max.riservo ha scritto:@Franco :
Credo che ti convenga predisporre una VM con virtualbox o vmware player, installare il client Citrix per Windows e farlo funzionare (anche tramite l'assistenza della tua azienda).
Quando funziona potresti valutare di passare al Client Linux e tentare di farlo funzionare : penso che le difficoltà maggiori risiederanno nella parte dei certificati, nell'assenza di assistenza da parte della tua azienda e nel dover ricercare in rete aiuto (probabilmente in inglese).
In effetti ci stavo proprio pensando, se installo io il pacchetto in linux poi devo customizzarmelo tutto da solo mentre se utilizzo la macchia virtuale posso usare il loro pacchetto già preparato per la mia azienda senza troppi problemi assortiti.
Non mi dire che lavori per ENI (ci lavorai tante volte)
(dimmelo nel caso)
Per la seconda è l'importanza della virgola mancata
ecco la virgola
"Io consiglio di usare per Windows, il Virtualbox , che trovi già nei repo di SUSE e quindi si aggiorna da solo ed è abbastanza semplice da usare con tantissime guide in rete, però chi paga la licenza Windows?"
Virtualbox possiede anche un repo per SUSE (va bene per tutti i SUSE dal 15 in poi)
http://download.virtualbox.org/virtualbox/rpm/opensuse/15/
Per farlo funzionare bene, scaricati la chiave del repo che è in
https://www.virtualbox.org/download/oracle_vbox.asc
e poi installala
+++++++++++++++++++++++++++++++
Per Citrix lato client posso dire che è compatibile al 100% con Linux, però qui sorge il problema di installare cosa/come un programma proprietario, non mi occupo di Citrix anche perchè sono tantissimi prodotti e bisogna vedere che prodotto ti vogliono far usare.
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao