Virtual PC 2007 + openSUSE

19 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di filotux
filotux
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/11/2006
Messaggi: 307

Anche se anch'io uso ormai solo VirtualBox, mi ricordo che con VMWare server era possibile creare macchine virtuali funzionanti poi anche con il player.

Quanto poi sia intelligente l'idea di virtualizzare un guest OS a 64 bit su un host OS a 32 bit resta tutta da dimostrare...

@Feltham: se vuoi virtualizzare sistemi GNU/Linux, l'utilizzo di prodotti M$ e', per ovvi motibi, una pessima scelta... Usa VirtualBox, compila ed installa le guest additions e divertiti.

filotux

Debian Lenny on BeagleBoard

Ritratto di Feltham
Feltham
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/04/2008
Messaggi: 9

Quote:

filotux ha scritto:
@Feltham: se vuoi virtualizzare sistemi GNU/Linux, l'utilizzo di prodotti M$ e', per ovvi motibi, una pessima scelta... Usa VirtualBox, compila ed installa le guest additions e divertiti.

filotux

Concordo,
però quando è possibile a me piace valutare sul campo la bontà dei prodotti e se un SW è free e funziona bene a me non interessa se è Microsoft piuttosto che altro vendor.

prima ho scritto che comunque Virtualbox mi pare la scelta migliore sotto tutti i punti di vista fantastico !!!!

grazie per i consigli è un pò che non smanetto + su Linux però adesso la mia azienda lo utilizza .... 8-)

Ritratto di filotux
filotux
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/11/2006
Messaggi: 307

Quote:

Feltham ha scritto:
(...) quando è possibile a me piace valutare sul campo la bontà dei prodotti e se un SW è free e funziona bene a me non interessa se è Microsoft piuttosto che altro vendor.

Ripeto: MS VirtualPC non e' assolutamente un software libero! Sul sito di MS si parla di "free download" non di "free software".

Ho capito che per te la parola free significa gratuito, ma nel contesto software assume un'altra connotazione, come ti ho fatto notare in un post precedente, ed e' quindi opportuno almeno aver ben chiara la differenza.

filotux

Debian Lenny on BeagleBoard

Ritratto di Feltham
Feltham
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/04/2008
Messaggi: 9

Quote:

filotux ha scritto:
Quote:
Feltham ha scritto:
(...) quando è possibile a me piace valutare sul campo la bontà dei prodotti e se un SW è free e funziona bene a me non interessa se è Microsoft piuttosto che altro vendor.

Ripeto: MS VirtualPC non e' assolutamente un software libero! Sul sito di MS si parla di "free download" non di "free software".

Ho capito che per te la parola free significa gratuito, ma nel contesto software assume un'altra connotazione, come ti ho fatto notare in un post precedente, ed e' quindi opportuno almeno aver ben chiara la differenza.

filotux

No non hai capito comunque a me non importa va bene come dici ciao

Microsoft released its Virtual PC (VPC) 2007 virtualization software as freeware recently

http://it.wikipedia.org/wiki/Freeware

Ritratto di filotux
filotux
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/11/2006
Messaggi: 307

Guarda che non sono io a non aver capito, ma tu ad aver scritto una cosa per un altra!

Il software freeware non e' sinonimo di free software e tu hai usato impropriamente la parola "free" al posto di "freeware", anche se l'hai fatto in buona fede.

Ti invito, se non l'hai ancora fatto, a leggere questa pagina che illustra le categorie di software libero e non libero, in particolare quella relativa al freeware di cui ti riporto la definizione:

The term “freeware” has no clear accepted definition, but it is commonly used for packages which permit redistribution but not modification (and their source code is not available). These packages are not free software, so please don't use “freeware” to refer to free software.

Non voglio fare il puntiglioso, ma semplicemene un po' di chiarezza sui termini.

Ciao e buona virtualizzazione!

Pietro

Debian Lenny on BeagleBoard

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

filotux ha scritto:
Ripeto: MS VirtualPC non e' assolutamente un software libero! Sul sito di MS si parla di "free download" non di "free software".
Ho capito che per te la parola free significa gratuito, ma nel contesto software assume un'altra connotazione, come ti ho fatto notare in un post precedente, ed e' quindi opportuno almeno aver ben chiara la differenza.
filotux

Direi che c'è da fare qualche distinzione:

- freeware: distribuito in maniera gratuita, con o senza codice sorgente (e qundi ci può essere freeware closed source e freeware open source)

- free software: secondo la GNU Foundation un software per definirsi free deve rispettare alcune regole: possibilità di farlo girare anche per scopi commerciali, possibilità di studiarlo, modificarlo, adattarlo, possibilità di redistribuirlo.
Il problema è che la definizione data dalla GNU Foundation NON è legge; è solo la loro definizione di free software.
Siccome però free significa libero o anche gratuito, è corretto dire che VirtualPC è free. Magari non sarà corretto per uno della GNU Foundation, ma è corretto agli occhi di quelli che non seguono la GNU Foundation.
Come sempio per sostenere quello che dico, ti invito a pensare alla frase "free beer", utilizzata quando si beve a scrocco: secondo GNU non potrei usarla, perchè non conosco la ricetta della birra... però tutto il mondo la usa ed è comunemente accettata per indicare una birra avuta senza pagare... Per la Free Software Foundation dovrei usare Freeware Beer, ma è solo il loro modo di vedere le cose...

Secondo me è sbagliato dire
Quote:

nel contesto software assume un'altra connotazione

Sarebbe più corretto dire che nel contesto di ciò che ruota attorno a GNU il termine assume un'altra connotazione.
Questo indipendentemente dal fatto che si creda in GNU & Co. oppure no...

Quindi, in conclusione, secondo me VirtualPC è free software, ma non è GNU Free software, e io credo che questa differenza vada sottolineata, quando si parla di queste cose...
Ciao ciao

Ritratto di filotux
filotux
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/11/2006
Messaggi: 307

Come sappiamo il problema nasce dal doppio significato della parola "free" che in inglese significa sia "libero" che "gratis". Il significato di "free beer" rimane sempre lo stesso poiche' non stiamo parlando di software; "freeware beer" non ha molto significato ne' per me ne' per Stallman...

Dire "free software" oppure "freeware", invece, significa due cose diverse e questo lo sanno anche le aziende che sviluppano sw commerciale che, salvo rari casi in cui lo fanno apposta per confonde le idee, non usano mai il termine "free software" ma "free download" oppure "for free" oppure "free of charge" o frasi analoghe, intendendo con "free" proprio "gratuito".

L'italiano, invece, ci viene incontro eliminando quest'ambuiguita ma scrivere "software free" non fa altro che aumentare l'ambuiguita' poiche' la frase non e' ne' inglese ne' italiana. Non e' inglese perche' l'aggettivo andrebbe prima del nome, non e' italiana perche' e' composta solo da parole inglesi.... software puo' essere accettata nella lingua italiana ma non penso che free sia inclusa nei dizionari italiani....

Sono d'accordo col dire che la definizione di "free software" e' stata coniata dalla GNU e noi siamo liberi di non riconoscerla come universale, ma dato che c'e' questa ambuiguita' perche' non dovremmo fare il possibile per risolverla? Perche' usare appositamente una frase ambuigua quando siamo perfettamente consapevoli che e' ambigua?

Al di la' di questo aspetto, comunque, quello che mi preme sottolineare e' che e' importante conoscere il significato di quello che si dice: poi uno puo' parlare come vuole. Prendiamo per esempio il caso Linux: quanti di noi usano erroneamente questo termine per denotare il sistema operativo (me compreso)? L'importante e' sapere che Linux e' un kernel e che il sistema operativo e' GNU/Linux, poi siamo liberi di usare solo Linux quanto dal contesto e' chiaro che stiamo parlando del sistema operativo... ma l'importante e' che conosciamo la differenza... Altri casi possono essere l'utilizzo del termine America al posto degli USA (quante volte lo facciamo pur conoscendone la differenza) oppure Inghilterra o Gran Bretagna al posto di Regno Unito...

Pietro

Debian Lenny on BeagleBoard

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

filotux ha scritto:
Perche' usare appositamente una frase ambuigua quando siamo perfettamente consapevoli che e' ambigua?

Ti quoto in blocco e sottoscrivo quello che dici...
L'unico problema è che, secondo me, c'è più gente inconsapevole dei significati "etici, filosofici e politici" di questi termini di quanta ce ne sia che ne conosce le implicazioni...
Feltham era secondo me in buona fede quando confondeva freeware e free software, tant'è vero che nei suoi post parla di "free software" e poi ti ha rimandato alla definizione wikipedia di freeware...
E' su queste persone che si gioca la partita...

E poi c'è gente che ci marcia, ma questo è un altro discorso...

Ciao ciao

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

silverboy ha scritto:
Non per essere polemico, ma ricordo di aver installato VMWare server e suse 10.2 sul portatile di un mio amico, quindi VMWare server consente anche di creare macchine virtuali. E' vero, devi scaricare un seriale per farlo funzionare, ma questo è gratis.

Hai ragione... Ho controllato sul sito di VMWare e le cose stanno come dici tu, altro che polemica...
Faccio ammenda Sad

Ciao ciao