Stranezza dopo installazione v. 13.1

8 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di OpenDave
OpenDave
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 11/07/2008
Messaggi: 6

Salve a tutti, non scrivevo qui dal 2008, è un piacere vedere che la comunità continua ad essere viva e vegeta, complimenti.
Premetto che non sono un informatico, che gli argomenti che sto per scrivere non saranno esposti in maniera tecnica e che questa è una mia curiosità più che un problema da risolvere.
Da più di un anno sto utilizzando openSUSE 13.1 ma, a causa di errori nell'aggiornamento e di una sopraggiunta lentezza, ho deciso di formattare e di reinstallare il sistema operativo.
E' successo che, dopo la formattazione e la reinstallazione, di fatto il SO ha smesso di dare errori e si è aggiornato correttamente (fra installazione e aggiornamento ci ha messo 14 ore circa, stiamo parlando di un computer anteguerra), ma ha mantenuto le impostazioni di Firefox, tutto ciò che c'era in Dolphin (immagini e file di tutti i tipi scaricati e creati nel corso di questi mesi) e addirittura il settaggio del "desktop" che è rimasto come l'avevo lasciato.
Come potete vedere nessun problema, anzi, mi sono risparmiato la fatica di rifare tante cose da capo e mi sono trovato il sistema operativo integro di nuovo, solo un dubbio: è normale che openSUSE selettivamente formatti e reinstalli il SO ma contemporaneamente mantenga qualcosa in memoria?
La cosa può essere dipesa dal fatto che per la reinstallazione ho usato il mio solito username e la mia solita password?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi.

Ritratto di pinquadr
pinquadr
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 20/11/2004
Messaggi: 921

Se hai la /home in una partizione separata è normale che le impostazioni dell'utente (che tu non hai cambiato) vengano conservate.

OpenSuse Leap42 con KDE5 su Intel I7 4930K scheda madre Asus Sabertooth X79 - RAM 32 Gb - scheda video NVIDIA GTX660 1GB - scheda TV Hauppauge WinTV Nova T stick

Ritratto di OpenDave
OpenDave
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 11/07/2008
Messaggi: 6

Chiedo scusa: potresti spiegarlo come lo spiegheresti a un emerito pirla?
Da quello che mi ricordo si è "formata" un'ext4, cosa che non sono riuscito a capire perché avevo ordinato la formattazione di tutto.

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Ciao.

OpenSuse, di default, propone l'installazione suddividendo l'Hard Disk in tre partizioni (swap - radice - home). La partizione di swap è gestita direttamente dal S.O. e su di essa vengono scritti temporaneamente dei dati. La partizione radice contiene il S.O. e tutti i programmi che vengono condivisi tra i diversi utenti standard. La home contiene una sottodirectory per ogni utente standard ed in ognuna di queste i dati dell'utente.

Immagino che la tua installazione di OpenSuse 13.1 sia avvenuta rispettando questa impostazione.

Il programma di aggiornamento di openSuse, se rileva la presenza di una versione precedente, riformatta la partizione di swap e la partizione radice e lascia inalterata la home di modo che gli utenti non perdano i propri dati e le proprie personalizzazioni. Se invece si volesse una installazione completamente ex-novo si dovrebbe formattare anche la partizione home.

gigi

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 928

Citazione:

OpenSuse, di default, propone l'installazione suddividendo l'Hard Disk in tre partizioni (swap - radice - home).

Na volta ......, ora la Leap42 fa una macedonia Party

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Ciao Grinch.

Ti firmi con una massima che apprezzo. Però dovresti anche applicarla. Io posso anche ridere per la tua battuta, però chi è nuovo di Suse viene fuorviato da simili affermazioni, che tra l'altro non sono neppure vere.

gigi

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 928

Da quanto non reinstalli ?
La Leap di default ti crea una marea di sottovolumi che confondono davvero > Btrfs > Xfs > ext4 tutto in una bella macedonia , na volta installavi , ti veniva fuori radice /home swap fine , a parte la partizione /bootefi in vfat che con le nuove schede madri è d' obbligo , il resto è superfluo , cosa sono tutti sti cavolo di sottovolumi è una confusione , e sei obbligato a passare per il partizionamento per esperti pèerchè si fatica a capire cosa fa .
Prova poi mi dici Wave

Ritratto di dragoncello
dragoncello
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 16/07/2005
Messaggi: 2754

Grinch ha scritto:

Da quanto non reinstalli ?
La Leap di default ti crea una marea di sottovolumi che confondono davvero > Btrfs > Xfs > ext4 tutto in una bella macedonia , na volta installavi , ti veniva fuori radice /home swap fine , a parte la partizione /bootefi in vfat che con le nuove schede madri è d' obbligo , il resto è superfluo , cosa sono tutti sti cavolo di sottovolumi è una confusione , e sei obbligato a passare per il partizionamento per esperti pèerchè si fatica a capire cosa fa .
Prova poi mi dici Wave

Se installi in ext4,non ci sono tutti sti sottovolumi,quindi può procedere come consigliato.
by

SUSE Tumbleweed- kernel-6.0.6.1 kde-plasma-5.26.2- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/

Ritratto di SilverHawk
SilverHawk
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 31/05/2014
Messaggi: 180

Aggiungo che i sottovolumi (di Btrfs) non sono partizioni ma residenti nello stesso FS, e sono voluti anche per evitare di fare gli snapshot per dati molti volatili o con il rischio che il dato non sia consistente (vedi DB MySQL/MariaDB).
Anche a mettere Btrfs come FS di default per la root, sono comunque 3 le partizioni di base che saranno create (a cui magari aggiungere EFI, se richiesto per l'avvio).
Just my 2c