problemi con modem d-link300T ethernet

37 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di bobo88
bobo88
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/08/2006
Messaggi: 16

ciao a tutti, sono un novellino di linux nonostante stia litigando con lui da 4 mesi per installarlo e trovare i vari hardware compatibili ecc.... ma tengo duro.
In breve non riesco a installare una connessione eth. con il mio modem su suse 10.1. precedentemente con windows avevo un modem usb kraun adsl ora con linux ho preso un modem ethernet con il suo bel cavo ho eseguito tutte le procedure di connessione ma la spia led che indica una connessione attiva del modem alla porta ethernet non si accende..sul forum ho trovato alcuni argomenti correlati anche molto dettagliati (indirizzi ip da immettere , client dhcp da inpostare subnet mask ecc...)ma non è servito , è come se la mia scheda di rete non esistesse anche se ho controllato ed è rilevata (una u.s. robotics 7900 ma ho anche una porta eth. incorporata sulla scheda madre, una biostar . ho pensato di provare con la us robotics per vedere se cambiava qualcosa Laughing ).
insomma sono disperato a dir poco !!

il mio regno per un aiuto.....

Ritratto di trupx
trupx
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/10/2004
Messaggi: 34

ciao
io sono abbastanza niubbo però ti posso dire un paio di cose
1) in questo momento sono connesso con il tuo stesso modem(volendo quì http://www.dlinkpedia.net/ ci sono le istruzioni per aggiornare il firmware e farlo diventare un router con tanto di firewall)
2)se la lucetta della scheda ehternet non si accende significa che il problema sta nella sheda di rete

ma yast le rileva le due schede? ,hai provato a levarne una ? hai cercato se esistono driver aggiornati per la tua scheda madre ? sembrerà banale ma hai provato a cambiare il cavo di rete? una volta un amico ha bestemmiato per due giorni ed il problema era proprio un cavo difettoso , il modem sotto windows funziona?

di + non sò Smile

Ritratto di bobo88
bobo88
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/08/2006
Messaggi: 16

in effetti anchio ho pensatoche il problema stia nelle schede, posso provare a toglierne una ma l'altra è incorporata nella scheda madre ....
il fatto è che se vado in yast sotto schede di rete nella "panoramica configurazione schede di rete me le rileva entrambe una l'ho delibratamente deconfigurata perchè ho pensato ad un conflitto...

U.S ROBOTICS rtl-8139/8139c/8139c+ indirizzo:192.168.1.1

Biostar microtech int'l rtl 8139/8139c/8139c+
indirizzo:non configurato

inoltre nella scheda hardware --->informazioni sull'hardware sotto schede di rete me le rileva correttamente con tutti i dati su produttore ecc. e i driver 8139too per entrambe
invece sempre in info sul'hardware sotto interfaccia di rete mi da:
+ethernet network interface
+ethernet network interface
+loopback network interface
+network interface

poi se espando vengono fuori un'altra caterva di dati.

un'altra cosa, io ora scrivo da un portatile con windows xp connesso mediante il vecchio modem USB kraun che usavo quando avevo windows, ho provato a installare il d-link ma non ,mi trova l'indirizzo http://192.168.1.1 necessario per procedere con l'installazione (opzione ottieni ip address autmaticam, attivata)

cavolo non so proprio che fare ... Sad il cavo di rete funzione quando connetto il modem d-link alla porta ethernet del mio portatile con windows quindi va..

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Prova ad aprire un terminale e scrivici:

su - <invio>

ifconfig

e poi posta il risultato

Ritratto di bobo88
bobo88
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/08/2006
Messaggi: 16

ecco quello che vien fuori.... :-o

eth0 link encap: ethernet HWador 00:E0:4C:C3:F4:8D
UP BROADCAST MULTICAST MTU :1500 metric:0 frame:0 TX packets:0 errors:0 dropped:0overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:1000
RXbites :0 (0.0 Cool Tx bites :0 (0.0 Cool
interrupt: 185 Base address:0xe000

eth1 eth0 link encap: ethernet HWador 00:CO:49:5F:9E:14
UP BROADCAST MULTICAST MTU :1500
metric:1 RX packets:0 errors:0 dropped:0overruns:0 frame:0 TX packets:0 errors:0 dropped:0overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:1000
RXbites :0 (0.0 Cool Tx bites :0 (0.0 Cool
interrupt: 177 Base address:0x8000

lo Link encap: local Loopback
inet addr: 127.0.0.1 Mask : 255.0.0.0
inet6 addr: :: 1/128 Scope : host
UP LOOPBACK RUNNING MTU 16436 metric:1
RX packets:100 errors:0 dropped:0overruns:0 frame:0
TX packets :100 errors o dropped:0overruns:0
collision:0 carrier:0 txqueuelen :0
RXbites :7024 (6.8 kb) TX bites :7024 (6.8kb)

dal poco che ci capisco credo abbia rilevato entrambe le schede ethernet...

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Sì, le ha rilevate. Sono i paragrafi che iniziano con eth0 e eth1, cioè ethernet0 e ethernet1, che è il modo in cui linux chiama le schede di rete.
Il problema è che non sono configurate.
Vedi che in nessuna delle due compare un indirizzo IP e una netmask?

Se guardi l'ultimo paragrafo, la periferica lo (che è la periferica di loopback, che in pratica corrisponde al PC stesso) è correttamente configurate con indirizzo IP 127.0.0.1 e netmask 255.0.0.0

Per configurarle devi andare in Yast - Periferiche di rete - Schede di rete

e impostare le schede in DHCP se il tuo modem ha attivo il DHCP, oppure mettere degli indirizzi IP e delle Netmask coerenti con quello preimpostato sul tuo modem.
Prova a leggere il manuale per vedere che indirizzo usa.
Di solito i D-Link usano 192.168.1.1 , il che vuol dire che le tue schede di rete dovrebbero essere impostate su qualcosa del tipo 192.168.1.2 e 192.168.1.3

Ritratto di bobo88
bobo88
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/08/2006
Messaggi: 16

ok, il manuale dice che l'indirizzo ip è quello che hai detto tu...

quando vado su schede di rete mi chiede di scegliere tra:

utente controllato con network manager
metodo tradizionale con ifup

cosa devo selezionare?
ho notato che se seleziono l'uno o l'altro è indifferente la schermata mi da sempre le mie due schede , io clicco su modifica (selezionando quella che ho attivato) e metto indirizzo ip statico su dhcp .. ma come faccio a sapere se il modem ha attivo il dhcp?

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

E' indifferente quale metodo scegliere... Network manager è stato introdotto con suse 10.1 e e da quanto ho capito è più utile nel caso di notebook...
Fai tu.

Per capire se il tuo modem ha il dhcp attivo devi leggere il manuale, oppure configurare le schede di rete in dhcp e vedere se riescono a farsi dare un indirizzo IP in maniera automatica.
Se non ci riescono devi configurarle a mano.

Ritratto di bobo88
bobo88
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/08/2006
Messaggi: 16

Ho provato tutte le strade ma non ne vuole sapere.
ho tolto una scheda di rete così si lavora con più chiarezza.
ho provato a configurare automaticamente l'indirizzo ip selezionando ottieni automaticamente e poi manualmente ma non so che indirizzo mettere come maschera sottorete sul manuale non ne parla . ho provato a configurare anche il server dhcp da servizi di rete ma mi esce il messaggio:
la porta sul firewall è chiusa il server dhcp non potra continuare a servire la vostra rete.

ho anche notato che sul manuale del modem c'è scritto nella procedura per windows di selezionare nel campo type pppoa e immettere i dati vpi vci (8,35)
mentre il mio modem è impostato come pppoe...
ci capisco sempre meno, non è che sapreste darmi una procedura precisa dalla a alla z per installare un modem d-link con una scheda ethernet biostar (sulla scheda madre) in modo da evitare errori , ad esempio non so se selezionare l'opzione modifica nome host via dhcp... e cose di questo genere , perchè ho la sensazione che quel maledetto led non si smuova e che quegli indirizzi che devono comparire sulla konsole quando digito ifconfig non ne vogliano sapere.

Sad Sad

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

bobo88 ha scritto:
Ho provato tutte le strade ma non ne vuole sapere.
ho tolto una scheda di rete così si lavora con più chiarezza.
ho provato a configurare automaticamente l'indirizzo ip selezionando ottieni automaticamente e poi manualmente ma non so che indirizzo mettere come maschera sottorete sul manuale non ne parla .

255.255.255.0 al 99,99% è quello giusto.

Quote:

ho provato a configurare anche il server dhcp da servizi di rete ma mi esce il messaggio:
la porta sul firewall è chiusa il server dhcp non potra continuare a servire la vostra rete.

Il server DHCP non serve in questo caso. Serve quando vuoi trasformare la tua suse in un rilasciatore automatico di indirizzi IP. Adesso server il contrario, che SUSE lo prenda, non che lo dia...

Quote:

ho anche notato che sul manuale del modem c'è scritto nella procedura per windows di selezionare nel campo type pppoa e immettere i dati vpi vci (8,35)
mentre il mio modem è impostato come pppoe...

Questi sono parametri relativi all'ADSL e a chi ti fornisce il servizio, non alla tua rete interna. Se configurato così il tuo modem fa andare Windows in internet, allora non toccarli...

Quote:

ci capisco sempre meno, non è che sapreste darmi una procedura precisa dalla a alla z per installare un modem d-link con una scheda ethernet biostar (sulla scheda madre) in modo da evitare errori , ad esempio non so se selezionare l'opzione modifica nome host via dhcp... e cose di questo genere

-Da Windows, apri Internet Explorer o Firefox e digita: http://192.168.1.1
- si apre la pagina di configurazione del modem. Mettici user e password e entra.
- cerca la voce LAN e leggi che parametri sono impostati, che indirizzo IP, che mask, se è attivo il server DHCP, che indirizzi è programmato a rilasciare il server DHCP...
- poi apri SUSE, vai in Yast e configura le schede di rete:

con dhcp se il modem ha attivo il server dhcp
con indirizzi IP fissi se non è attivo

Decidi tu se impostare Network manager o no. Io ti consoglio di togliere la spunta all'opzione modifica nome host via dhcp.

Nella sezione delle opzioni avanzate imposta come gateway l'indirizzo IP del tuo modem e come server DNS quelli che il tuo provider ti ha dato.

Ritratto di bobo88
bobo88
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/08/2006
Messaggi: 16

dettagliatissimo , però c'è un ennesimo problema, quando digito l'url nella barra degli indirizzi sia con firefox che con explorer non ho accesso alla pagina.
ovviamente ho impostato nelle proprietà di connessione tcp/ip
ottieni automaticamente indirizzo IP ma non è servito a nulla non credo dipenda dai parametri di sicurezza però così ho le mani legate ....

ci può essere qualcosa che ho tralasciato che mi impedisce di accedervi?