Salve ragazzi,
l'anno scorso avevo stipulato il contratto adsl flat con tin.it approfittando di una promozione che, unitamente al fatto di non aver noleggiato il modem, mi veniva a costare 29Euro/Mese e che, per 640kb/s 24h su 24, era abbastanza ragionevole (visti gli altri prezzi).
Sapevo che era una promozione limitata ad 1 anno, ma mai mi sarei aspettato di vedermi davvero aumentare il prezzo al 13esimo mese!!
Insomma si sa... non si è mai visto un prodotto/servizio informatico che aumentasse di prezzo al passare del tempo. Purtroppo invece ora mi trovo una bolletta da 37 Euro mensili che non posso più pagare (non la ritengo più conveniente).
Visti questi fatti mi sono deciso (quasi) a passare ad una tariffa a tempo (2 euro/min :-o), anche se la ritengo assurda, perché innaturale per una linea dsl, che richiederebbe una tariffazione, al più, a traffico. Evidentemente le comp. telefoniche ne capiscono più di marketing che di progettazione di reti .
Io ritengo che, escludendo i programmi p2p, si possa ragionevolmente rientrare in una 15-ina di ore di navigazione mensili, avendo cura di attivare la connessione solo durante l'effettivo trasferimento di dati. In tal caso la bolletta massima non salirebbe oltre i 30 Euro. Che ne pensate? Qualcuno di voi ha questo tipo di tariffa? Quanto vi arriva di bolletta?
Infine, per l'occasione, mi sono scritto un piccolo programmino per kde per mostrare il tempo di connessione. Qui trovate uno
[screenshot]
e se volete scaricarlo potete trovare:
quì una versione compilata (non so se vi funzionerà, casomai fatemi sapere)
Ps. programmo solo a livello scolastico, è il mio primo programmino per linux/kde perciò se avete suggerimenti e se siete interessati (tra un paio di mesi, dopo la laurea) potrei continuarlo. Ovviamente se conoscete qualcosa di simile per kde (magari una bella applet) me lo segnalate? Grazie.
PPs. L'installazione dei sorgenti è banale: decomprimete il file, entrate nella cartella che si è creata, digitate "make". Dopo pochi secondi troverete, nella stessa cartella, il file "kaccounting". Per eseguirlo digitate "./kaccounting". Dovete aver installato però i pacchetti qt3-devel e gli strumenti di sviluppo (make, gcc, ecc...).
Quote:
Ehm... sono 2 euro/h. Mi sembra che ci siano anche offerte più
convenienti se non sbaglio (1,8 euro/h)
Quote:
Personalmente lo ritengo un furto per cui per principio non la
farei mai, meglio la flat anche se è piuttosto cara, ma almeno
non devi stare a fare i conti di quanto tempo devi rimanere
collegato
Ciao.