Sondaggio Sorgenti

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Cicche
Cicche
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/04/2008
Messaggi: 112

Mi son ritrovato ad aggiornare 2 o 3 cose e mi son accorto di avere una lista di sorgenti un po lunga e confusa mi sa..
son 16 sorgenti :-o e qualcuno ha il nome simile..

Siccome son un nuovo utente mi son chiesto se anche gli altri user avessero liste cosi lunge o meno. E quali sono "essenziali".

Insomma.. voi che ci tenete in quella lista ? Laughing

Supporta il calcolo distribuito. Clicca l'immagine
o.Suse 10.3 32bit Core2 Q6600@2400 - Asus P5E...

Ritratto di Il_Cjargnel
Il_Cjargnel
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/08/2005
Messaggi: 1886

intendi sorgenti di installazione vero????

io ne ho ne ho 21.... ma alcune di prova o di test...

-fondamentali da avere!!

-OSS
-NON-OSS
-Packman
-Video lan

Poi le altre son opzional anche se consigliatissime:
-Anubis
-Mozzilaa
-Nvidia (ATI)

poi altre che ho ma non obbligatorie
-X11
-Samba
-Firefox unstabile
-openoffice
-Kde (gnome)
-Xorg
-Webcam varieee

ed altro ma secondo me le ipostantissime son le prime!!!
MAndi

OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2

Ritratto di bagarozzo85
bagarozzo85
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 16/06/2006
Messaggi: 1050

Ciao,

personalmente sono rimasto un paio di volte deluso dal fatto che alcuni pacchetti multimediali di Videolan e di Packman vadano in conflitto tra loro.
Magari la cosa è stata risolta, ma ancora preferisco aderire al consiglio di Alfio nella sua guida per l'installazione di codec e affini sulla 10.3.

L'unico pacchetto che ho installato finora da Videolan è libdvdcss, che comunque si può scaricare a parte e installare con due clic.

Confermo quasi tutto ciò che ha detto da Il_Cjargnel:

- OSS
- non-OSS
- sorgenti per l'aggiornamento
- Packman
- repository specifico per la scheda video (se in possesso di ATI/nVidia/VIA)
- se hai una webcam, puoi impostare anche il repo omonimo.

Gli altri io li lascerei stare, perché ho notato che i repository che offrono l'ultima versione di KDE, Firefox, Openoffice e così via non riescono a garantire la stessa stabilità di quella ufficialmente supportata (e che comunque viene aggiornata, meno velocemente) da openSUSE.

Questo è il mio pensiero, se chiedi a n persone diverse circa questo punto, otterrai n risposte diverse Laughing

bye bye

Ritratto di Il_Cjargnel
Il_Cjargnel
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/08/2005
Messaggi: 1886

Quote:

bagarozzo85 ha scritto:

Questo è il mio pensiero, se chiedi a n persone diverse circa questo punto, otterrai n risposte diverse Laughing

bye bye

concordo appieno..ma è questo il bello di Linux ogno si talia questo "vestito" su misura in abse hai criteri di scelta più disparati (sviluppo, prove, e chi più ne ha più ne metta) quindi viste le tanti variabili in gioco... avremo n+1 risposte Laughing

OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2

Ritratto di trabuio
trabuio
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 23/01/2006
Messaggi: 81

Quote:

bagarozzo85 ha scritto:
Ciao,

...Confermo quasi tutto ciò che ha detto da Il_Cjargnel:

- OSS
- non-OSS
- sorgenti per l'aggiornamento
- Packman
- repository specifico per la scheda video (se in possesso di ATI/nVidia/VIA)
- se hai una webcam, puoi impostare anche il repo omonimo.

Gli altri io li lascerei stare, perché ho notato che i repository che offrono l'ultima versione di KDE, Firefox, Openoffice e così via non riescono a garantire la stessa stabilità di quella ufficialmente supportata (e che comunque viene aggiornata, meno velocemente) da openSUSE....

Ciao, io dopo aver pasticciato ho abilitato solo:
- OSS
- non-OSS
- sorgenti per l'aggiornamento
- Packman
- repository specifico per la scheda video (se in possesso di ATI/nVidia/VIA)
-Videolan

per fare l'aggiornamento dopo la prima istallazione (la mia scheda wireless è atheros e ho semplicemente istallato i due rpm a mano) tanto se succede qualcosa riformatto.

Poi, se tutto funziona bene e non ho bisogno di nuove versioni ...semplicemente applico solo le patch con attenzione (non mi fido dei kernel update ad esempio)

Poi come dice "ap1978" mi godo la vita e la mia suse.

Tenete conto che non sono un informatico e, anche se ci capisco qualcosa, preferisco non pasticciare e usare lo "strumento"

Ciao,
Paolo

Laughing

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

-fondamentali da avere!!

-OSS
-NON-OSS
-Packman
-Video lan

Manca il repository degli aggiornamenti.

Packman e VideoLan è meglio tenerli attivi solo quando serve o usare 1-click install, rimuovendo il repository al termine dell'installazione.

Per gli altri repository, stesso discorso.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di Cicche
Cicche
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/04/2008
Messaggi: 112

Grazie a tutti, son stati utili i consigli, effettivamente mi mancavano gli OSS e i Non OSS e ne avevo qualcuno inutile Laughing
Pero invece che cancellarli ho levato le spunte a "abilita" e "aggiorna"... così nel caso specifico che mi servano li ho sotto mano giusto ?

Supporta il calcolo distribuito. Clicca l'immagine
o.Suse 10.3 32bit Core2 Q6600@2400 - Asus P5E...

Ritratto di Il_Cjargnel
Il_Cjargnel
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/08/2005
Messaggi: 1886

Quote:

Cicche ha scritto:

Pero invece che cancellarli ho levato le spunte a "abilita" e "aggiorna"... così nel caso specifico che mi servano li ho sotto mano giusto ?

Perfetto!!! si anche io uso questa strategia x certe cose!! Wink

OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2