Diversi problemi di rete (Nuovo in OpenSuse)

13 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di WhiteTiger
WhiteTiger
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 14/12/2011
Messaggi: 33

Portate pazienza, ma sono appena arrivato in OS da Ubuntu e ci sono diverse cose che non mi quadrano affatto e non riesco a trovare una soluzione nel forum.

1) Per quale motivo al momento dell'installazione non mi chiede il nome del PC ed invece mi trovo poi un nome "random" con homenet.telecomitalia.it ?
Come lo cambio? Yast mi dice che i parametri vengono gestiti da NetworkManager, ma qui io non li trovo.
Posso eliminare homenet.telecomitalia.it ?

2) Quando riavvio il PC mi chiede sempre la password del router Alice che non è poi così facile da ricordare.

3) Se vado a modificare i dati relativi alla connessione Wifi in "Impostazione di Gestione della rete" (con Modifica) mi ritorna l'errore: "Errore: Shell di desktop Plasma/No agents were available for this request."
Poi però le modifiche me le fa fare (ma forse, come dicevo, non le memorizza)
Mi sembra di capire che sia solo un problema di Plasma, giusto?

4) Perché se digito "kdesu mkdir /mnt/NomeCartella" non mi da errore, ma non mi crea neppure la cartella?
Le ho dovute creare con Dolphin dopo averlo lanciato con kdesu

5) Se da Yast configuro sul mio NAS un accesso NFS (senza necessità di credenziali) posso accederci da /mnt/NomeCartella, ma non dal link che è stato creato in Dolphin

6) Se creo in fstab la riga
//F-S1/pippo /mnt/F-S1-Pippo cifs user=pippo,password=password,domain=WORKGROUP,uid=1004,gid=101,iocharset=utf8,file_mode=0777,dir_mode=0777 0 0
Non riesco comunque ad accedervi, né via link in Dolphin, né da /mnt/F-S1/Pippo ?

Grazie mille

Opensuse 12.1 64
DE utilizzato KDE.
Laptop Lenovo T500 2243-64G. CPU. Core2 Duo . RAM 4GB

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

La prima regola del forum è una domanda per un thread.

4) Se devi creare una cartella ma lo puoi fare solo da root mentre sei un altro utente il comando "giusto" è:

#> sudo mkdir /mnt/NomeCartella

Per le altre risposte aspetta fiducioso. Wink

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di WhiteTiger
WhiteTiger
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 14/12/2011
Messaggi: 33

Di solito posto domande diverse in thread differenti, qui infatti ne ho già lanciati altri 3.
Ho radunato tutte le domande in un solo post perché o sono attinenti al medesimo problema o dava una idea di come ci ero arrivato, per fasi successive.

Ad esempio se c'è qualche problema sul wifi è ovvio che non mi vede neppure il NAS.

In parte io sono andato avanti, ma manca poco perché che vada sclerando.

La chiave del Access Point wifi non me la chiede più, però all'accesso qualche volta si collega in automatico e qualche volta no.
A volte proprio non c'è l'AP nell'elenco, mentre continua ad esserci quello degli Alice in altri uffici, anche se chiedo di rimuoverli dall'elenco.
Nota a margine: io non ho cambiato le impostazioni native e quindi Suse sta facendo tutto da solo.

In quanto al NAS adesso si collega tutto, compreso un collegamento CIFS con le credenziali in un file esterno.
Queste due stringhe create da me.

F-S1:/nfs/DocumentiPrivati /mnt/F-S1-DocumentiPrivati nfs defaults 0 0

//F-S1/pippo /mnt/F-S1-Pippo cifs credentials=/root/.F-S1-CredGS,domain=WORKGROUP,iocharset=utf8,file_mode=0777,dir_mode=0777 0 0

Riporto pure una cosa curiosa generata in fstab da Yast.

F-S1:/mnt/soho_storage/samba/shares/DaSistemare /mnt/F-S1-DaSistemare nfs defaults 0 0

Se in Yast gli chiedo di cercare il server non lo trovava, ma se gli digito il nome, non solo lo trova, ma trova pure tutto il percorso nel File System, anche nella parte che non è documentata. Io infatti so di fare riferimento solo alla cartella o, nel caso di un collegamento NFS, di indicare /nfs/ davanti al nome della cartella.

Quello che mi fa impazzire è che però all'avvio le cartelle vengono mappate random o forse c'è una qualche latenza perché anche con sudo mount -a li monta solo in parte, salvo poi trovarle tutte in dolphin a distanza di minuti.
Se c'è una latenza sono fregato perché ci sono script e programmi che si collegano all'avvio.

Comunque li mappa ed adesso mi basterebbe sapere come creare in dolphin una risorsa che punti direttamente alla cartella condivisa. Il comando Aggiungi risorsa funziona solo sulle cartelle fisiche e non quella che ho usato per mappare la cartella remota.
Le risorse che KDE ha creato automaticamente in dolphin non sembrano funzionare.

In quando al comando kdesu, non so perché lo usato.
Ho visto che per lanciare dolphin in root, sudo non funzionava perché non inizializzava X e così ho usato kdesu.
pensavo che fosse un altro modo di gestire l'accesso root.

Grazie e ciao

Opensuse 12.1 64
DE utilizzato KDE.
Laptop Lenovo T500 2243-64G. CPU. Core2 Duo . RAM 4GB

Ritratto di WhiteTiger
WhiteTiger
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 14/12/2011
Messaggi: 33

wal7er ha scritto:

Per le altre risposte aspetta fiducioso. Wink

La fiducia incomincia a venir meno Smile

Continuo a fare sempre fatica a collegarmi in automatico al wi-fi e a vedere le cartelle montate dentro dolphin, mentre le vedo in /mnt dopo aver fatto il sudo mount-a.

Opensuse 12.1 64
DE utilizzato KDE.
Laptop Lenovo T500 2243-64G. CPU. Core2 Duo . RAM 4GB

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

WhiteTiger ha scritto:

Di solito posto domande diverse in thread differenti, qui infatti ne ho già lanciati altri 3.
Ho radunato tutte le domande in un solo post perché o sono attinenti al medesimo problema o dava una idea di come ci ero arrivato, per fasi successive.

Ad esempio se c'è qualche problema sul wifi è ovvio che non mi vede neppure il NAS.

In parte io sono andato avanti, ma manca poco perché che vada sclerando.

La chiave del Access Point wifi non me la chiede più, però all'accesso qualche volta si collega in automatico e qualche volta no.
A volte proprio non c'è l'AP nell'elenco, mentre continua ad esserci quello degli Alice in altri uffici, anche se chiedo di rimuoverli dall'elenco.
Nota a margine: io non ho cambiato le impostazioni native e quindi Suse sta facendo tutto da solo.

In quanto al NAS adesso si collega tutto, compreso un collegamento CIFS con le credenziali in un file esterno.
Queste due stringhe create da me.

F-S1:/nfs/DocumentiPrivati /mnt/F-S1-DocumentiPrivati nfs defaults 0 0

//F-S1/pippo /mnt/F-S1-Pippo cifs credentials=/root/.F-S1-CredGS,domain=WORKGROUP,iocharset=utf8,file_mode=0777,dir_mode=0777 0 0

Riporto pure una cosa curiosa generata in fstab da Yast.

F-S1:/mnt/soho_storage/samba/shares/DaSistemare /mnt/F-S1-DaSistemare nfs defaults 0 0

Se in Yast gli chiedo di cercare il server non lo trovava, ma se gli digito il nome, non solo lo trova, ma trova pure tutto il percorso nel File System, anche nella parte che non è documentata. Io infatti so di fare riferimento solo alla cartella o, nel caso di un collegamento NFS, di indicare /nfs/ davanti al nome della cartella.

Quello che mi fa impazzire è che però all'avvio le cartelle vengono mappate random o forse c'è una qualche latenza perché anche con sudo mount -a li monta solo in parte, salvo poi trovarle tutte in dolphin a distanza di minuti.
Se c'è una latenza sono fregato perché ci sono script e programmi che si collegano all'avvio.

Comunque li mappa ed adesso mi basterebbe sapere come creare in dolphin una risorsa che punti direttamente alla cartella condivisa. Il comando Aggiungi risorsa funziona solo sulle cartelle fisiche e non quella che ho usato per mappare la cartella remota.
Le risorse che KDE ha creato automaticamente in dolphin non sembrano funzionare.

In quando al comando kdesu, non so perché lo usato.
Ho visto che per lanciare dolphin in root, sudo non funzionava perché non inizializzava X e così ho usato kdesu.
pensavo che fosse un altro modo di gestire l'accesso root.

Grazie e ciao

Ciao Tigre Bianca,

In openSUSE 12.1 effettivamente ci sono stati diversi problemi, soprattutto per come interpretava le regole con samba (sto facendo una rete in azienda, quindi parlo con cognizione di causa).

Io per le problematiche come le tue, soprattutto per come gestisce i montaggi fstab, segnalerei direttamente al forum ufficiale opensuse.org, per vedere se altri hanno riscontrato già problematiche come la tua.

Capisco che openSUSE (soprattutto yast) possa far innervosire, ma è una distribuzione giovane che mira a fare molte cose e dovremmo contribuire per farle funzionare al meglio.

Io per samba ho avuto il problema che il servizio nmb non mi partiva quando doveva generandomi un errore con le macchine virtuali e ho notato (menomale) che già altri utenti anche hanno avuto questo problema ed è stato segnalato su bugzilla.

Se hai ancora un pò di pazienza e magari voglia anche di contribuire per quel che puoi, potresti aprire un post sul forum tecnico di opensuse.org e farci sapere se sei riuscito a risolvere.

Mi spiace non poterti aiutare in prima persona

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di WhiteTiger
WhiteTiger
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 14/12/2011
Messaggi: 33

Ok, ci provo almeno
Ciao

Opensuse 12.1 64
DE utilizzato KDE.
Laptop Lenovo T500 2243-64G. CPU. Core2 Duo . RAM 4GB

Ritratto di WhiteTiger
WhiteTiger
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 14/12/2011
Messaggi: 33

Templare ha scritto:


Io per le problematiche come le tue, soprattutto per come gestisce i montaggi fstab, segnalerei direttamente al forum ufficiale opensuse.org, per vedere se altri hanno riscontrato già problematiche come la tua.

Ho provato a piallare tutto, reinstallare suse evitando di installare anche gli altri due DE (Gnome e LXDE), ma i problemi restano.
Credo che tutto sia legato al fatto che Suse non si colleghi in automatico all'Access Point.
Devo spegnere il device con lo switch del PC e riaccenderlo, allora così becca subito l'AP e la relativa password.
Altrimenti è raro che addirittura veda l'AP sebbene sia ad un metro di distanza.
Se non becco l'AP all'avvio è inutile che mi danni l'anima sull fstab.

Templare ha scritto:


Capisco che openSUSE (soprattutto yast) possa far innervosire, ma è una distribuzione giovane che mira a fare molte cose e dovremmo contribuire per farle funzionare al meglio.


Confesso che sono abbastanza deluso; sarà giovane ma deriva dalla Suse dietro alla quale c'è Novell che le reti le ha inventate, anche se ora Novell di fatto non esiste neppure più.

Io ci devo lavorare con il PC e non posso diventare matto giorni interi solo per installare dei programmi o dei servizi elementari.
Tanto valeva rimanere su Ubuntu, che nell'ultima release era alquanto instabile, ma almeno i servizi si installavano e funzionavano. Poi se andavano in crash tiravi giù Madonne e tutti i Santi del calendario, ma ormai io avevo i salvataggi ogni minuto e quindi almeno sopravvivevo.

Ormai la settimana è andata e mi guardo un po' di guide, ma se Yast mi propone un prg, cribbio! deve installarlo lui, senza guide. Altrimenti che ci sta a fare?

Grazie lo stesso e ciao

Opensuse 12.1 64
DE utilizzato KDE.
Laptop Lenovo T500 2243-64G. CPU. Core2 Duo . RAM 4GB

Ritratto di robyrom
robyrom
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 24/10/2007
Messaggi: 183

Anche io con la 12.1 ho problemi con il wifi: all'avvio vede due reti non mie ma la mia no, se disattivo e riattivo via hw il wifi becca tutto subito. Se fosse un problema hw non dovrebbe vedere niente ma così mi risulta inspiegabile.

robyrom

robyrom

Ritratto di WhiteTiger
WhiteTiger
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 14/12/2011
Messaggi: 33

robyrom ha scritto:

Anche io con la 12.1 ho problemi con il wifi: all'avvio vede due reti non mie ma la mia no, se disattivo e riattivo via hw il wifi becca tutto subito. Se fosse un problema hw non dovrebbe vedere niente ma così mi risulta inspiegabile.

robyrom


Ah Ecco!
Mi pareva strano che fossi io l'unico.

Opensuse 12.1 64
DE utilizzato KDE.
Laptop Lenovo T500 2243-64G. CPU. Core2 Duo . RAM 4GB

Ritratto di Gollum
Gollum
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 03/03/2005
Messaggi: 802

Abbi pazienza perchè non uso KDE, ma se clicchi su l'icona di NetworkManager non c'è una voce "impostazioni di rete" oppure "gestione della rete"?

Desktop DELL XPS8100 => openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i7 => 3.4.28-2.20 => Nvidia GT220
Notebook Sony Vaio VPPCA =>openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i5 => 3.4.28-2.20 => AMD HD 6470M

Ritratto di WhiteTiger
WhiteTiger
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 14/12/2011
Messaggi: 33

Sì, ma non è quello il problema!
La rete è configurata correttamente, solo che non vede l'Access Point. Si vedono gli altri AP, quelli dei vicini di casa, ma non il nostro e quindi non si collega!
Devo spegnere fisicamente il device, usando il pulsante del PC, e poi quando lo riaccendendo mi collego al volo senza fare altro.
Non è una cosa normale, come puoi capire, e che impedisce tutti i collegamenti all'avvio.

Adesso in realtà ne ho un altro ben più grande di problema perché dopo i suggerimenti per l'installazione di Virtual Box ho perso tutte le interfacce di rete. Crying
Infatti in questo momento sono collegato da Windows 7.
Più tardi reinstallo tutto da capo una quarta volta perché mi piace avere una installazione pulita e non smanettata alla grande, però vorrei tanto trovare una guida aggiornata perché fino ad ora sto girando a vuoto.

Una domanda, ma la 12.1 è stabile o è meglio dirottare su qualche altra release?

Opensuse 12.1 64
DE utilizzato KDE.
Laptop Lenovo T500 2243-64G. CPU. Core2 Duo . RAM 4GB