Ciao a tutti,
io ho la seguente situazione:
Processore AMD Athlon XP 64 3500+
Ram 1 GB
HDD Serial ATA II con Windows XP Media Center
HDD IDE 80 GB con Suse Linux 10.1 (Primary master)
HDD IDE 250 GB con i miei dati (Primary slave)
Masterizzatore DVD (Secondary Master)
Avevo già windows xp installato da tempo, e ho installato in seguito sul disco da 80 GB la Suse 10.1
In fase di installazione il disco serial ata non viene visto perchè viene identificato come dispositivo RAID, e questa versione del kernel non la supporta (qualla precedente sè e questa no.... ). Per questo motivo non posso aggiungere al boot loader di Linux la partizione di Windows. Allora ho provato a fare il contrario, cioè a copiare i primi 512 byte della partizione di boot di linux in modo da poter utilizzare il boot.ini di windows, però una volta fatto il tutto se cerco di far partire linux, a schermo mi compare la scritta GRUB e poi nient'altro.
Mi viene da pensare che non riesca a trovare la partizione di di boot... :-o
L'unico modo che ho di avviare linux è cambiare la priorità degli HDD da bios, ma lo trovo poco "elegante" e anche scomodo......
A questo punto, volevo sapere... c'è qualche via di uscita? (magari senza rischiare di segare la partizione di windows con esperimenti strani :-P )
Oppure devo tenermi il tutto così com'è?
Grazie a tutti!
Ciao!
Quote:
Io questa soluzione non l'ho mai sentita!
Windows (per ora, mi tocca dire) non ha la possibilità di avviare linux.
Per rimettere a posto grub devi ripristinarlo usando la funzione di riparazione sul cd1/DVD si suse.
In a world without walls and fences, who needs Windows ad Gates?

openSUSE 10.3 - KDE+Compiz
Dell Latitude D820N: Intel T7200 2GHz; 2GB RAM 667MHz; Nvidia Quadro NVS 120M 512MB