problemi con modem d-link300T ethernet

37 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

I DNS non vengono impostati nella memoria interna del modem: gli unici parametri sono username, password, tipo di protocollo, incapsulamento e tempo di inattività.
Scegliere PPPOA oppure PPPOE è ininfluente, in quanto le centrali della Telecom distinguono in automatico i due protocolli.
Alcuni provider richiedono esplicitamente il protocollo PPPOA (vedi Tiscali).

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di Laglinux
Laglinux
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 08/07/2006
Messaggi: 61

Quote:

auris ha scritto:
I DNS non vengono impostati nella memoria interna del modem: gli unici parametri sono username, password, tipo di protocollo, incapsulamento e tempo di inattività.
Scegliere PPPOA oppure PPPOE è ininfluente, in quanto le centrali della Telecom distinguono in automatico i due protocolli.
Alcuni provider richiedono esplicitamente il protocollo PPPOA (vedi Tiscali).

Grazie per il chiarimento. Infatti io i DNS non li ho impostati nel nel modem e tantomeno nelle caselle server dei nomi della scheda di rete. Io ho il DHCP attivato e in una delle caselle server dei nomi compare l'indirizzo Ip che mi è assegnato per la connessione.

Quello che mi lascia perplesso è che a bobo88 ho mandato ogni singola schermata della configurazione sia modem che scheda di rete ma anche impostando la sua configurazione uguale alla mia non riesce a connettersi.

Quindi perchè a parità di configurazioni su una macchina funziona e su di un'altra no ?

Per bobo88 : se per caso hai win riesci a connetterti ? Come dice jetblack In firefox prova a vedere come è settata la connessione.

Ciao

Ritratto di bobo88
bobo88
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/08/2006
Messaggi: 16

Certo , con win riesco a connettermi , scrivo da lì.. Big Grin
e nelle impostazione connessione il proxy si connette direttamente ad internet. Ho provato ha settare come mi hai suggerito jetblack, però ho qualche perplessità sul nome host, mi è stato già assegnato durante l'installazione allora per sceglierne uno ho lasciato quello... però poi c'è il fatto che io non ho un router di rete per la mia connessione ... se per router si intende quell'aggeggio esterno che instrada i pacchetti di una rete lan o cosa simile...

ho parlato ieri con un amico che ha la distribuzione ubuntu che aveva il mio stesso problema , mi ha detto che digitando il comando pppoeconf sulla shell si è sistemato tutto. Sulla mia console quel comando però vale meno di un fico (dipende dal fatto che si basa sul sistema debian?) poi mi ha riferito , sempre riguardo a questa scheda di rete che non ne vuole sapere , che lui ha installato la scheda usando un driver per linux ... so che sta diventando un chiodo fisso ma è gia il secondo che me lo dice e io il driver l'ho anche trovato ma non l'ho installato ...cosa faccio?

Ritratto di Laglinux
Laglinux
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 08/07/2006
Messaggi: 61

Bobo prova a dire che scheda madre hai : nome cognome e chipset.
Che vediamo se riuscima in un qualche modo.

Ciao

Ritratto di bobo88
bobo88
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/08/2006
Messaggi: 16

dunque .. è una P4TSP-D2
INTEL PENTIUM 4 PROCESSOR 3,2 GHZ

CHIPSET

INTEL 848P nORTH BRIDGE
INTEL ICH5 sOUTH BRIDGE
così è scritto sul suo manuale

ciao

Ritratto di Laglinux
Laglinux
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 08/07/2006
Messaggi: 61

Io te la butto li.

Girando un pò per i forum ho letto di un tizio che aveva dei problemi simili e digitando il comando modprobe 8139too oppure modprobe 8139 ha risolto il problema.

Ciao

Ritratto di jetblack
jetblack
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 24/08/2006
Messaggi: 29

Ciao, se ho capito bene non riesci a connetterti ad internet attraverso il tuo modem ADSL Ethernet, io ho installato sul mio Pc la Suse10.0 ed ho un Router Adsl D-link 504T. Comunque se il sistema non è troppo diverso dal mio, penso che dovresti aprire il " Centro di Controllo (YaST2)" , andare su "dispositivi di rete" e poi su "schede di rete". Dalla finestra che ti si apre puoi vedere le schede disponibili e alla voce "Indirizzo IP" vedere come sono configurate. A questo punto basta selezinare la scheda che non ti interessa e scegliere "Elimina", in questo modo dovrebbe apparire "Indirizzo IP:non configurato" e poi selezioni la seconda e scegli "Modifica".
A questo punto:
se hai un server DHCP attivo, prova a selezionare questo voce nella finestra "metodo di setup" -->(tramite DHCP). E poi clicca su Routing e inserisci l'indirizzo IP del tue modem(ho scaricato il manuale da internet è dovrebbe essere: 192.168.1.1)
altrimenti: Impostazione Statica dell'indirizzo inserisci
indirizzo IP:192.168.1.n (ad n metti un numero da 2 a quello che vuoi)
Maschera di sottorete:255.255.255.0
Clicca su "Nome Host e Server dei nomi" ed aggiungi un "nome Host " a piacimento e nel server dei nomi l'indirizzo IP dei server DNS del tuo provider. Su routing ed inserisci l'indirizzo IP del tuo router(192.168.1.1)
E poi vai sul tuo router, penso su LAN client o qualche voce simile dove è aggiungere l'IP della scheda configurata, e l'host name in modo da ottenere un "ip statico". Su firefox io ho selezionato nelle "preferenze-->Impostazione connessioni-->Individua automaticamente ..."
A questo punto dovrebbe funzionare. Spero di esser stato di aiuto.

Salvo il mondo....ma con quale estensione?
Laughing -flux.tv