I driver wl (non ricordo che licenza abbiano) e i b43 (driver liberi e di default ma che necessitano del firmware, come quelli da te indicati: i problemi di supporto per alcuni dispositivi da parti di questi driver nascono proprio dal fatto che ci si dimentica del firmware, oppure semplicemente perché non supportano quel modello di dispositivo ) sono due driver diversi e distinti
(es.: http://www.suseitalia.org/forum/hardware/broadcom-4312, http://www.suseitalia.org/forum/installazione/aggiornamento-122-problemi)
Non si connette la wireless (Broadcom BCM4312 802.11b/g)
Dom, 21/10/2012 - 01:39
#22
Allora, ho dovuto formattare, e sono nella stessa situazione di 3 settimane fa.
Per ricordarmi come fare, o per chiunque arrivi a questa discussione, la prima cosa è stata:
Metodo 1 (più sicuro):
installazione del repository packman (sostituire ad 11.2 il numero della vostra versione OpenSuse, oppure per sicurezza cercate su internet gli url adatti)
Da Yast (o da riga di comando), installare i pacchetti
broadcom-wl
broadcom-wl-kmp-desktop
NOTA: il secondo pacchetto potrebbe variare a seconda del vostro kernel. Quello dell'esempio è desktop. Per scoprire il tipo di kernel digitate:
uname -a
otterrete qualcosa tipo:
Linux linux-jcj1 2.6.31.5-0.1-desktop #1 ...
se leggete "desktop" come me, anche voi installate "broadcom-wl-kmp-desktop" altrimenti scegliete quello che contiene la parola che ottenete al posto di "desktop".
broadcom-wl-kmp-xxxxxxxx
Installati i pacchetti riavviate, la lucetta della scheda comincerà a lampeggiare, quindi mettete la password della vostra rete dal tasto della connessione internet nei pressi dell'orologio.
Se necessario riavviate ancora, adesso oltre a lampeggiare, dovrebbe anche funzionare.
SE ANCORA NON FUNZIONA:
Assicurarsi che i pacchetti b43-firmware, b43-fwcutter siano anche installati (non ho mai avuto bisogno di installarli eccetto una volta, quando mi è mancato b43-firmware e la wireless era in grado di connettersi solo al modem, ma non ad internet).
-----------
Metodo 2 (a me ha dato problemi**)
Andare sul sito
http://packman.links2linux.org/package/broadcom-wl/161154
selezionare dalla lista la vostra versione di opensuse (forse non è necessario, ma meglio andare sul sicuro) e cliccare sul tasto One click install che è ben visibile. Poi parte la procedura che fa installare il repository e altre cose.
Dopodiché si possono cercare i pacchetti:
broadcom-wl
broadcom-wl-kmp-xxxxx (vedere la NOTA nel metodo 1)
Riavviare una o due volte, come per il metodo 1.
Anche in questo caso, se non funziona assicurarsi che i pacchetti b43-firmware, b43-fwcutter siano anche installati (non ho mai avuto bisogno di installarli eccetto una volta, quando mi è mancato b43-firmware e la wireless era in grado di connettersi solo al modem, ma non ad internet).
(**) Purtroppo per qualche motivo questo sistema a me non ha funzionato. Ha richiesto più pacchetti del necessario, e non ne trovava alcuni, finendo per mostrare un errore dopo l'altro.
Esperante je pli bona mondo
Esperanto, wiki, Linux, tecnologie ben usate = diffusione libera del sapere e delle informazioni (contro tutto ciò che è imposto)