Applicazione PHP su VMWare

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di massiws
massiws
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 18/04/2012
Messaggi: 38

Ciao a tutti e spero di aver azzeccato la sezione!

Ho realizzato un'applicazione in PHP/MySQL che inizialmente era destinata ad un server LAMP.
Ora, a lavoro ultimato, il cliente chiede di installarla sul suo server nel quale gira IIS/MSSQL virtualizzato con VmWare ESXI5 e gestito da una società esterna.

Non avendo esperienza con macchine virtuali chiedo gentilmente qualche dritta, guide (possibilmente passo-passo), tutorial o quant'altro per capire se/come realizzare una VM da caricare sul server Windows e, soprattutto, se il lavoro necessario a creare/configurare la VM vale il risparmio economico di un VPS.

Altra domanda riguarda eventuali aggiornamenti dell'applicazione che dovranno essere installati sucessivamente: come funziona il tutto?

Ogni suggerimento sarà apprezzato!

openSuse-12.3-KDE-64bit: AMD Turion X2 - nVidia GT130M
openSuse-12.2-KDE-64bit: Intel E7300 - nVidia G96

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Quello di realizzare un VM è compito di un sistemista e NON di un programmatore o di un installatore!!!
:&

Il sistema VM deve essere mantenuto e gestito! Come farai oppure tanto che è nei tuoi compiti scopi per terra e gli lavi i calzini?

Per poi cosa? Mica usi Windows che sei costretto ad multi-utilizzare una macchina per più servizi, in Linux non esistono questi limiti! Per Suse poi c'è ZEN se proprio vogliono riempirsi la bocca con "virtualizzazione".

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di massiws
massiws
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 18/04/2012
Messaggi: 38

mauriziod,

sono d'accordo con te e me ne potrei benissimo lavare le mani. Oltretutto, era già stato stabilito (verbalmente, purtroppo) che l'applicazione sarebbe stata installata su un server esterno.

Resta il fatto che il cliente, oltre a dovermi pagare il lavoro fatto finora, mi ha già commissionato un'altra applicazione e (a seguito della crisi economica oppure a ripensamenti dell'ultimo minuto) non vuole più sostenere una spesa di 300€/anno per un VPS.
Dato che ha già un server interno sul quale gira un gestionale in ambiente Windows vorrebbe sfruttare quello.

Per far girare l'applicazione sono intervenuto sul php.ini e su un hosting standard non mi permettono configurazioni personalizzate.

Forse c'è un'altra strada, ma a me non viene in mente nulla...

Grazie comunque.

openSuse-12.3-KDE-64bit: AMD Turion X2 - nVidia GT130M
openSuse-12.2-KDE-64bit: Intel E7300 - nVidia G96

Ritratto di maxg1972
maxg1972
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 24/06/2009
Messaggi: 62

Ma il tuo applicativo deve girare sulla VM già presente o devi realizzare una VM adhoc per far girare solo il tuo software?

In quest'ultimo caso potresti usare SuseStudio dove sicuramente qualcuno ha già creato un server LAMP (vedi nella sezione Gallery, oppure puoi crearne uno te.
Quello che ottieni in fondo è l'immagine di un sistema LAMP fatto con openSuse, da utilizzare in VMWare.

Ritratto di massiws
massiws
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 18/04/2012
Messaggi: 38

La seconda che hai detto!
Ho il mio software realizzato e funzionante in openSuse sul mio server casalingo e dovrei fornire il VMX,VMDK in modo da poterla caricare sul loro server.

In SuseStudio avevo già visto qualcosa di interessante, personalizzando un po' potrei riuscire a ricreare l'ambiente giusto, ma come posso portare il tutto in una VM?

Citazione:

Quello che ottieni in fondo è l'immagine di un sistema LAMP fatto con openSuse, da utilizzare in VMWare.

E' questo passaggio che non so come fare! Crying

E poi il cliente finale come vedrebbe questa VM?
La vedrebbe inserita in un ambiente Linux?
Per passare dal suo attuale gestionale che vede con IE alla mia applicazione come farebbe? Confused

Grazie 1000

openSuse-12.3-KDE-64bit: AMD Turion X2 - nVidia GT130M
openSuse-12.2-KDE-64bit: Intel E7300 - nVidia G96

Ritratto di maxg1972
maxg1972
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 24/06/2009
Messaggi: 62

Per quanto riguarda SuseStudio, ti crei la tua configurazione (o scegli una di quelle fatte da altri)e poi scarichi il disco virtuale (ci sono vari formati, tra cui quella di VMWare)

Non hai detto che il cliente ha già una macchina virtuale con vmware? basta dire a vmware di lanciare anche la tua.

Naturalmente dovrai prima utilizzare la virtual machine sul tuo pc per configurarla al meglio, così al cliente gli dai il prodotto già definito.

Per quanto riguarda l'accesso alla tua applicazione che gira sulla macchina virtuale ,linux dovrai configurare opportunamente sia il server LAMP che la macchina ospitante (quella del cliente dove gira vmware).
Indicazioni tecniche in tal senso non so dartele (non sono un sistemista); però puoi documentarti in rete, non credo sia una cosa complicata.

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Dunque se già possiede un VM nativa sul server (dunque anche il suo Windows è virtualizzato) alla configurazione di VM accedi via browser. In questo caso il sistemista deve informarti dell'indirizzo, porta e password. (Nota: Se il sistemista NON abbia gestito la possibilità di una configurazione via browser dagli un calcio in bocca da parte mia e costringilo con la pistola). FAI il BACKUP!!! Entrato in configurazione VM con il browser guarda se il sistemista lasciò uno spazio HD da occupare e RAM libera (nel caso dagli un altro calcio da parte mia), nel caso devi sottrarla ad altro sistema, dato che un OS è Windows devi stringerlo (fregarlo) prima da Windows in gestione dischi di Windows e poi stringerlo da config-VM! Avendo lo spazio disponibile di CPU, RAM, HD puoi dagli un nome e digli di usarlo e poi che connessione deve usare il tuo nuovo spazio VM. Avvialo e carica (o montalo) da CD Suse sopra ed esci dal configuratone VM. Accedi allo spazio con la connessione che avresti scelto (come condivisione desktop o terminale) e puoi farci quello che vuoi come installare l'OS Suse.

Come vedi è UN ENORME CASINO e conviene che un sistemista lo faccia! Poi scommetto che dovresti dagli tante pedate...

OPPURE vai in Windows ed installi VirtualBox (detto VB oppure simili, NON quello MS che è pericoloso), carichi SUSE e quello che ti serve e il tuo programma sul disco virtuale creato in Windows con VB e configuri una uscita LAN tramite la sua configurazione. Provi da un altro PC (non funziona sempre al primo colpo) se funziona il collegamento. Se si, esci senza chiudere VB!!! Riprova il collegamento e fatti i complimenti.

Si potrebbero fare anche più sessioni separate di PHP (con diversi apache indipendenti ma in Windows non si può salvo spostare in altro WS come Tomcat) MA è un casino MOSTRUOSO.

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di massiws
massiws
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 18/04/2012
Messaggi: 38

Ok, provo a dare un'occhiata in rete, anche se l'idea di dover condividere la gestione della VM con altri non mi alletta...

Grazie.

openSuse-12.3-KDE-64bit: AMD Turion X2 - nVidia GT130M
openSuse-12.2-KDE-64bit: Intel E7300 - nVidia G96