Puoi domandare al forum di KDE in Italiano
https://forum.kde.org/viewforum.php?f=140&sid=a7e7257658125f82ed20036df120c9aa
Magari ne sanno di più e più correttamente
Puoi domandare al forum di KDE in Italiano
https://forum.kde.org/viewforum.php?f=140&sid=a7e7257658125f82ed20036df120c9aa
Magari ne sanno di più e più correttamente
mauriziod ha scritto:Guardando in giro Google non accetta più client di posta con la "doppia verifica" può essere il caso di Kmail.
Dunque possono scaricare tranquillamente la posta Evolution, Thuenderbird, Seamonkey. Per altri bisogna vedere.
E' vero ed io ho smesso di fare il testone ad impuntarmi sul Kmail, anche se un po' mi dispiace perché in definitiva ho sempre usato quello; mi rimangono però due domande: posso inserire più di un account di posta in Thuenderbird (io ricevo mail anche su Tiscali e Fasteweb)?
Dirò di più, sono un utente fasteweb e perciò quando spedisco la posta devo usare per forza il server smtp suo e non di google ho visto che si può inserire la ricezione e la spedizione asimmetricamente, ma non l'ho ancora provato, da qui la seconda domanda: è possibile questo?
In ogni caso ringrazio per l'aiuto che ho ricevuto.
Bye by AFo
Sia Evolution (uso per posta aziendale) che Thunderbird (quello che consiglio di meno, si è rovinato ultimamente) che Seamonkey (uso io privatamente) possono avere account multipli.
Io ricevo email da Tiscali ma da Fastweb sono anni che avrei chiuso l'account, quindi non ti saprei dire ma all'epoca funzionavano benissimo.
Ringrazio, Mauriziod,
Sto provando sia Thunderbird che Seamonkey, non ho preso in considerazione Evolution perché ho notato che è sviluppato per Gnome mentre io sto usando Kde e non vorrei caricare il sistema con le estensioni necessarie per il funzionamento.
I due in prova mi sembrano molto simili, ma il secondo ho paura che sia più pesante in quanto ho notato che incorpora un browser; in ogni caso mi rimane ancora un dubbio sul server smtp, essendo utente Fastweb non posso inviare la posta direttamente ai server dei miei account postali, ma devo passare dal mio provider, ora nelle tarature non trovo ove inserire la password per smtp adatta, semplicemente non c'è proprio il posto dove metterla.
Bye by AFo
No, Seamonkey è più leggero, pensa che è usato da Puppy e distro per vecchi computer questo perchè il browser è una chiamata ad un altro modulo di programma, essendo modulare che gli fornisce la leggerezza questo perchè deriva direttamente da Netscape Suite che era progettato per funzionare anche con 256MiB di memoria. Semmai la grafica è un poco vecchiotta come il modo d'uso.
Volevo domandarti se hai risolto configurando l'account gmail critico con un client diverso da Kmail.
Ciao
Ciao Leon_,
in verità ho risolto, usando Seamonkey in effetti sono riuscito a collegare i vari account di cui avevo bisogno ed anche il server in uscita funziona, non ho ancora tolto il banner "NON RISOLTO" perché mi restano ancora alcuni dubbi, ma penso di chiudere questo post e inserirne uno nuovo per il proseguo.
Ringrazio comunque tutti per gli aiuti ricevuti.
Bye by AFo
Guardando in giro Google non accetta più client di posta con la "doppia verifica" può essere il caso di Kmail.
Dunque possono scaricare tranquillamente la posta Evolution, Thuenderbird, Seamonkey. Per altri bisogna vedere.
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao