Accedere alla rete tramite samba

16 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di neverdar
neverdar
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 09/02/2005
Messaggi: 308

ti prendi il loro indirizzo ricavato da smb4k
che una volta eseguito dopo aver scandito la rete no genera eccessivo carico sulla rete e sul sistema
chiami konqueror
e scrivi sull'url
smb://<ip_desiderato>

oppure puoi procedere con i comandi via terminale per samba

smb4k smbclient smbget smbsh smbumount
smb4k_kill smbcontrol smbmnt smbspool
smb4k_mount smbcquotas smbmount smbstatus
smb4k_umount smbencrypt smbpasswd smbtar
smbcacls smbfilter smbprngenpdf smbtree

che potrebbero essere piu' semplici e veloci

SPECTRUM IEEE LA POTENZA E' NULLA SENZA TEORIA DEL CONTROLLO

Ritratto di ebat79
ebat79
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 31/03/2005
Messaggi: 4

Forse non mi sono spiegato bene, i problemi che mi rimangono sono sostanzialmente 2 :

1) Con Smb4k non vedo l'indirizzo IP dei vari computer (Vedo che ne so "ELENA", "LINUX1", etc. nelle Informazioni del computer vedo "Gruppo di lavoro : DOMAIN" , "Master : ELENA", "Host : ELENA", "Indirizzo IP : Sconosciuto", "OS : Sconosciuto", "Server : Sconosciuto". Sembra che il PC lo veda come nome ELENA ma non riesca a reperirne l'indirizzo IP.

2) Ricavare la lista dei vari indirizzi IP della rete in un file di testo in modo da fare copia e incolla sulla stringa di configurazione di SAMBA alla voce WINS SERVER.

Ritratto di mictre
mictre
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 08/03/2005
Messaggi: 20

Quote:

ebat79 ha scritto:
Forse non mi sono spiegato bene, i problemi che mi rimangono sono sostanzialmente 2 :

1) Con Smb4k non vedo l'indirizzo IP dei vari computer (Vedo che ne so "ELENA", "LINUX1", etc. nelle Informazioni del computer vedo "Gruppo di lavoro : DOMAIN" , "Master : ELENA", "Host : ELENA", "Indirizzo IP : Sconosciuto", "OS : Sconosciuto", "Server : Sconosciuto". Sembra che il PC lo veda come nome ELENA ma non riesca a reperirne l'indirizzo IP.

2) Ricavare la lista dei vari indirizzi IP della rete in un file di testo in modo da fare copia e incolla sulla stringa di configurazione di SAMBA alla voce WINS SERVER.

Forse potresti leggerti questoManuale Suse 9.3

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

Una cosa mi risulta strana... ci saranno ormai una sessantina di PC collegati nella nostra rete locale, devo inserire tutti gli indirizzi IP nella stringa dei WINS SERVER ?!? (In windows non serve inserire tale lista); ed inoltre : esiste un metodo veloce per ricavare gli indirizzi IP della rete in modo da aggiungerli più celermente ?

Prima di inserire 60 PC come WINS, cercherei di capire quale PC svolge la funzione di WINS, e soprattutto se ne esiste uno che la svolge.

Esiste nella tua rete Windows un Domain Controller? Esiste una macchina che svolge il ruolo di server WINS?
Se sì, allora individua quello e inserisci solo quello nell'opzione WINS SERVER. Altrimenti non inserire nulla, e configura samba come domain controller (puoi farlo da YAST).

Se non è chiaro, scrivimi Smile

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di ziokiwi
ziokiwi
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 25/03/2005
Messaggi: 6

Grazie ap, è per quello che ho dichiarato di essere poco esperto. Di reti so l'essenziale stretto anche in windows.
Se posso chiederti una cosa (scusa se mi permetto, ma sto diventando matto) non riesco a condividere una stampante.
Ho una rete LAN con windows vari (da xp al 98) e su uno di questi, che chiamo per praticità PIPPO, c'è una EPSON.XXX che è condivisa su tutti i computer.
Quando la vado ad installare, facendo presente a YAST2 che è di rete e devo definirgli il percorso iniziano i problemi. Che strada devo intraprendere fra quelle indicate?
Conta che non so ancora un accidenti di comandi manuali e uso solo interfaccia YAST2.
Grazie per l'attenzione, a buon rendere.

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

ziokiwi ha scritto:
Grazie ap, è per quello che ho dichiarato di essere poco esperto. Di reti so l'essenziale stretto anche in windows.
Se posso chiederti una cosa (scusa se mi permetto, ma sto diventando matto) non riesco a condividere una stampante.
Ho una rete LAN con windows vari (da xp al 98) e su uno di questi, che chiamo per praticità PIPPO, c'è una EPSON.XXX che è condivisa su tutti i computer.
Quando la vado ad installare, facendo presente a YAST2 che è di rete e devo definirgli il percorso iniziano i problemi. Che strada devo intraprendere fra quelle indicate?
Conta che non so ancora un accidenti di comandi manuali e uso solo interfaccia YAST2.
Grazie per l'attenzione, a buon rendere.

Il metodo più semplice è il seguente:

- Aggiungi un utente a samba, con lo stesso nome e la stessa password che ha in Windows, con il comando

smbpsswd -a nomeutente

Ti sarà chiesta la password. Fai attenzione a mettere la stessa che hai su Windows.

- Apri Yast -> Hardware -> Stampanti.
- Scegli di installare "Altro" e clicca su Configura.
- Scegli "Stampa tramite server di rete SMB".
- Introduci il nome del tuo gruppo di lavoro.
- Introduci il nome NetBIOS del PC cui è collegata la stampante (Lo trovi in Risorse del computer (click destro) -> Proprietà) nella casella "Nome host del server di stampa".
- Inserisci il nome di sistema della stampante. Attenzione a non confonderlo con il nome che ha l'icona della stampante in Windows, che può essere diverso.
- Inserisci il nome e la password dell'utente che hai creato prima in samba e che esiste anche sul PC.
- Verifica l'accesso al server samba premendo l'apposito pulsante.
- Se tutto funziona, clicca su Prossimo, scegli il driver come faresti per una stampante locale e prova la stampa.

Ciao

ap Big Grin