Problemi a configurare il boot di linux dal bootloader di windows

5 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di CoachB
CoachB
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 05/11/2006
Messaggi: 5

Ciao a tutti,
io ho la seguente situazione:
Processore AMD Athlon XP 64 3500+
Ram 1 GB
HDD Serial ATA II con Windows XP Media Center
HDD IDE 80 GB con Suse Linux 10.1 (Primary master)
HDD IDE 250 GB con i miei dati (Primary slave)
Masterizzatore DVD (Secondary Master)

Avevo già windows xp installato da tempo, e ho installato in seguito sul disco da 80 GB la Suse 10.1
In fase di installazione il disco serial ata non viene visto perchè viene identificato come dispositivo RAID, e questa versione del kernel non la supporta (qualla precedente sè e questa no.... Sad ). Per questo motivo non posso aggiungere al boot loader di Linux la partizione di Windows. Allora ho provato a fare il contrario, cioè a copiare i primi 512 byte della partizione di boot di linux in modo da poter utilizzare il boot.ini di windows, però una volta fatto il tutto se cerco di far partire linux, a schermo mi compare la scritta GRUB e poi nient'altro.
Mi viene da pensare che non riesca a trovare la partizione di di boot... :-o

L'unico modo che ho di avviare linux è cambiare la priorità degli HDD da bios, ma lo trovo poco "elegante" e anche scomodo......
A questo punto, volevo sapere... c'è qualche via di uscita? (magari senza rischiare di segare la partizione di windows con esperimenti strani :-P )
Oppure devo tenermi il tutto così com'è?

Grazie a tutti!

Ciao!

http://www.longobarda.ra.it

Eddie... we will never forget you... VIVA LA RAZA!!!

coachb@tiscali.it

Ritratto di pernix
pernix
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/07/2006
Messaggi: 995

Quote:

CoachB ha scritto:
Allora ho provato a fare il contrario, cioè a copiare i primi 512 byte della partizione di boot di linux in modo da poter utilizzare il boot.ini di windows, però una volta fatto il tutto se cerco di far partire linux, a schermo mi compare la scritta GRUB e poi nient'altro.

Io questa soluzione non l'ho mai sentita! Thinking Windows (per ora, mi tocca dire) non ha la possibilità di avviare linux.
Per rimettere a posto grub devi ripristinarlo usando la funzione di riparazione sul cd1/DVD si suse.

In a world without walls and fences, who needs Windows ad Gates?

openSUSE 10.3 - KDE+Compiz
Dell Latitude D820N: Intel T7200 2GHz; 2GB RAM 667MHz; Nvidia Quadro NVS 120M 512MB

Ritratto di CoachB
CoachB
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 05/11/2006
Messaggi: 5

Per avviare linux dal boot.ini di windows Xp non devi fare altro che installare i boot loader nella partizione di boot, poi copiare i primi 512 byte di questa partizione in un file che metterai in c: e far puntare il boot.ini a questo file.
Nel portatile dove ho 1 disco IDE da 80 GB diviso in 2, l'ho fatto e funziona benissimo.

http://www.longobarda.ra.it

Eddie... we will never forget you... VIVA LA RAZA!!!

coachb@tiscali.it

Ritratto di johnthejocker
johnthejocker
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 29/11/2005
Messaggi: 80

Aspettavo l'avvio di un post del genere da tanto tempo!!!
Solo una cosa volevo chiedere @CoachB:

come copio i primi 512 byte di questa partizione nel file da mettere in c: e a far puntare il boot.ini a questo file?

Grazie per tutto...
'sto forum (e tutti quelli di ILDN!!!) sono veramente di grande aiuto!!! Ciauz

Ritratto di CoachB
CoachB
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 05/11/2006
Messaggi: 5

AVVIARE LINUX DAL BOOTLOADER DI WINDOWS:

- In fase di installazione scegliere di installare il boot loader nei settori iniziali della partizione di boot (in modo da non scovrascrivere l'MBR che da priorità a windows). Dopo creare il disco di boot di linux per completare l'installazione

- entrare nella console acquisendo i diritti di root, e supponendo per esempio che la partizione di boot sia "/dev/hda6", digitare:

dd if=/dev/hda6 of=boot.lin bs=512 count=1

- poi copare il file boot.lin su un supporto removibile, riavviare il pc ed entrare in windows.

- copiare il file in c:\ poi entrare nel file boot.ini per editarlo, aggiungendo in fondo questa stringa (ATTENZIONE a NON fare danni... che se si rovina il boot.ini windows può anche non partire più!):

C:\boot.lin “Linux”

Qui sotto l'esempio di come potremmo vedere il nostro bootloader:

__________________________________________
[boot loader]
#Tempo atteso per la scelta
timeout=10

#Sistema da laciare di default
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS

[operating systems]
#Windows
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect

#Fra virgolette c'è la scritta che verrà visualizzata all'inizio, e prima il file a cui punta in C:\
C:\boot.lin “Linux”
__________________________________________

Credo che nel mio caso non funzioni perchè il disco SATA non viene visto da linux, infatti nmel portatile che c'è un disco IDE funziona bene.

Spero di esserti stato utile, e soprattutto, spero sia tutto chiaro. Se hai bisogno chiedi pure.

Ciao!

http://www.longobarda.ra.it

Eddie... we will never forget you... VIVA LA RAZA!!!

coachb@tiscali.it

Ritratto di harelland
harelland
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 04/09/2006
Messaggi: 1

Allora dopo de avere cercato in tutto il web , ho risolto il problema che avevo e che e simile al tuo.
ansi hai quasi la mia configurazione, con me ha funzionato.
devi aprire menu/sistema/file manager/file manager super utente/ andiamo alla cartella boot/grub/menu.lst
poi dal menu file seleziona APRI con kate, che servira per modificarlo
quiendi scrivi:

###Don't change this commet - YAST2 identifier : Original name : Windows###
title Windows XP (On Slave)
rootnoverify (hd1,0)
# begin magic
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
# end magic
makeactive
chainloader +1

ok
non dimenticarte di lo spazio .
scusate per il mio italiano sono uno straniero, alle prime armi in Linux, e favoloso el sistema Open Suse.
Ciaooooa tutti.
harelland

:-o