Salve scrivo da un Lenovo Thinkpad e470 e sono un neofita di Opensuse Leap 42.3. Vorrei chiedervi un parere riguardo un problema di connessione alle reti WI-FI: non riesco a connettermi alla rete se non tramite cavo ethernet. Se vado nella zona della connessione alle reti non mi fa vedere alcuna possibilità di connessione se non la possibilità di entrare in modalità aereo. Ho provato anche ad impostarla manualmente ma non riesce comunque a trovarla. Mi potete aiutare? Grazie in anticipo.
Ps. Ho appena scaricato networkmanager e mi dice che le connessioni sono gestite da quest'ultimo o sono disattivate.
Problema di connessione attraverso rete WI-FI di Opensuse Leap 42.3
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- fine »
Ciao Leon_ , intanto grazie per avermi risposto ; mi sembra di avere già controllato precedentemente ma mi riusciresti ad indicare come posso verificarlo ?
Il modo più semplice da YaST vai su Sistema > Impostazioni di rete e controlli se la scheda wireless del tuo pc è configurata, dovrebbe comparire il nome di entrambe le schede contrassegnate di norma dalle rispettive impostazioni DHCP oppure NON CONFIGURATA se la scheda non è stata mai configurata in fase di installazione del sistema.
Ciao
Ciao.
(Per Leon_ scusa se mi intrometto, lo faccio solo per fornire la soluzione velocemente a Matteo_B. Se sei d'accordo possiamo anche lavorare in parallelo).
Da una ricerca su internet risulta che il tuo portatile per il wi-fi utilizza un chip Intel Dual Band Wireless-AC 8265 che in Linux è supportato di default solo dal kernel 4.8 o 4.10 in su (Vedi questo post: https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?t=243925).
Hai due soluzioni:
- provare ad installare il kernel-default di Thumbleweed che trovi ad esempio qui: https://opensuse.pkgs.org/tumbleweed/opensuse-oss/kernel-default-4.15.10-1.5.x86_64.rpm.html (portati fino in fondo alla pagina e scarica il file corrispondente a "Binary package" salvandolo dove preferisci, poi lo sezioni , tasto DX e dal menù contestuale scegli Apri con --> Installa/Rimuovi software...)
- compilare il modulo (driver) relativo al chip specifico (di cui devo ancora trovare il sorgente).
Ti suggerisco di provare la prima opzione, che è più semplice per chi non ha esperienza di Linux.
NB: non sono sicuro, ma potrebbe essere necessario anche scaricare un file di descrizione del firmware.
Fai sapere...
Ciao grazie mille ad entrambi, tra poco provo sia con una che con l’altra opzione vi faccio sapere il prima possibile
Ciao allora ho provato ad installare il kernel (che tutt'ora è installato), ma la situazione non è cambiata. Sono poi andato in impostazione di rete ed effettivamente il DHCP non è configurato, ma non posso modificare la cosa finché tutte le reti sono gestite da network manager. Ho disattivato network manager e ora le reti sono gestite attraverso il servizio wicked nella sezione impostazioni di rete; ora posso configurare le mie reti ma dopo di ciò non mi si riesce più a connettere neanche la connessione ethernet. Ho forse sbagliato la configurazione delle reti ? Ora riprovo la configurazione. gi-gi parlavi di scaricare un file di descrizione del firmware ?
Grazie ad entrambi per l'aiuto.
Non sono un esperto , ma vediamo sto wirelees
sudo lspci
sudo iwconfig
Il file del firmware lo trovi qui: https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005511/network-and-i-o/wireless-networking.html
Dopo aver scompattato il file scaricato devi copiare il file iwlwifi-8265-22.ucode in lib/firmware.
Grazie appena ho un momento provo.
forse installando kernel-firmware (stessa versione del kernel in uso) e riavviando, si fa prima
da yast2->Gestione pacchetti ... oppure (usa click-install)
https://software.opensuse.org/package/kernel-firmware
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- fine »
Per iniziare hai controllato se la tua scheda di rete wireless risulta configurata a livello di sistema?
Ciao