connessione ad internet con d-link 302T e suse 10.3

26 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di NataMDM
NataMDM
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 06/04/2008
Messaggi: 1

Salve a tutti, premetto che è da poco che sono entrato nel mondo di linux.
Il mio problema è che non riesco a connettermi ad internet tramite il mio D-Link 302T della Telecom utilizzando la connessione adsl di alice. Il sistema operativo che utilizzo è Suse 10.3.
Il modem è collegato via ethernet e con windows funziona perfettamente.
Ho provato molte volte a configurare seguendo le indicazioni di vari forum che ho trovato in rete ma senza nessun risultato e non so bene neanche quello che ho fatto, mi servirebbe un aiuto per riuscire finalmente a impostare la connessione e a connettermi.
Grazie della vostra attenzione...aspetto risposte Wink

Ritratto di Bobreggae
Bobreggae
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 30/10/2007
Messaggi: 299

ho lo stesso modem, l'ho configurato così Wink :

Configura rete (ethernet) ADSL OpenSuse:

Conviene settare tutto in modo statico:

1)Apri Yast e vai alla configurazione della scheda ethernet (di rete)

2)In “opzioni globali” spunta “controllato con networkmanager” e abilita “ipv6”

3) In “Nome host/DNS” spunta “modifica nome host via dhcp” e “scrivi nome host in/etc/host”

Sotto non devi aver spuntato “aggiorna i dati tramite dhcp” in modo che ti faccia settare i server dns1 e dns2 a mano, quindi scrivi i server dns1 e 2 del tuo provider internet.

Su “gateway predefinito” metti l'ip del tuo modem (router)

Ciauz! :hammer:

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Se vuoi far diventare il tuo semplice modem un router con firewall integrato dai uno sguardo qui

http://forum.noxirc.net/dlinkpedia-project/

Te lo dico per esperienza e funziona da paura.

:idea:

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

Quote:

wal7er ha scritto:
Se vuoi far diventare il tuo semplice modem un router con firewall integrato dai uno sguardo qui

http://forum.noxirc.net/dlinkpedia-project/

Te lo dico per esperienza e funziona da paura.

:idea:

un DSL 524T dovrebbe essere supportato vero?

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di ManuSuse
ManuSuse
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 22/04/2008
Messaggi: 77

Quote:

anubis ha scritto:
Quote:
wal7er ha scritto:
Se vuoi far diventare il tuo semplice modem un router con firewall integrato dai uno sguardo qui

http://forum.noxirc.net/dlinkpedia-project/

Te lo dico per esperienza e funziona da paura.

:idea:

un DSL 524T dovrebbe essere supportato vero?

anubis...volevo chiederti, il mio Mdem Adsl D-LINK DSL-320T nn si connette ad internet da Linux 10.3....ho configurato la scheda Ethernet come mi ha detto Bobreggae ma mi dici solo connesso alla rete cablata....mi puoi dare una mano ?

Grazie tante, Manuel

Big Grin by MANU Big Grin :idea:

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

due domande?

hai un modem/router ?? se si sul router abilita il dhcp e fai lo stesso sulla tua scheda..ti basta attaccare il cavo di rete e sei on...

se nn puoi abilitare il dhcp devi assegnare ip statici.

devi assegnare ip statico alla scheda di rete del tuo pc, che so...

192.168.1.100

la subnet mask (o maschera di sottorete) in genere è 255.255.255.0

poi assegna server DHCP con l'ip di server dhcp o di quello del router

e la cosa più importante devi inserire l'ip del gateway che DEVE essere quello del tuo modem/router (in genere 192.168.1.1)

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di ManuSuse
ManuSuse
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 22/04/2008
Messaggi: 77

Quote:

anubis ha scritto:
due domande?

hai un modem/router ?? se si sul router abilita il dhcp e fai lo stesso sulla tua scheda..ti basta attaccare il cavo di rete e sei on...

se nn puoi abilitare il dhcp devi assegnare ip statici.

devi assegnare ip statico alla scheda di rete del tuo pc, che so...

192.168.1.100

la subnet mask (o maschera di sottorete) in genere è 255.255.255.0

poi assegna server DHCP con l'ip di server dhcp o di quello del router

e la cosa più importante devi inserire l'ip del gateway che DEVE essere quello del tuo modem/router (in genere 192.168.1.1)

E' un ADSL 2 (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oVoF9jqltbNlwaaFp6DQoHDrryiFC+YQLDdfn)
Mi hanno detto nelle guide ke ho seguito i disattivare il DHCP xkè dicono ke devo assegnare un IP statico, seconda cosa l'indirizzo ip del server dhcp dove lo trovo??
Perchè non so più cosa configurare ..
Eseguendo i comandi da root

ifconfgi mi rileva eth0 e lo.

Ma non si connette, se hai bisogno di informazioni dettagliate sulle cose ke ti servono per aiutarmi dimmi bene cosa devo dirti perchè non sono (come avrai certamente capito) uno molto abile nelle configurazioni manuali in Linux.

Grazie tante dell'aiuto anubis, Manuel

Big Grin by MANU Big Grin :idea:

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

l'ip statico o dimamico (DHCP) è una comodita tua.

a sto punto attiva il dhcp e risolvi tutti i problemi (p.s. ma perchè usare la shell se non si sa dove mettere mano?

dando solo ifconfig infatti non ti connetti ma vedi le schede di reti riconosciute e come sono configurate..un consiglio??

utilizza yast (una chicca che solo noi di suse abbiamo)

per configurarti la scheda di rete ecc ecc

se il tuo modem è sempre collegato poi, bhè non devi fare nessuna connessione, basta attacare il cavo

Quote:

E' un ADSL 2

il tuo modem NON è un adsl2 ma SUPPORTA lo standard adsl2.

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di Alfio
Alfio
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/08/2005
Messaggi: 2679

http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4431&forum=4&post_id=21816#forumpost21816
Elimina qualsiasi scheda ed riavvia dopo segui il consiglio di anubis configura la scheda da yast ed in fine segui link che ho messo sul ipv6
Ciao
Ciao

Ritratto di ManuSuse
ManuSuse
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 22/04/2008
Messaggi: 77

Quote:

Alfio ha scritto:
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4431&forum=4&post_id=21816#forumpost21816
Elimina qualsiasi scheda ed riavvia dopo segui il consiglio di anubis configura la scheda da yast ed in fine segui link che ho messo sul ipv6
Ciao
Ciao

Ok ma il problema è ke nonostante modifico le impostazioni della scheda di rete mi dice "connesso alla rete cablata" e poi con firefox

Big Grin by MANU Big Grin :idea:

Ritratto di Alfio
Alfio
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/08/2005
Messaggi: 2679

Quote:

Ok ma il problema è ke nonostante modifico le impostazioni della scheda di rete mi dice "connesso alla rete cablata" e poi con firefox

Puoi spiegarti meglio per piacere cosa intendi dire?
Ciao