Buongiorno utenti, sono nuovo di questo forum ed anche del mondo Linux e distribuzioni, in questo caso openSUSE. Vi spiego subito il mio problema, che è abbastanza importante (almeno per me).
Nei giorni scorsi ho passato un pò di tempo a documentarmi su questa distribuzione, e dopo averla provata tramite USB live ho deciso di installarla. Data la disponibilità di due HD interni, ho preferito fare l'installazione nell'HD libero da Windows 7, quindi in quello secondario da circa 300 GB. Installazione veloce, ho scelto come HD quello in questione, mi ha fatto vedere un prospetto automatico delle partizioni che avrebbe creato che mi stava bene, e ho avviato. Tutto apposto e funzionante, per quanto riguarda openSUSE, se non altro che all'avvio non riesco più a trovare WIN7, avvia solo e direttamente SUSE. Ho provato ad entrare nel BIOS, dove la priorità è impostata per prima LettoreDVD, poi HD primario con WIN e poi il secondario, ma niente la situazione non cambia. Purtroppo essendo nuovo di questo mondo e di queste installazioni multiple non so dove mettere mani.
Ho provato a mettere il cd di WIN7 e da prompt dei comandi ripristinare il boot, ma pare che non vada. Potreste gentilmente aiutarmi? Non so a chi rivolgermi.
Grazie anticipatamente!
EDIT: ho visto che da FILE posso vedere tutti i miei file presenti nell'HD contenente Windows, quindi il fatto che sia integro è sicuro. Posso eventualmente fare qualcosa da questa posizione? Per ripristinare il boot?
Scusate la mancanza di linguaggio appropriato ma sono nuovo di tutto ciò!
ciao e benvenuto
prova in questo modo:
vai in Yast -> Boot Loader -> Opzioni Boot Loader e spunta l'opzione "Rileva altro OS"
Riavvia e vedi se compare anche l'opzione di win
PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;
Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5