Versione Kernel openSUSE Leap 42.1

8 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Zodraccir
Zodraccir
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/01/2016
Messaggi: 9

Salve, mi accingo per la prima volta ad istallare un sistema operativo che non sia derivato da Debian.
Purtroppo avendo comprato un nuovo notebook (dell inspirion 13 7000), all'atto dell'istallazione di opensuse non riesco a visualizzare nessuna scheda di rete (wireless). Essendo un notebook convertibile, non ha nessuna entrata ethernet e quindi potrebbe essere un problema non riuscire a connettermi. Leggendo, ho trovato che la mia scheda wireless è supportata da dalla versione kernel di linux 4.2+, dunque presumo che openSUSE Leap 42.1, utilizzi una versione di kernel meno recente (non sono riuscito a trovare sul sito del download la versione del kernel, per questo sto chiedendo). Dunque la mi domanda è cosa devo fare? Si può istallare offline una versione di kernel più recente (la 4.2) oppure sto dicendo una boiata? linciatemi pure.

grazie in anticipo

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 923

Che scheda è ?

Ritratto di Zodraccir
Zodraccir
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/01/2016
Messaggi: 9

Intel AC-3165.

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 923

Io userei un adattatore ethernet Usb costa pochi euro , oggi è sabato e lo puoi acquistare , poi aggiungi questo repo http://download.opensuse.org/repositories/Kernel:/stable/standard/ e aggiorni hai cosi il 4.3.+

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Ciao.

Forse potresti tentare anche di scaricare questo firmware:

https://wireless.wiki.kernel.org/_media/en/users/drivers/iwlwifi-7265-ucode-25.30.13.0.tgz

e seguire questo post per la relativa installazione (il firmware scaricato deve essere copiato in /lib/firmware e rinominato)

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2296254

gigi

Ritratto di Zodraccir
Zodraccir
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/01/2016
Messaggi: 9

Ok problema wifi risolto, adesso mi si sono presentati altri problemi. Ho istallato il DE Gnome, perchè avevo letto che era ben ottimizzato con il touchscreen (mi aspettavo di meglio).
Allora, sembra che il driver synapstic non funzioni, istallando il programma GSynaptics (perché da impostazioni->mouse e touchpad non mi usciva nessuna impostazione per il touchpad) una volta che lo avvio mi esce fuori un messaggio di errore:

[spoiler]GSynaptics couldn't initialize.
You have to set 'SHMConfig' 'true' in xorg.conf or XF86Config to use GSynaptics
[/spoiler]

il file /etc/X11/xorg.conf aprendolo con nano mi spunta vuoto, invece aprendo mi esce questo: /etc/X11/xorg.conf.install mi esce questo

[spoiler]Section "Device"
Identifier "vboxvideo"
Driver "vboxvideo"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "vboxvideo"
Device "vboxvideo"
EndSection

Section "Device"
Identifier "vmware"
Driver "vmware"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "vmware"
Device "vmware"
EndSection

Section "Device"
Identifier "modesetting"
Driver "modesetting"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "modesetting"
Device "modesetting"
EndSection

Section "Device"
Identifier "fbdev"
Driver "fbdev"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "fbdev"
Device "fbdev"
EndSection

Section "Device"
Identifier "vesa"
Driver "vesa"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "vesa"
Device "vesa"
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Layout"
Screen "vboxvideo"
Screen "vmware"
Screen "modesetting"
Screen "fbdev"
Screen "vesa"
EndSection [/spoiler]

dove non riresco a trovare la sezione InputDevice (che leggendo su internet è dove devo mettere 'SHMConfig' 'true', (l'errore che da GSynaptics)

Non so come agire, ho provato a stoppare la gui e fare un
Xorg -configure

ma mi da sempre errore. Inoltre quando poi restarto la gui con (rcsdm start) non si vede più niente(almeno che non sposto il cursore del mouse in basso a sinistra, e se lo risposto non si rivede più niente), e dopo un pò si blocca del tutto tanté che devo per forza spegnere il pc tenendo premuto il tasto di spegnimento

Ritratto di Zodraccir
Zodraccir
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/01/2016
Messaggi: 9

Update.
A quanto pare è un problema driver grafico, mi è di nuovo il problema che non si vede più niente un'altra volta. Questa volta dopo che lo schermo si è spento per inattività, vado per toccare un pulsante per riattivarlo e mi si è ripresentato il problema di prima (ossia che non si vede nulla tranne se non muovo il cursore in basso a sinistra), pur riuscendo ad aprire il terminale e a fare un sudo reboot al momento in cui do invio mi si è bloccato tutto, dovendo forzare nuovamente lo spegnimento del pc.
E' la prima distro di linux che provo su questo pc, quindi non so il comportamento con le altre, e sinceramente non vorrei provarle non vorrei fare cambia e scambia.

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 923

Non vorrei che hai abilitato la sospensione , in alto a destra clicchi esce il menu di spegnimento ecc > clicca sul simbolo delle chiave+cacciavite > alimentazione > sospensione automatica inposta of .
Quando vien nero devi cliccare > invio .

Ritratto di Zodraccir
Zodraccir
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/01/2016
Messaggi: 9

no è spenta, faccio un altro post, in modo tale che possa essere più inerente, e chi ha anche questo problema può trovare risposta!

Potete chiudere qui