Ciao a tutti.
premetto subito che ho sempre usato la distro ubuntu ma, dato che ultimamente sembra avere più problemi che altro, ho deciso di passare ( con molta probabilità ) a opensuse.
Avrei voluto passare prima, lo ammetto, solo che sono un po' pignolo e non ho voglia di star li a cercare e cercare dei problemi che con ubuntu ho sempre risolto ... ( essì, all'epoca amavo risolvere i problemi ); quindi ecco alcune domande che faccio, per il post-installazione.
1. durante l'installazione, io non amo separare home e root ( per quanto possa essere utile ), quindi vorrei creare solo due partizioni .. swap e root ( home ), come faccio? Quando la installai di base, me ne creò tre...
2. L'installazione di flashplayer e java, su una 64 bit, funziona bene? O ha problemi? ( con ubuntu, il flash64 aveva problemi, tanto da dover modificare un file .. ma questione di un nano secondo ).
3. Abbisogno di sentire i midi con firefox ... quindi la domanda è: che plugin dovrei installare?
Con ubuntu erano ( in ordine da terminale ): timidity, mozplugger, gecko-mediaplayer ... ( questo mi permetteva di SENTIRE i midi con firefox nelle schede/pagine con un midi nascosto )
4. La grafica. Amo ( poco da fare ) i font di windows .. cioè, l'impostazione delle pagine dev'essere come quella di windows .. su ubuntu dovevo modificare un file di firefox ma perché ubuntu è pirla e non lo riconosceva.. con suse, invece ? Come si installano i fonts e come li "attivo" ?
Scusate le 3000 domande ._.
1) quando e` ora di confermare il partizionamento, puoi modificarlo, cambiando la proposta. Comunque secondo me e` meglio tener separate le partizioni per / e /home
2) io sto usando flash a 64bit scaricato dal sito di adobe senza problemi, anche se e` una versione di sviluppo. Per java, nessun problema con i pacchetti ufficiali (della sun, inclusi nel repo non-oss)
3) aggiungi il repo packman e hai gli stessi plugin disponibili
4) al primo aggiornamento di sistema ti viene installato un pacchetto che in automatico scarica e installa i font di windows piu` comuni. Se questi non bastano, puoi sempre installarne di aggiuntivi attraverso lo strumento di controllo del D.E. in uso
openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde