Salve a tutti, spero abbiate passato una buona domenica.
Ho un router pirelli drg a124g e scheda rete wireless nano usb adapter 150 mbpsb wireless n.
il modem è collegato tramite lan, ma vorrei collegarlo tramite wifi come gia' collego il telefonino.
leggendo le guide e le precedenti discussioni,ho provato il comando iwlist scann ma uscivano le tre voci ethernet wlan e fool_qualcosa con la dicitura tipo "non abilitate allo scanner", e non tutti quei dati,comprese le ssid,che sono rappresentati negli esempi.
Con l'occasione, umilmente vi richiedo alcune informazioni che forse per molti potrebbero essere scontate:
si puo' avere un computer connesso tramite lan e wifi contemporaneamente?
i dati lan vengono trasmessi piu' velocemente di quelli wifi, giusto?
al fine di conseguire una connessione piu' sicura,è meglio navigare con indirizzi statici o dinamici?
l'indirizzo ip lo possiamo creare anche noi per maggiore sicurezza,nel senso che vengono utilizzati sempre gli stessi ip e si potrebbero utilizzare degli ip particolari, o non occorre, è superfluo.
quando internet non si connette mi dice di verificare che il browser abbia i permessi dal firewall. ma dov'è questo firewall, qual'è il percorso?
ok grazie fin d'ora
creazione connessione wireless con suse 12.3, help me!
mamma mia,sei la mia ancora di salvataggio. finalmente ho trovato il firewall.Non blocca niente, è attivo e non ha nessuna eccezione, anche se non capisco come il sistema non viene attacato dai virus, e nemmeno da infezioni minori, ma questo avro' tempo di approfondirlo in seguito.
Quello che non ho trovato è l'icona col cavetto.Ma manco l'orologio ho.L'avevo all'inizio, se ho ben capito di che orologio stiamo parlando.è quello vicino ai comandi per configurare anche la largherazza e l'altezza della barra delle applicazioni, giusto?
Pero' adesso sono cambiate un po' di cose, forse per gli aggiornamenti scaricati, o forse per qualche impostazione personale, infatti devi sapere che io non mi sto mai fermo!!!
dove la acchiappo mo questa icona???
salutoni a tutto il forum
Dunque....
Tutti i servizi in Linux sono coperti da password, senza non possono entrare! Il firewall serve per questo, solo le connessioni protette da password possono accedere all'esterno e questa configurazione è già stata fatta dai guru di Suse.
Per prima cosa guarda in Yast->Impostazioni di rete. Guarda se alla prima pagina c'è ceccato "Controllato dall'utente con networmanager". Nel caso ceccalo, conferma il tutto, esce che devi avere il addition, fa le sue cosette, riavvia la macchina per sicurezza e al finco dell'orologio sulla barra del menu dovrebbe apparirti una iconetta (quella che parlavo, può essere diversa da come la dico) che segnala le connessioni di rete che avresti.
Dovrebbe essere questa (cambia da versione in versione ma più o meno è la stessa)
o
Logico che devi ri-descrivere la connessione LAN che possiedi per connetterti ad internet (qualche volta va di culo che non serve) e da qui puoi configurare facilmente la tua WiFi.
UUUUUUUUUUUUUAAAAAAAAAA se conesso al volo,
.
è uscita la tendina,un clik e via.
ok mille grazie adesso mi inoltro nel voip.
a presto.
Sono contento
Come Voip consiglio Ekiga con provider Eutelia
ho cantato vittoria troppo presto,sono rimaste attive le 2 connessioni fino al riavvio del pc.come tu preannunciavi si doveva ridiscrivere la lan.
Ma,ho ceccato richiedi ipv4,richiedi ipv6, ma se richiedo sicurezza 802.1x con nome utente e psw(dei serv.internet)non si connette,mentre se non lo spunto si connette e si disconnette,ti diro' di +,se attivo il wifi e interrogo il lan è stabile ma se mi connetto solo in lan si connette e si disconnette.
ho scaricato il desktop a cubo,e l'ho anche settato in gestore configuraz.ma stu cubo fino a mo' lo visto solo in foto
per il voip,io uso freevoipdeal che ti consente con 10 eur,iva esc, ogni 4 mesi di chiamare gratis su tutti i fissi e a 0.01 eur su tutti i cell oltre a chiamare gratis su molti stati tipo u.s.a.ma al momento ho eseguito la registrazione su ekiga pero' sbaglio in qualcosa. sembrerebbero i codec o il formato telefonico, xchè non mi fa chiamare.
sul sito consiglia i Codecs
G.711 (64 kbps)
G.726 (32 kbps)
G.729 (8 kbps)
G.723 (5.3 & 6.3 kbps)
GSMFR (13.2 kbps)
per l'audio ma qui non li ho trovati in inst/dist e li ho messi tutti
ma il programma di freevoipdeal dal sito è disponibile per windows e per mac,ma se scarico la versione per mac mi funziona?
ciao
Ho creato conn.via cavo1 con n utente e password quelli miei,la psw non quella di root l'altra,si connette lan e wifi ma firefox non apre le pagine. chissa' se ho fatto bene.
scusate,mentre provavo ad aprire le porte del roter ho disabilitato il nat, e cio' ad internet non è piaciuto affatto
cmq ora funziona tutto (sembrerebbe)
a presto
senza sicurezza 802.11xsi connette e si disconnete sempre,buuuuuuuuuuuuaaaaaaa
Fai una cosa : Scegline una, o wifi o LAN, che fai meno fatica... Di solito la configurazione è mettere user e password corrispondenti e basta (lasciare tutto come è, dato che è standard).
--
Chiedi al sito freevoipdeal quale è la configurazione. Ekiga permette, di solito, di emulare qualsiasi VOIP-SIP. Dunque è inutile pastrugliare sopra se non si sa che impostazioni mettere..
Qui hanno la configurazione freevoipdeal da inserire manualmente in ekiga.
Qui c'è un gruppo VOIP che può darti una mano nella configurazione.
Se vuoi provare da solo qui c'è ekiga con Eutelia (pdf). Tieni conto che parla della versione windows e quindi salta alla configurazione (dovrebbero essere uguali solo metti i dati del tuo freevoipdeal) e lascia stare le installazioni.
--
Nota in generale: Se hanno una versione di programma per MAC, hanno anche la versione per Linux, se hanno la versione per MAC ma non quella per Linux vuol dire che non hanno pagato il programmatore dato che è diversa compilazione (un programmatore gli basta compilarlo per Linux la versione Mac senza nessuna modifica) NON puoi usare la versione MAC per Suse quel programma. Se hanno per linux-Fedora va bene di solito anche per Suse.
--
"senza sicurezza 802.11" vuol dire che il tuo WiFi accetta solo quello è per questo che dopo vari tentativi ti disconnette. Se lo vuoi togliere devi entrare dentro il WiFi e cambiagli LA SUA configurazione (il tuo PC non centra). Ma se togli quella sicurezza puoi essere vittima di pirati.
Quante domande se le suddividi di già ci capiamo meglio:
1) Grazie networkmanager (l'icona con "cavetto" nella barra in basso ad destra vicino l'orologio) puoi collegarti al wifi facilmente.
2) Dunque non pastrocchiare con "scann", Suse è più automatico di Windows se vuoi.
3) Si può avere un PC collegato contemporaneamente ad più reti in diversi modi, roba per casi particolari dato che poi quello che funziona realmente è uno solo.
4) I dati lan vengono trasmessi piu' velocemente di quelli wifi. Il wifi non supera i 100kbit e moltissimi dati sono persi (quindi ritrasmessi) da disturbi radio/elettrici.
5) Sono più insicuri gli indirizzi statici in quanto una persona può riprovare più volte sullo stesso IP. Salvo questo sono uguali come sicurezza.
6) IP viene creato dal server di collegamento, in questo tuo caso dal server del tuo provider che ti fornisce la connessione. indirizzo Dinamico è quando ti fornisce sempre un IP diverso, Statico quando ti fornisce un IP sempre uguale, Range quando ti fornisce solo una serie di IP sempre uguali. Se è una rete interna (intranet) allora poi farlo da te, se è il provider questo costa.
7) È tutto sotto YAST, in particolare Yast->Firewall. È già configurato (in basso filtraggio),dunque non blocca niente che sia controllato. Se ti dice "non c'è connessione" molto probabile che NON è il Firewall di Suse, salvo che non sia il mulo o programmi strani.
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao