Ma cosi` reinstalli sempre gli stessi. Prova a scaricarti i 5 file in oggetto e poi a reinstallarli da riga di comando (rpm -Uvh <nomefile1>.rpm <nomefile2>.rpm ...).
config. modem SiS 7013 56k su laptop ECS G733 suse 10.0
Adesso però scusa ma inizio ad innervosirmi!
Hai fatto le istruzioni fino alla 4? Bene, che dici di andare avanti? Ti riporto il pezzo di readme che devi leggere e le istruzioni che devi avviare:
Quote:
5. Install. As 'root' user run:
# make install
Getting Started
===============
After successful installation and configuration:
1. Load modem driver.
Load your modem hardware specific kernel module:
# modprobe slamr
if you are using AMR/CNR/PCI modem, or
# modprobe slusb
if you are using SmartUSB56 Modem.
Note: this will be done automatically when modules were
configured for 'loading on demand'
Note: this is safe to load both 'alamr' and 'slusb' modules.
2. Run soft modem application.
# /usr/sbin/slmodemd <device_name>
Where device name is appropriate device node for your modem
(look at output of 'dmesg' command).
Run '/usr/sbin/slmodemd --help' for details.
Examples:
# /usr/sbin/slmodemd --country=USA /dev/slamr0
, or for SmartUSB56 Modems:
# /usr/sbin/slmodemd --country=ITALY /dev/slusb0
3. Using the modem.
When 'slmodemd' is running this creates PTY (pseudo-terminal) to
emulate modem port device, also this creates symbolic link
like '/dev/ttySL0' (shown at startup).
Config your application to use this link '/dev/ttySL0' (or PTY node
itself) as modem port.
Note: Some application want 'to know' that they are working with
pseudo-terminal and may require additional configurations.
Known application notes:
- 'wvdial' requires option 'Carrier Check = no' in config file
- some versions of 'kppp' may not work properly with devices named
like '/dev/ttySL0'. To workaround this you may create symbolic link
'/dev/modem' ( # ln -s /dev/ttySL0 /dev/modem ) and use this link
as modem device with 'kppp'
- some pci modem devices are declared as COMMUNICATION_MODEM class and
might be caught by other standard drivers - you will see "grabbed
by another driver" warning in dmesg buffer. There is no good way to
"release" it, but as silly workaround you may use 'ungrab-winmodem'
pseudo-driver from http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink.
Note that you should load it before 'slamr' module.
4. Startup automation.
There are examples of startup scripts in 'scripts' directory.
Come ho detto anche in un altro post, qui c'è tutto l'aiuto che la comunità italiana di suse può fornire agli utenti, però sarebbe richiesta almeno un minimo di iniziativa!
ti capisco se ti scaldi ma, siccome ho speso ore e ore per risolvere il tutto, purtroppo senza successo ,speravo che mi si dicesse fi qui e fai là senzamagari fare prove inutili... comunque
tutto da root:
1-dalla cartella di slmodem ho digitato <make install> da console
2- sempre da li ho digitato <modprobe slamr>
non succede nulla
3- ho ddato run da riga di comando dopo aver scritto <modprobe slamr>
niente neanche li
4-sono entrato in # /usr/sbin/ e da konsole ho digitato <slmodemd> e niente, poi <slmodemd modem0> niente, visto che non c'è una directory con nome slmodem ma solo un file di sistema (ingranaggio azzurro)
5- da riga di comando ho dato run con # /usr/sbin/slmodemd dove in effetti mi appariva l'ingranaggio azzurro vicino quindi la riga di comando non mi dava punto di domanda....ma niente
6- ho comunque installato kinternet e configurato ncon n° tel log e psw ma nulla
7-dalla cartella slmodem ho aperto riga di comando e digitato slmodem e la finestra bianca mi diceva <device busy> tanto per cambiare
cosa sbaglio?
forse ho stufato ?
almeno per il numero delle visite dovremmo risolvere il problema
vi prego, non c'è nessun buon samaritano che si possa preoccupare del mio caso?
:hammer: :hammer: :pint: :pint: PROBLEMA RISOLTO :roll:
1- QUESTO IL LINK DOVE UN SANTO SPIEGA PASSO PASSO COME CAPIRE IL READ ME E QUINDI INSTALLARE:
http://www.pierotofy.it/pages/appunti/Linux/SMARTLINK_56K_modem_driver_su_linux_HOWTO/
2-QUESTO IL LINK DOVE SI TROVANO ALTRE SPECIFICHE RIGUARDO QUESTO PORTATILE E ULTERIORI LINK PER SCARICARE CIò CHE SERVE:
http://www.cli.di.unipi.it/~dangelo/G733_en.html
3-QUESTO è IL LINK NON UFFICIALE PER VEDERE A PRIORI SE IL MODEM CHE ABBIAMO è COMPATIBILE:
http://pctelcompdb.sourceforge.net/index.php
SE FATTO QUESTO NON FUNZIONA DOBBIAMO PER FORZA USARE UN'ALTRO MODEM SUPPORTATO DAL PINGUINO :-P :-P :-P
Molto bene, si è lieti di sapere che infine il modem sia stato fatto funzionare. Cortesemente si potrebbe precisare in quale passo delle istruzioni date dagli utenti di suseitalia non ci si trovava ed invece in quali di quelle riportate sul sito indicato ( http://www.pierotofy.it/pages/appunti/Linux/SMARTLINK_56K_modem_driver_su_linux_HOWTO/ ) si è raggiunta la soluzione del problema?
Buon divertimento con SuSE.
Saluti,
sunrots
è quello che ho gia fatto, da yast ho cestinato le due librerie e i tre gcc e cpp, poi sempre da yast li ho reinstallati ma non è cambiato niente...
:cry: :cry: :cry: :cry: