chiavetta ONDA MT835UP

5 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di ignazbis
ignazbis
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 06/06/2013
Messaggi: 2

sto cercando disperatamente di far funzionare con suse e network manager (ma anche altro) la chiavetta onda mt835up ma non riesco in nessun modo. Quello che vedo in NM è questo:
Tipo: Banda larga mobile
Stato della connessione: non abilitato
Indirizzo IP: Nessun indirizzo IP.
Velocità di connessione: Sconosciuto
Nome di sistema: ttyACM0
Indirizzo MAC:

Driver: cdc_acm
Operatore:
Qualità del segnale: 0 %
Tecnologia d'accesso: Sconosciuto/Sconosciuta

Secondo me (giudizio da principiante) non riesce a vedere i driver che tra l'altro dovrebbero essere sulla chiavetta stessa perchè le info che compaiono su NM sono errate per esempio il segnale c'è perchè la lucina blu lampeggia che significa che il segnale c'è.
C'è qualche anima pia che ha già avuto il problema e lo ha risolto? Ho gia installato tonnellate di pacchetti andando un pò per tentativi ma nulla.

grazie

PS ho anche pensato di cambiar chiavetta, ma di TRE non ce n'è neanche una che è garantita per qualche distribuzione linux, tantomeno per Suse

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

Questa guida scritta per Ubuntu è semplice da replicare in openSUSE.

http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=3169558#p3169558

In pratica ti dice d'installare il pacchetto usb_modemswitch: http://software.opensuse.org/package/usb_modeswitch-data?search_term=usb_modeswitch-data

e di modificare alcuni parametri a manina.

Per la modifica dei parametri, lì in quel collegamento, viene spiegato passo passo.

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di aksaf
aksaf
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/03/2011
Messaggi: 957

ignazbis ha scritto:


Nome di sistema: ttyACM0


da questa stringa sembrerebbe che usb_modeswitch (di solito pre-installato su openSUSE) abbia già fatto il suo lavoro, commutando la chiavetta da semplice CD in modem,
verifica i parametri di connessione nell'applet di NetworkManager nel vassoio di sistema, in particolare "solo 3g" niente roaming, e nel caso di KDE nella scheda "banda larga mobile" alla voce PIN inserisci il pin (se necessario) e seleziona "memorizza" a destra invece che "chiedi sempre" poi inserisci la chiave per il portafogli di KDE che ti verrà richiesta dopo.
ignazbis ha scritto:


PS ho anche pensato di cambiar chiavetta, ma di TRE non ce n'è neanche una che è garantita per qualche distribuzione linux, tantomeno per Suse


Indipendentemente dall'operatore la maggior parte delle chiavette-modem USB (almeno Onda, Huawei) funzionano con Linux al massimo, se sono molto recenti (ma non mi sembra il caso del tuo modello) bisogna configurare usb_modesetich come ti è stato indicato prima

Ritratto di ignazbis
ignazbis
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 06/06/2013
Messaggi: 2

ciao e grazie dei contributi. Purtroppo non posso provarli perché mia moglie si è portata in viaggio per 10 gg la chiavetta con un altro pc vecchio con Windows (forzatamente e potete immaginare quanto mi disturbi...) però per quanto riguarda i suggerimenti di Aksaf confermo che modeswitch c'è e riconosce la chiavetta come modem banda larga, solo che poi stop, non ci comunica. Inoltre ho già settato con solo 3G e niente roaming. La chiavetta vede la rete (lampeggio blu) ma non comunica il suo stato al PC ne si connette
grazie

Ritratto di aksaf
aksaf
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/03/2011
Messaggi: 957

Dunque è effettivamente un problema di configurazione della connessione, in questo caso, quando potrai, oltre a fare i controlli di sopra potrai provare ad usare l'applet di NetworkManager per Gnome (pacchetto NetworkManager-gnome) che permette di impostare qualche parametro specifico in più per il tuo operatore. Oppure potrai optare per una connessione tradizionale con qinternet (http://www.suseitalia.org/blog/mauriziod/2012/11/27/configurare-internet-con-yast-e-qinternet-suse forse nella tua chiavetta, dovrebbe essere presente anche un file di configurazione per wvdial/qinternet fornito dall'operatore, in ogni caso così dovresti riuscire a connetterti in ogni caso e a ottenere il massimo dalla connessione)
Saluti

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Attenzione: Che Suse dispone? Onda è ben visibile dalla 12.2 alla 12.3 ma non prima.

Secondo: Quelle chiavette sono rognose perchè si rompono facilmente specie i micro-contatti alla scheda SIM e non te ne accorgi! Fatele controllare dal rivenditore prima che le cambia in garanzia (di 2 anni).

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao