Caro mauriziod , innanzittutto grazie per la risposta dettagliata, e visto che sei cosi gentile volevo chiederti se esiste un antidoto per gli sniffer, che sono appunto sulla linea e non nel computer, sai con programmi come wiresh o cain si possono fare miracoli..... si puocombattere in qualche maniera questo tipo di problema???????
grazie
Non ci sono bacarozzi in linux (appena trovati in 48ore sono chiusi, mentre in Windows esistono da versione in versione per anni) e se poi installi del software che trasmette le tue informazioni basta bloccarlo con il firewal e permessi (in pratica sono quello che fai su quel software può trasmettere), inoltre sniffer è solo sulla rete e non nel tuo PC, mentre il keylog è impossibile, ecc..
Linux è fatto in maniera completamente diversa da Windows = Deriva da UNIX ovvero più utenti che lavorano su UN SOLO PC con solo le tastiere e video (multiuser-concorrent) e nasce per la rete.... Windows è un interfaccia grafica per MS/DOS (infatti ancora adesso è singol-user, solo multiutente programma e nemmeno concorrent!) in cui la rete è un optional (fin WinXp non aveva un firewall e faceva pure schifo!!!) ed è globalmente riconosciuto come non ancora affidabile e i Windows rilasciati in ufficio sono apposta auto-limitatissimi.
Linux Nasce come prodotto professionale (è sempre Server e non user o Server come in Windows) e studentesco ingegneristico per questo è difficile. Ma rimane professionale malgrado lo sforzo di diventare amichevole.
Certo che se un Virus non si può installare se non lo dici espressamente, non si può duplicare se non lo dici espressamente, non può reperire informazioni se non lo dici espressamente, che non può interdagire con altri programmi se non lo dici espressamente,che cavolo lo fai il Virus??? Infatti il Virus-linux sfrutta dei buchi in Linux ma nota che queste cose sono normalissime (sono consentite dal kernel NT) in Windows perchè si programma in Windows ancora in modo MS/DOS.
Infatti programmare in Windows o fare una istallazione (specie i driver) è facilissimo .... Ma poi?
Anche Apple è passata al BSD che poi è UNIX (con collegamenti Linux) e sono solo i nuovi Windows che adottano adesso (solo Vista e Seven) qualche precauzione stile Unix.
Infatti la cosa più diffusa al 99,99% è bucare Linux tramite la password con il brute-force (dato che non conosci che crittografazione usa) o dei programmi spy attraverso un "innocuo" programma di cui uno sbadatamente gli fornisce i permessi elevati.
Poi anche la la cassaforte della Banca d'Italia può essere forzata! Ma ci vuole un super-iper-scanninatore! Se poi uno lascia le porte aperte e le difese abbassate anche uno zingaro potrebbe rubare alla Banca d'Italia.
Dicono che è perchè più diffuso il Windows... Ma lo sai che appena un Linux è in rete esistono dei programi che segnalano che è presente un Linux (radar) e quindi tutti i cracker si avventano proprio perchè pensano che qui che ci sono i soldi mentre Windows è di solito di un poveraccio e quindi non ci fai dei soldi?
Miao
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao