Portafoglio (!) e connessione wifi

9 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di akd110
akd110
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/07/2008
Messaggi: 76

Alle volte (non sempre, per fortuna, ma random) all'avvio del pc mi vedo comparire un avviso che dice qualcosa del tipo "impossibile sbloccare portafoglio", una cosa del genere... E c'è lo spazio per inserire una password.
Cosa vuole? Vuole la password per la rete wifi.
Ora, le domande che sorgono sono 2:
1) perchè chiama la connessione wifi "portafoglio"?? Chi l'ha tradotto suse?
2) perchè ogni tanto si sveglia e se non gli do la password non si connette automaticamente alla rete wifi come fa di solito?

Ritratto di Crismon
Crismon
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 28/11/2006
Messaggi: 1715

Ciao,
il portafoglio è una sorta di gestore delle password.
Se ti chiede la password è perchè, nel momento in cui il sistema ti ha chiesto di poter utilizzare ik portafoglio, tu hai dato il tuo consenso e avrai impostato una password. La password che ti viene richiesta non è dunque quella della connessione ma quella che hai inizialmente impostato per il portafoglio.

www.crismonblog.org | Un blog targato openSUSE

Ritratto di akd110
akd110
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/07/2008
Messaggi: 76

Ciao, e grazie della spiegazione!
Qualche dubbio, però, mi rimane: io mi ricordo di aver dato solo le password di root (durante l'installazione) e quella della rete wireless alla prima connessione (lì si dicendo di ricordarsela, molto presumibilmente).
Non mi ricordo però (nel senso che ne sono quasi sicuro) di aver dato password al portafoglio, ma soprattutto non capisco perchè me la chieda una volta ogni tanto, perchè coincida con quella della rete wifi e perchè succede solo per la rete wifi...

Ritratto di Linuxer
Linuxer
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/09/2008
Messaggi: 179

Ciao,

parli del portachiavi...

è attivo per ogni connessione che necessita di password (anche gli account di posta).

Se non lo vuoi, confermalo senza inserire alcuna password, leggi attentamente il messaggio successivo e se ti sta bene dai invio.
Da quel momento il portachiavi sarà storia.

Ritratto di akd110
akd110
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/07/2008
Messaggi: 76

Ok, la prossima volta che mi capita provo a fare così...
Ma non capisco da dove abbia preso la stessa password della rete wifi... :-o

Ritratto di akd110
akd110
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/07/2008
Messaggi: 76

Allora, me l'ha appena richiesto: ho due possibilità, "nega" e "ok".
Se clicco su nega mi ricompare la richiesta della password per il portafoglio altre 2 volte, poi appare la schermata per il normale collegamento ad una rete wifi, dove devo cmq inserire la password di rete. Una volta inserita, mi ricompare la richiesta della password portafoglio (che è la stessa, continuo a non capire come mai) e poi si connette (in realtà forse si era connesso anche leggermente prima che io digitassi e confermassi la password nel portafoglio).
Se invece clicco su ok continuo ad avere la richiesta della password portafoglio senza fine...

Ritratto di pelikan
pelikan
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/07/2008
Messaggi: 50

ormai sei entrato in un loop perchè risulta impostata una password per il portachiavi.

Se vuoi azzerare tutto e cominciare da capo puoi cancellare il file di setting in .gnome-keyring o .gnome/gnome-keyring, o qualcosa del genere.
(sto scrivendo dal pc aziendale non-linux quindi non posso controllare ora).

cancellando quindi il file del portachiavi e' come se cominciassi da zero.

Alla connessione wi-fi ti verra' chiesto di impostare una password per il portachiavi.

Dai OK senza immettere alcunche'.

Vedrai ke il portachiavi non ti dara' altre scocciature.

Ciao.

Ritratto di akd110
akd110
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/07/2008
Messaggi: 76

Io non è che ce l'ho proprio con il portafoglio a prescindere, vorrei capire
1) come ha fatto a ottenere quella password Laughing
2) perchè compare a random

:-o :-o

Ritratto di Mercurio
Mercurio
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 10/12/2006
Messaggi: 397

Quote:

akd110 ha scritto:
Qualche dubbio, però, mi rimane: io mi ricordo di aver dato solo le password di root (durante l'installazione) e quella della rete wireless alla prima connessione (lì si dicendo di ricordarsela, molto presumibilmente).

Probabilmente, quando hai detto di ricordarsela, il sistema ti ha chiesto la password del portafoglio, e tu hai ricopiato la password di rete!

Ecco perché password di portafoglio e di rete coincidono.

Alura: mi sono interessato al meccanismo del portafoglio anche io (quello di gnome). Siccome io uso il login automatico, la password di sblocco mi viene chiesta ogni volta all'avvio di sistema.

Ecco cosa ho scoperto:

- l'applicazione per la gestione diretta del portafoglio in OpenSuse11 (e in tutte le distro con il nuovo Gnome) non è più gnome-keyring-manager ma si chiama seahorse disponibile sul DVD di OpenSuSE. Ho sbattuto non poco per scoprirlo, e visto che se lo chiede mezza internet (anche gli ubuntisti) spargete la voce.

- Seahorse è una carta geografica. La gestione delle password è così sofisticata & complessa che il povero utente desktop sicuramente userà la configurazione meno sicura.

- Per evitare che mi venisse richiesta la password, ho creato un nuovo portafoglio (chiamandolo "aperto"), ho lasciato la password del portafoglio vuota, e l'ho impostato come predefinito. Al riavvio, NetworkManager mi ha richiesto la password di rete, l'ha memorizzata nel portafoglio "aperto" e ora sembra non rompere più.

- Non sono riuscito a cambiare la password del vecchio portafoglio "login" per renderla vuota: la cosa tutto sommato non mi dispiace, così ora ho due portafogli, uno protetto e uno in chiaro (attenzione che quello in chiaro memorizza le password in chiaro sul sistema!!). Anche se so che finirò per usare solo quello in chiaro, anche perché non è detto che i programmi mi diano l'opzione per scegliere il portafoglio.

p.s. durante i miei esperimenti, invece di riavviare ogni volta il sistema, ho usato un terminale testuale premendo ctrl+alt+f1, sono entrato come root e scrivevo telinit 3 e poi telinit 5 per fare il log-out e log-in del sistema grafico senza che mi venisse richiesta la password di log-in (che altrimenti avrebbe sbloccato il portachiavi predefinito)

Massima Zen:
Se su OpenSuSE qualcosa vuoi configulale,
il pannello di contlollo devi aplile.
(e magari sfogliare la documentazione)

Ritratto di akd110
akd110
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/07/2008
Messaggi: 76

Ho provato a farlo anch'io, adesso vediamo cosa succede al prossimo riavvio...