb6 su /windows/E
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdc5 su /windows/F
• Imposta punto di montaggio di /dev/sdc6 su /windows/G
Questi i miei dischi che vedo cliccando su "modifica configurazione partizione":
/dev/sda/ dimensione 149.05GB
/dev/sda1 dimensione 140.04GB, HPFS/NTFS, punto di montaggio /windows/C
/dev/sdb/ dimensione 465,76GB
/dev/sdb2 dimensione 465,75GB, extended
/dev/sbd5 dimensione 460,01GB, HPFS/NTFS, etichetta "Dati", punto di montaggio /windows/D
/dev/sdb6 dimensione 5,75GB, Win95 fat 32, fat, etichetta "swap", punto di montaggio /windows/E
/dev/sdc dimensione 149,05GB
/dev/sdc1, dimensione 70,60MB, F (ma che significa?), Linux native, ext4, punto di montaggio /boot
/dev/sdc2, dimensione 143,98GB, extended
/dev/sdc3, dimensione 2.03GB, tipo Linux swap, swap, punto di montaggio swap
/dev/sdc4, dimensione 3.97GB, tipo Linux LVM
/dev/sdc5, dimensione 130GB, tipo HPFS/NTFS, NTFS, etichetta "Editing", punto di montaggio /windows/F
/dev/sdc6, dimensione 13,97GB, tipo NTFS, etichetta "Ex Linux", punto di montaggio /windows/G
/dev/system dimensione 2.97GB, tipo LVM2 system
/dev/system/root dimensione 2.97GB, F, tipo LV, ext4, punto di montaggio /
Grazie (e scusate la lunghezza)
Per capire se quello che l'installer di openSUSE ti suggerisce è corretto, dovresti postarci la configurazione dei tuoi dischi, che a giudicare dai suggerimenti è complessa...
Per il resto ti dico solo:
LVM: Logical Volume Manager: serve per creare partizioni dinamiche e espandibili. lascialo perdere
F: significa che la partizione marcata con F verrà formattata durante l'installazione
Ultimo consiglio: prima di installare un qualsiasi sistema operativo devi fare 3 cose:
- un backup dei tuoi dati
- una verifica che il backup funzioni
- un altro backup
Ciao ciao