Non c'è un modo univoco di identificare la scheda wireless da parte di Linux. Può essere identificata come eth0, eth1, wlan0,etc...
Se viene identificata vuol dire che sei a buon punto.
Devi, a questo punto configurare, la connessione all'access-point.
Wireless Centrino e Digicom Palladio Wave
ciao a tutti. questo sito di suse italia e mi sembra interessante.
sono ormai 3 settimane che sto "smacchinando" con un laptop IBM A31 e una digicom palladio wave. Con ndiswrapper 0.11 e iwconfig riesco a farle vedere l'access point (AP). Mi riconosce l'ESSID e se c'e' o no la chiave crittografica. Appena accendo l'AP, la spia diviene verde.
quando pero' faccio
ifconfig wlan0 up
dhcpcd wlan0
ottengo su /var/log/messages: "localhost dhcpcd[6555]: timed out waiting for a valid DHCP server response".
Perche' allora il mio altro PC (con windows...sorry!) riesce a contattare lo STESSO access point e a beccarsi un indirizzo col dhcp??
Qualche consiglio???
Grazie a tutti,
Mauro
p.s. ho provato anche ad assegnare al laptop (linux) un indirizzo tipo 192.168.1.1 e alla macchina windows 192.168.1.2. I due si pingano attraverso l'AP, ma non riesco ad esempio ad aprire una connessione ssh o smb o altro...mah!
Ciao!
Anch'io possiedo un Acer TravelMate (un 291LMi) ed anche se da Yast è possibile scaricare un supporto (non meglio specificato in verità) per Centrino, dopo il download la scheda non viene affatto riconosciuta.
Riguardo al numero di Linux Pratico di cui si parlava in un altro post, la parte relativa a Centrino è trattata molto frettolosamente: si spiega cioè come installare i driver per il chipset Intel 2100 (cosa che tutti sanno fare, anche con ndiswrapper) ma nulla sul supporto al mio chipset, che è un Intel Pro 2200BG.
Comunque, prossimamente proverò ad installare e configurare i driver che si trovano sul sito http://ipw2200.sourceforge.net, e ti farò sapere.
Burroughs.
possibile che nessuno abia la mia scheda wlan? ho provato anche con i driver linuxant ma continua a bloccarsi tutto.
Evidentemente si tratta di un problema di kernel, visto che con la versione 2.4 la scheda è correttamente gestita.
SuSE generalmente inserisce nel kernel molto patch e non sempre le periferiche vengono correttamente riconosciute.
Potresti fare un prova usando una versione pulita del kernel scaricata da www.kernel.org e compilata per il tuo hardware specifico.
Hai verificato in rete che altre persone non abbiano lo stesso problema?
dato che ho un hardisk per portatili in più oggi ho l'ho montato e ho provato con fedora core 2 mandrake 10.0 e 10.1 e si ha lo stesso identico problema, tutto si blocca quando carica il kernel.
OT: non male la mdk 10.1 peccato che non l'abbiano fornita di kde 3.3
Allora, come promesso vi ragguaglio sull'installazione dei driver (e del firmware) per il chipset Intel Pro/Wireless 2200BG...
Tutto è andato alla grande, non ho riscontrato problemi particolari; certo, io utilizzo al momento la connettività wi-fi solo per navigare su Internet in determinati hot spots, comunque non dovrebbero esserci spiacevoli novità anche nel caso in cui si opti per una connessione casalinga tramite classico access point.
L'unica cosa strana che ho riscontrato è stata questa: quando lancio lo script “load”, che mi consente di caricare i moduli necessari al funzionamento del chipset, tutto va bene, la scheda mi funziona ecc., ma al successivo riavvio del sistema, i moduli in questione vengono automaticamente scaricati.
Ora, adoperando io un portatile, la cosa mi sta più che bene, visto che wi-fi “always on” vuol dire anche consumo di batteria, ma la cosa mi puzza comunque un po'.
Fatemi sapere le vostre impressioni.
Burroughs.
Scusate se mi intrometto così....ma avendo un portatile che vorrei usare nel mio negozio vorrei sapere qualcosa di più sulla possibilità di un collegamento internet wireless. La mia intenzione era quella di procurarmi un access point dotato di ingresso per cavo telefonico senza dover acquistare un modem, dato che in negozio non dispongo di collegamento internet. Cosa mi consigliate di fare, e quale hardware mi suggerite?
Ciao a tutti
Questa discussione è diventata un po' caotica, in quanto si è partiti dalla richiesta di supporto per l'architettura Intel Centrino, poi richiesta di aiuto per la scheda PCMCIA Digicom Palladio Wave, poi consigli su "access point dotati di ingresso per cavo telefonico".
Ci troviamo in una situazione tale per cui si perde il filo della discussione.
Cerchiamo di essere un po' ordinati quando si posta.
Il titolo del post più appropriato sarebbe dovuto essere "Intel Centrino", in modo tale da non accavallare 600 problemi sulle connessioni wireless.
ok nn mankerò:-)cmq ho fatto qualke passo in avanti,il wrapper funziona,il chipset 8180 risulta installato con comando ndiswrapper -l,ma yast mi riconosce la wireless come una ethernet normale...ho eseguito anke l'ndiswrapper -m ,anke se mi sfugge il funzionamento di quest'ultimo:)prima o poi ci riuscirò...
grazie di tutto