Server domestico con openSUSE

15 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Anonimo
Anonimo
()

Il titolo già dà un'idea su ciò che ho intenzione di fare, vorrei tirarmi su un server domestico con le seguenti caratteristiche:
-server di stampa: vorrei aver collegata la stampante e lasciarlo acceso per poter stampare con i vari pc della rete.
-condivisione file: tenere sul server vari file per poterli poi aprire, visionare e modificare dai tutti i pc.
-firewall: il nome dice tutto, avere un firewall sul serve per non doverli utilizzare sui pc a casa.
-torrent: visto che mi capita spesso di scaricare distro e il metodo che prediligo e quello via torrent vorrei sapere se è possibile e conveniente utilizzare torrent sul server.
-server ftp: questa è un'idea che mi è venuta e non so se sia percorribile, ma installare un server ftp sul server domestico dovrebbe darmi la possibilità di connettermi al mio pc e visionare i file presenti da un qualsiasi pc abilitato.
-controllo dei siti e dei pacchetti in entrata e ed uscita dal router: mi spiego, vorrei che il server mi crei praticamente un file di testo o qualcosa di simile dove posso visionare i siti visitati dai pc della rete (possibilmente con l'ip del pc vicino al sito).

Volevo sapere innanzitutto quali devono essere le caratteristiche della macchina, al momento posseggo un pc con processore amd athlon (1.0 GHz di base, ma overclockato a 1.4GHz) con 256mb di ram, scheda video nvidia geforce mx440 e 140gb di HD, può andar bene? La scheda video può anche venir rimossa visto che è dotato di grafica integrata? Che modifiche mi conviene apportare? Se avessi intenzione di cambiare tutto che hw mi converrebbe usare?

Infine volevo chiedervi che applicazioni devo utilizzare per poter creare un server secondo quello che ho scritto prima e cosa devo impostare?

Ritratto di orion
orion
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/07/2006
Messaggi: 2919

- server di stampa: cups
- condivisione: smb o nfs
- firewall: perche` preoccuparsi? e` gia` presente e configurato su tutti i linux della tua rete...
- torrent: nessuna controindicazione
- server ftp: apache fornisce un modulo per l'ftp, oppure installi uno dei tanti server disponibili
- controllo siti e pacchetti: squid. In questo caso, pero`, dovresti mettere il server tra la rete interna e internet e impedire che i singoli pc della rete interna possano accedere a internet in modo autonomo. Quindi il router della rete interna deve collegarsi al server e non al router adsl. Poi devi avere due schede di rete sul server. Sempre che il router attuale non fornisca tale servizio autonomamente.

Come pc, mi sembra un po' carente di ram, per quello che vuoi fare. Per il resto, dovrebbe essere piu` che sufficiente.

openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde

Ritratto di Anonimo
Pieris (non verificato)
()

-Server stampa:ok allora è la procedura semplice base che già faccio per la stampante.
-Condivisione: non lo ho mai fatto, qualche consiglio? si può fare tutto da yast?
-firewall: vorrei metterlo perchè mio fratello usa windows(purtroppo non riesco a convincerlo a cambiare) mentre il mio portatile è in dual boot con windows (che non uso mai se non rare volte per giocare) e quindi vorrei nell'eventualità usarlo direttamente sul server per proteggere anche i sistemi windows.
-server ftp: un dubbio che mi è sorto il server deve avere un ip statico?
-controllo:il mio attuale router è il pirelli alice gate w2+ vela, in pratica dovrei mettere 2 schede di rete sul server, una e praticamente mettere in serie router (alice) - server - router? e facendo ciò posso comunque continuare ad avere le varie opzioni che ho elencato prima?

La ram so che è scarsa ma l'intenzione è quella di crearmi un sistema da utilizzare in modalità testuale, ho letto in giro che si può poi controllare da remoto via ssh o vnc, ma quello sarà un problema futuro credo.

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

non è obbligatorio l'ip statico ma di certo aiuta.

mi domando, se usare una distro specifica non sia la scelta migliore a questo punto (vedi IPCOP)

ad ogni modo, per fare da firewall a tutti oltre che il controllo del traffico dovrai avere una configurazione del tipo:

router -- server -- switch -- clients

dove il server avrà come gateway il tuo router, mentre i client avranno come gateway il tuo server. Il server necessita ovviamente di 2 schede di rete in questa situazione

per questo tipo di configurazione, consiglio vivamente ipcop che gira con 64mb di ram, io mi trovo benissimo, al punto che viene usato come firewall in azienda

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di Anonimo
Pieris (non verificato)
()

Ok proverò a informarmi su questa ipcop! Comunque volevo opensuse perchè diciamo che è la distro che conosco meglio e quindi dovrei stare meno a capire come funzione, un'alternativa potrebbe anche essere archlinux? Non so se sia adatta a quello che voglio fare, ma visto che la sto facendo girare già sul computer in questione, e non consuma quasi nulla 110mb con server grafico e firefox attivi.

Una domanda mi sorge spontanea però il pirelli alice gate w2+ va bene per quello che devo fare?

Inoltre tutto ciò è fattibile con computer connessi sempre e solo in wifi?

Ritratto di Moreno
Moreno
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 03/10/2005
Messaggi: 364

Ciao

Non so dirti per quel che riguarda il software, per l'hardware ti posso consigliare di dare un occhiata qui ne abbiamo discusso giusto qualche giorno fa, con poco più di 200€ ti puoi tirare assieme un serverino niente male con un TB di HD e 2 GiB di RAM

Ciao Ciao, Moreno

Ebbene sì confesso sono un infiltrato di http://www.mandrakeitalia.org ma mi piace girare il Mondo.
Profilo

Ritratto di sunrots
sunrots
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/01/2005
Messaggi: 510

Salve,
mi inserisco nella discussione poiché mi trovo nella stessa situazione di Pieris. Ho un fileserver casalingo Athlon 900 con 512 MB di ram. Tramite samba condivido le cartelle di rete. Tutto è impostato al massimo della semplicità, una cartella è ad accesso pubblico, un'altra è protetta con password. Le prestazioni all'interno della lan sono buone, vero che i client che si connettono contemporaneamente sono due al massimo: ma stiamo parlando di una casa, non di un ufficio... Al fine di risparmiare corrente, penso di montare al posto dell'Athlon 900 un Duron 800 MHz. Quindi consiglierei all'utente Pieris di tornare alla frequenza di default con il proprio Athlon, e semmai di regalare al server altri 256 mb di ram. Utilizzando la VGA integrata e rimuovendo la scheda Nvidia AGP, si risparmia altra corrente, quindi lo farei. La configurazione ftp la ho impostata con il router adsl che prevede questa opzione, idem con la pagina web, ovviamente ho dovuto registrare un account su Dyndns.org o su No-Ip.com. Ma il server ftp è veramente lento, e dall'esterno accedo al massimo in lettura. Del resto, con una linea dsl casalinga a 7 mega teorici e 5 accertati (banda non garantita) non si può pretendere nulla di più.
Per configurare Samba, ho seguito le indicazioni qui riportate.
http://opensuse.swerdna.org/susesambaserver.html
Non ho incontrato particolari difficoltà.
Per gli altri servizi che si vorrebbero configurare, invito a dare uno sguardo a questo tutorial, che trovo ben fatto:
http://www.howtoforge.com/perfect-server-opensuse-11.1
Preciso che conviene seguire questa guida per installare opensuse in configurazione server, cioè senza tutto il software che serve ad un desktop. Senza server grafico, il pc utilizzerà tutte le risorse per i servizi di rete.
Da notare che con Opensuse non saremo costretti ad usare solo la console, perché l'ottimo yast funziona ugualmente! Naturalmente l'interfaccia grafica è semplificata, ma perfettamente utilizzabile.
Circa amule o torrent non li uso, ma ho provato ad installarli e tramite browser li posso controllare da un pc client.
http://img191.imageshack.us/img191/6316/ktorrent.jpg
Io ho una sola scheda di rete nel pc, perché al 90% funge da file server. Per le altre configurazioni, penso proprio servirebbero due schede di rete. Sul fatto di cambiare hardware non saprei; io proverei ad utilizzare qualche mese l'Athlon ed a fare tutte le prove del caso allo scopo di impratichirmi. Magari si potrebbe scoprire che per i propri scopi è adattissimo, oppure che sarebbe meglio un altro server, oppure un nas ethernet.
Per la condivisione della stampante, io personalmente preferirei un print server da attaccare al router, così da non essere costretto a tenere acceso il server solo per stampare. A meno che, ovviamente, non si pensi davvero di tenere in funzione il server tutto il giorno.
Spero di essere stato di aiuto.
Saluti,

sunrots

Non più attivo qui. Mi troverete su http://it-opensuse.org Wink

Ritratto di Anonimo
Pieris (non verificato)
()

Grazie mille moreno per i link, sono stati illuminanti effettivamente non avevo ancora riflettuto sui consumi, dovrei anche valutare se il pc che ho consuma troppo!
Grazie sunrots per la testimonianza e sono felice che anche a qualcun'altro possa servire questa discussione, poi magari in un futuro quando avrò tirato su tutto farò magari anche una bella guida!

Ritratto di filotux
filotux
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/11/2006
Messaggi: 307

Per quanto riguarda il networking tieni presente che i normali router/switch/modem che abbiamo a casa girano con hardware moooolto modesti: il mio modem/router/wifi ha un processore MIPS a 200MHz (...o 100?) e 16MB di RAM. Un normale PC e' molto piu' potente.

Io ho il mio serverino casalingo su una modestissima BeagleBoard (http://beagleboard.org/) e ci girano i seguenti servizi:

- Server web HTTPS
- File server (scp, Samba)
- SSH server
- un wiki (DokuWiki)
- un client torrent con interfaccia web (transmission)
- MySQL
- ZoneMinder

il tutto occupando meno della meta' della RAM disponibile (la scheda ha 256MB di RAM) e con poco piu' di 2 Watt di consumo totale (escluso il disco esterno USB). Il sistema operativo (Debian) e' installato su una schedina SD da 4GB (piena solo a meta'). Il grosso della CPU e della banda rete se la ciuccia ZoneMinder che campiona da una telecamera IP un'immagine ogni secondo (e 5 in un secondo quando va in allarme).

Secondo me puoi tranquillamente installare SuSE, basta personalizzare l'installazione scegliendo opportunamente i pacchetti.

Riguardo il modem: io ho un Alice Pirelli Gate (versione non wifi) e ci ho installato un firmware alternativo per trasformarlo in un ottimo router (il modem mi e' stato regalato da un conoscente). Dall'esterno accedo alla BeagleBoard con HTTPS ed SSH (quest'ultimo nattato sulla WAN su una porta diversa dalla 22 per evitare gli attacchi) utilizzando DynDNS che e' supportato automaticamente dal modem (ovviamente col firmware alternativo).

Non ho nessun firewall su nessun computer della rete interna poiche' faccio affidamento su quello del modem (basato su iptables).

Pietro

Debian Lenny on BeagleBoard

Ritratto di Mirko
Mirko
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2005
Messaggi: 1602

Scusate, magari adesso dico una stronzata colossale, ma non basta attaccare il server al router via ethernet e i client al server via wi-fi?

Comunque, qualche suggerimento anche da parte mia:

1) prova webmin, vedrai quanto ti divertirai;

2) è vero che ci sono molte altre distro, alcune delle quali più indicate per lavori del genere. Ma openSuse ha una cosa che nessun'altra ha: Yast, che funziona anche da terminale! Quindi puoi guadagnare altri punti semplicemente evitando di installare un de e facendo tutto da riga di comando. La stragrande maggioranza delle cose che vuoi fare è fattibile con yast in 2 click (se segui il mio suggerimento "in 2 invio");

3) è una cosa che farò anche io a giorni. Noi siamo tre in casa e ognuno usa torrent, amule, p2p vari ed eventuali. Con il guaio che per tenere la linea pulita quanto basta per la navigazione, bisogna impostare per bene ogni client. Del tipo, supponendo il 100% della connessione, bisognerebbe dare a ogni client il 30% della connessione per andare sul sicuro. Senza contare che spesso e volentieri scarichiamo le stesse cose.
Perché dunque non installare tutto sul server e controllare dai client via remoto? Magari scaricando tutto in una cartella condivisa con samba...

Ritratto di Anonimo
Pieris (non verificato)
()

Veramente grazie per tutti gli aiuti!

Comunque ci sono dei problemi o almeno credo, per prima cosa non posso flashare il firmware del router, ci avevo pensato ma ho il modem in comodato e vorrei evitare multe e casini simili, perciò pensavo a due soluzioni o portarlo da quelli di telecom e chiedere l'aggiornamento (sempre che siano disposti a eseguirlo), oppure acquistare un nuovo router (che però non sono sicuro funzioni perchè il router che ho adesso funziona con una schedina per intenderci
http://images.alice.it/sg/help/upload/ali/alice_gate_w2+_collega_card.gif )
Il beagleboard sembra interessante ma non saprei come usarlo, cioè è un po esotico come dispositivo e io ho sempre usato il pc.
Il wifi la vedo dura da usare così, cioè secondo me dovrebbe esserci un router che mi connette alla rete, il mio server e poi un'antenna wifi, però così secondo me si viene a formare un altro bel casino perchè sia il router che il server mandano fuori il segnale wifi!!
Inoltre se io collego così il server riesco comunque a contattarlo dai client per il server di stampa e la condivisione dei file?
Devo configurare un proxy per poter tenere una configurazione del genere?