Suse e altre distro su hd esterno

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di scagnetti
scagnetti
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 30/09/2008
Messaggi: 4

Mi scuso prima se il tema e' gia stato trattato da un'altra parte nel forum...

E' possibile installare Suse o un'altra distro Linux su HD esterno senza pero' la possibilita di fare boot da usb dalla scheda madre??

Se c'e' ,linkate guida.

Grazie in anticipo.

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Volete tutti fare i salti mortali quando sarebbe piu' semplice fare il partizionamento del disco interno. Thinking

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di scagnetti
scagnetti
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 30/09/2008
Messaggi: 4

E che ho gia du hd interni con 4 partizioni (due con so) e volevo solo sapere se era possibile istallare anche su hd esterno,tutto qui...

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Non era per fare polemica (ognuno c'ha le sue configurazioni) ma penso che sia possibile con qualche salto mortale.
La scheda madre deve supportare il boot da disco esterno usb. Poi puoi fare una prova senza modificare nulla: fai partire l'installazione fino ad arrivare al partizionamento, qui dovresti avere prima il disco esterno e poi quelli interni. In questo modo grub si installa sul MBR ma del primo disco (= quello esterno).

PS:
Un altra soluzione è quella di usare un cassetto estraibile in cui metti il disco su cui vuoi installare il sistema operativo; poi quando ti serve lo togli e ritorni alla situazione precedente.

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di scagnetti
scagnetti
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 30/09/2008
Messaggi: 4

Zero polemiche Big Grin

Il probblema e' che il mio pc e' abbastanza vecchiotto e non supporta il boot da usb,in piu' ho i 2 attacchi ide gia' pieni e con la soluzione del cassetto estraibile mi sa ci posso fare poco o almeno penso sia cosi...

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

La soluzione del cassetto serve per il cambio del disco contenente il sistema operativo, quindi non è in aggiunta ai due ma in sostituzione di uno.
Comunque non è la soluzione più comoda in quanto devi, ogni volta, smontare e rimontare dischi sparsi per casa.
Un altra soluzione, che non fa al caso tuo, è quella di usare il connettore serial ata esterno già presente in molte schede madri per PC e nei notebook.
Queste sono più o meno le possibilità di scelta.

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di scagnetti
scagnetti
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 30/09/2008
Messaggi: 4

Optero' per la soluzione cassetto,anche se abbastanza scomoda Thinking

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Se vuoi fare lo "smanettore" senza ritrovarti con il pc non usabile per mancanza di sistemi operativi funzionanti questa è la soluzione più facile da attuare.

Buon "lavoro"

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png