Ciao, sono io che ho bisogno della soluzione per poter usare il modem D-link 56 k modello DFM560E, sono andato ad editare il file wvdial.conf ed ho trovato il seguente contenuto (in allegato), se avete qualche idea potete aiutarmi?
Grazie infinite:
Modem D-link
Scusate ora riprovo ad allegare il file che ho letto nella cartella wvdial.conf ; scusa ma sono alle prime armi con Linux e ringrazio infinitamente per le risposte che mi date.
Non riesco a capire perchè non riesco ad incollare il file wvdial.conf ; ogni volta che faccio aggiungi dopo aver inserito il percorso del file ricevo il messaggio error while uploading.
prova ad aprire il file con un editor, seleziona tutto, copia e incolla.
Ecco il file che ho trovato in wvdial.conf, l'ho aperto ed incollato con un editor visti i problemi incontrati, scusate l'inesperienza.
.[Dialer Defaults]
Init1 = ATZ
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Modem = /dev/ttyS0
Phone = 0
Idle Seconds = 300
Modem Type = Analog Modem
Stupid Mode = 1
Compuserve = 0
Baud = 115200
Auto DNS = 1
Dial Command = ATDT
Ask Password = 0
ISDN = 0
; Password = <Your Password>
; Username = <Your Login Name>
Qualcuno riesce a dare una soluzione per far funzionare il mio modem D-Link dfm 560-e (è un 56 kbs con porta seriale), sarei contento se finalmente anche con Linux potrei collegarmi in rete senza usare win....poi procederò con il resto: stampante, porta firewire.
Grazie ciao.
Non hai incollato nulla.
Fai copia e incolla di quello che ti appare digitando il comando:
wvdialconf /etc/wvdial.conf
da utente root.
Ecco-di-seguito-il-contenuto-del-file-wvdial.conf-qualcuno-mi-puo-dare-un-suggerimento-per-far-funzionare-il-mio-modem-D-LINK-56k-con-porta-seriale?
.[Dialer Defaults]
Init1 = ATZ
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Modem = /dev/ttyS0
Phone = 0
Idle Seconds = 300
Modem Type = Analog Modem
Stupid Mode = 1
Compuserve = 0
Baud = 115200
Auto DNS = 1
Dial Command = ATDT
Ask Password = 0
ISDN = 0
; Password = <Your Password>
; Username = <Your Login Name>
Prova ad usare kppp.
Se il modem e' seriale funziona al 100% con linux (basta settare la porta seriale giusta )
kppp ti permette di settare tutti i parametri di connessione tramite una interfaccia grafica senza editare direttamente il file precedente.
Non hai allegato nulla.
Sei l'autore di questo post:
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=18741&forum=6
?
Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux
