Sparito ubuntu

8 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Discorius
Discorius
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 21/02/2011
Messaggi: 5

Salve ho appena installato opensuse 11.3, ammetto che dopo aver dato tutte le indicazioni ( hd boot ecc) mi sono appisolato, quando sono tornato al pc, era già sulla schermata di login di suse, mi sono loggato ed ho fatto partire gli aggiornamenti, ho controllato di aver zappato la partizione giusta ( quella dove c'era win xp ) e che non fosse andata danneggiata quella in ext4 dove c'è installato ubuntu.
Al termine dell'eterno aggiornamento ho riavviato, fremente e curioso di vedere un qualcosa di diverso dalla mia solita schermata tutte le versioni di ubuntu e un win loader che non va...
Ma.. sorpresa unica scelta suse.... o suse precedente.... come faccio a riavviare su ubuntu?

Ritratto di Discorius
Discorius
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 21/02/2011
Messaggi: 5

Sono andato in computer > centro di controllo > apri le impostazioni di amministratore, digitato la password, ed in sistema ho selezionato bootloader, ho fatto aggiungi nella finestra gestione della sezione, utilizzato il chainloader che mi dava 3 opzioni, allora ho creato 3 nuove voci, nominandole con le opzioni che mi ha dato, ho salvato e riavviato, nessuna delle opzioni funziona, ma miracolosamente anche quelle che non ho toccato si sono incasinate, con risultato che non mi si avviava più il pc.
Inserito il disco utilizzato per l'installazione ho sistemato il grub e sono tornato operativo.
ora mi appresto a utilizzare sezione menù:
questo è quanto dice la finestrella d'aiuto

Selezionare Altro sistema (Chainloader) per aggiungere una sezione che carica e avvia un settore di avvio di una partizione del disco. Questa opzione si utilizza per avviare altri sistemi operativi.
Selezionare Sezione menu per aggiungere una sezione che carica un file di configurazione (la lista delle sezioni di avvio) da una partizione del disco. Questa opzione si utilizza per avviare altri sistemi operativi.

scrivo in questa finestra quello che faccio mentre lo sto facendo, publicherò e riavvierò a dita incrociate.

le opzioni sono :

/dev/fd0
/dev/sda1 (mount by ID: ata-MAXTOR_STM3320820AS_9QF9Y63T-part1)
/dev/sdb1 (mount by ID: ata-Maxtor_7Y250P0_Y663DNFE-part1)
/dev/sdb2

Io so che l'unico disco operativo è sdb1 che ha 3 partizioni 2 ext4 nella prima suse nella seconda ubuntu e la 3° è filesystem di swap
quindi seleziono la 3° voce nomino sdb1 e "OK"
bene ora riavvio, poi proverò le opzioni di "installazione boot loader" anche se una piccola parte della guida contestuale è ancora in inglese.

Ritratto di Discorius
Discorius
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 21/02/2011
Messaggi: 5

Nessun tentativo ha dato buoni risultati, neppure il comando

 sudo gedit /boot/grub/menu.lst 

che risponde
(gedit:9245): Gtk-WARNING **: cannot open display: 

il tempo che avrei voluto non perdere è decisamente elevato, quindi passo alle maniere forti
inserisco il cd di installazione di ubuntu ( almeno lui vede e rispetta gli altri sistemi operativi e me li elenca )

Ritratto di Andrea85
Andrea85
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 22/12/2008
Messaggi: 801

Hai provato a cercare nel forum?

Ritratto di Discorius
Discorius
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 21/02/2011
Messaggi: 5

Sì ho cercato sul forum e su google, ma tutto quello che ho trovato è inappropriato, credo di aver fatto un danno durante l'installazione di suse, poicché non ricordo dove avevo dato le opzioni di boot a ubuntu, quindi passo da ubuntu per ripristinare il suo grub, magari è solo per quello che suse non me lo rivela....

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

sudo per ovvi motivi di sicurezza è configurato solo per avviare comandi da linea di comando..

digita:

su
"password"
quindi il tuo comando

p.s. il problema è grub2..

grub tradizionale non è in grado di riconoscerlo

http://lmgtfy.com/?q=opensuse+ubuntu+grub2

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di Discorius
Discorius
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 21/02/2011
Messaggi: 5

ho reinstallato grub2 di ubuntu, ora posso selezionare sia ubuntu che suse, appena posso tornare a suse cercherò di configurare il suo bootloader ( non per altro ma è decisamente bello ^^ )
Non vario per ora lo status in risolto, lo farò appena rifinirò il tutto su suse...

Ritratto di furlan
furlan
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 14/10/2004
Messaggi: 147

Il tuo problema è stato che durante l'installazione di SUSE hai inavvertitamente sovrascritto il MBR: di default è cosi, se non lo specifichi ti va a riscrivere le informazioni presenti nel MBR del disco.
Evidentemente SUSE ha riscritto le varie info senza vedere Ubuntu.

Gianluca - furlan
www.morolandia.wordpress.com

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

Come avrai sicuramente notato durante la ricerca con google e nel forum che asserisci di avere fatto, Grub2 riconosce le distro di Linux che hanno GRUB, ma il contrario non avviene.
Di conseguenza, tu hai 2 possibili scelte:
1) Verificare se, tra i repository di Linux OpenSUSE, c'è anche quello per GRUB2 (di default c'è GRUB, ma dovrebbe essere installabile anche GRUB2) e, se c'è, installare il GRUB2 di OpenSUSE, che ti riconoscerà sia openSUSE, sia Ubuntu
2) Tenerti il bootLoader di Ubuntu.
Io, nel mio PC, ho optato per la scelta 2, ma per il futuro non escludo di cambiare idea.

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923