Problemi post installazione SUSE e WIN7

38 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Black
Black
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/05/2013
Messaggi: 19

Buongiorno utenti, sono nuovo di questo forum ed anche del mondo Linux e distribuzioni, in questo caso openSUSE. Vi spiego subito il mio problema, che è abbastanza importante (almeno per me).

Nei giorni scorsi ho passato un pò di tempo a documentarmi su questa distribuzione, e dopo averla provata tramite USB live ho deciso di installarla. Data la disponibilità di due HD interni, ho preferito fare l'installazione nell'HD libero da Windows 7, quindi in quello secondario da circa 300 GB. Installazione veloce, ho scelto come HD quello in questione, mi ha fatto vedere un prospetto automatico delle partizioni che avrebbe creato che mi stava bene, e ho avviato. Tutto apposto e funzionante, per quanto riguarda openSUSE, se non altro che all'avvio non riesco più a trovare WIN7, avvia solo e direttamente SUSE. Ho provato ad entrare nel BIOS, dove la priorità è impostata per prima LettoreDVD, poi HD primario con WIN e poi il secondario, ma niente la situazione non cambia. Purtroppo essendo nuovo di questo mondo e di queste installazioni multiple non so dove mettere mani.

Ho provato a mettere il cd di WIN7 e da prompt dei comandi ripristinare il boot, ma pare che non vada. Potreste gentilmente aiutarmi? Non so a chi rivolgermi.

Grazie anticipatamente!

EDIT: ho visto che da FILE posso vedere tutti i miei file presenti nell'HD contenente Windows, quindi il fatto che sia integro è sicuro. Posso eventualmente fare qualcosa da questa posizione? Per ripristinare il boot?

Scusate la mancanza di linguaggio appropriato ma sono nuovo di tutto ciò!

Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

ciao e benvenuto Smile prova in questo modo:
vai in Yast -> Boot Loader -> Opzioni Boot Loader e spunta l'opzione "Rileva altro OS"
Riavvia e vedi se compare anche l'opzione di win

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5

Ritratto di Black
Black
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/05/2013
Messaggi: 19

Ciao e grazie per la risposta! Ho fatto come hai detto, la spunta su Rileva altro OS è già presente! Ho provato a riavviare ma il problema si è ripresentato, non mi ha fatto scegliere tra i due OS!

Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

Entra nel bios e imposta di partire con l'hd dove hai installato suse.
Poi apri il Terminale e dopo il $ digita sudo update-grub e dai invio, ti chiede la password, digitala anche se sembra che non la scrive e dai invio.
Al termina riavvia il sistema e dovresti poter scegliere che SO avviare.

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5

Ritratto di Black
Black
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/05/2013
Messaggi: 19

sono andato sul terminale e ho trovato:

andrea@liniux-3w47:> ho scritto il sudo update-grub, mi chiede la pass ma mi dice

sudo: update-grub: comando non trovato!

Ritratto di dragoncello
dragoncello
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 16/07/2005
Messaggi: 2754

Il bios è di ultima generazione? se si stiamo parlando di uefi/efi.

SUSE Tumbleweed- kernel-6.0.6.1 kde-plasma-5.26.2- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/

Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

scusa, avevo trovato il comando su una guida riguardante ubuntu e pensavo fosse lo stesso per suse... cmq da Yast-> boot loader in "dettagli installazione boot loader" vedi se l'hd dove è installato suse è al primo posto poi fai Ok così ti applica i salvataggi....

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5

Ritratto di Black
Black
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/05/2013
Messaggi: 19

Il BIOS è UEFI, la scheda madre è una ASUS Sabertooth z77, una delle recenti top quindi è nuovissima..

@gennaro: ho provato come dicevi tu, il disco in ordine è quello dove è installato SUSE, però ho visto altre opzioni che sono:

ubicazione bootloader:

avvio da record di avvio principale
avvia da partizione radice
partizione di avvio personalizzata (e c'è un elenco di partizioni, /dev/sda-2-3)

è spuntata solo la seconda.

Può essere utile?

Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

io ho solo la seconda spuntata... cmq nel bios hai selezionato come partizione principale quella dove c'è suse?

prova a leggere questo magari trovi qualcosa di utile http://www.suseitalia.org/forum/installazione/open-suse-122-non-si-installa

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5

Ritratto di spock
spock
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 03/08/2006
Messaggi: 1228

Prova da terminale (dopo aver dato la password root) con il comando:

grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

Ciao

Ritratto di dragoncello
dragoncello
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 16/07/2005
Messaggi: 2754

Allora le partizioni le devi creare tu,esenziale che tu fai una partizione in fat di 160 MB e la setti come /boot/efi..c'è il menu a tendina dove settare il tutto.. poi crei la /root di 35 GB la swap del doppio della memoria e la /home vedi te....e risolvi il tutto.La root,e la home con ext4.
la mia scheda madre è un asus P9X79PRO bios uefi/efi os suse 12.3 secondo disco 2T windows 7 + dati vari.
ciao

SUSE Tumbleweed- kernel-6.0.6.1 kde-plasma-5.26.2- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/