Rete con Suse 9.0

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Paolillo
Paolillo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 13/09/2005
Messaggi: 7

Ciao a tutti, ho sul mio pc (muletto adottato per l'occasione) Suse 9.0 e anche sul portatile.

Ora volevo creare una semplice rete tra questi 2 pc con un cavo crossato che già ho.
Ieri accendo il pc e il portatile collego i due pc però come diavolo faccio a trasferire i dati da un pc all'altro condividendo la Home directory cosa devo attivare? Ci sono migliaia di servizi ma quale è quello giusto?
Premetto che i 2 pc si vedono ho provato a pingarli tra di loro e si vedono.

L'altra questione è questa posso usare sul portatile windows e trasferire dei dati da linux?
Se sì cosa devo fare?

Lo so sono tante domande ma ve ne sarei grato se mi poteste aiutare.

Paolo

Ritratto di roundrobin
roundrobin
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 12/08/2005
Messaggi: 208

Secondo me la via più semplice è attivare e configurare da Yast il servizio Samba per condividere directory. Così la comunicazione può avvenire tra linux e linux e linux e windows.

[=666666][=x-small]Ci sono 642 cose che devono accadere in sequenza; noi siamo solo alla numero 8
[/][/]

Ritratto di Kaos_Ktrl
Kaos_Ktrl
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/08/2005
Messaggi: 44

ciao, la tua domanda è simile a quella postata nel forum su samba e a cui ho risposto con questo link:

guida alla configurazione di una rete con Samba

La guida è in inglese ma se la segui attentamente ci riesci facilmente anche perchè è abbastanza illustrata, quando ho tempo vorrei farne una io.

Cmq Samba ti permette di gestire una rete con 2 o + pc anche con sistemi operativi diversi (tanto si appoggiano sullo stesso protocollo) e poter condividere cartelle e stampanti.

Ritratto di lucam
lucam
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 09/06/2005
Messaggi: 101

Ottima guida. L'ho scaricata, divorata e messa in pratica.
Belle le immagini si spiegano da sole

Microsoft ha fatto per la diffusione dell'informatica quello che al qaeda ha fatto per la sicurezza negli aeroporti

Ritratto di sadman
sadman
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 08/10/2005
Messaggi: 2

Salve a tutti.
Sono un nuovo iscritto e ho trovato utilissime le varie discussioni del forum.
Ho una piccola rete formata da un pc linux, un pc windows xp pro e un modem router adsl.
Ho seguito con interesse le varie guide citate, e dal lato linux nessun problema.
Invece dal lato windows xp pro vedo il pc linux, vedo le cartelle user, groups, nomeutentelinux, ma se provo ad aprirle o ricevo un messaggio di errore (l'utente potrebbe non disporre delle autorizzazioni ecc.) o si apre una finestra che richiede nome utente e password. Chi richiede l'autenticazione linux o windows.? Come posso fare per vedere i files in linux?
Grazie anticipate per l'eventuale aiuto.

Ritratto di roundrobin
roundrobin
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 12/08/2005
Messaggi: 208

E' Linux che ti chiede l'autenticazione. Windows prova ad autenticarsi su Linux con l'utente che usi in quel momento con la relativa password. Se però Linux non conosce quell'utente o ha una password diversa ti chiede i suoi dati prima di farti accedere ai suoi files.

Puoi configurare Samba in modo da avere una cartella pubblicamente accessibile da tutti.

Puoi anche fare in modo che ogni utente Windows abbia il corrispettivo utente Samba gemello.

Oppure configuri Samba per fare da primary domain controller e fai un dominio in cui gli utenti sono solo Linux e Windows importa quelli. (ma è complicato e se il computer linux è spento non potrai accedere a windows)

[=666666][=x-small]Ci sono 642 cose che devono accadere in sequenza; noi siamo solo alla numero 8
[/][/]

Ritratto di Paolillo
Paolillo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 13/09/2005
Messaggi: 7

Il problema è che Samba l'ho attivato ma non mi fa condividere niente.
Quando sul desktop vado sull'icona della rete locale mi dice che Samba non è accessibile o comunque un messaggio di errore che ora non ricordo.

Che faccio?

Ritratto di roundrobin
roundrobin
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 12/08/2005
Messaggi: 208

Non so se suse 9.0 abbia questa funzione ma prova...
nella barra dell'indirizzo di konqueror sul computer A digita

smb://<nome-computer-B/<cartella-condivisa>/

dovresti vedere la cartella condivisa sul computer B

[=666666][=x-small]Ci sono 642 cose che devono accadere in sequenza; noi siamo solo alla numero 8
[/][/]