Chiavetta Huawei E1800 della TIM su OpenSUSE 11.3

19 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

smeegol è la versione di Meego ottimizzata da novell

che vuol dire "a un certo punto ho iniziato ad installare tutto quello che cominciava con network-manager ?????

Sargon6 ha scritto:

@ anubis: Mi sono accorto solo ora di questo:
http://software.opensuse.org/search?q=usb_modeswitch+1.1.4&baseproject=openSUSE%3A11.3&lang=it

Perché ho network-manager-netbook ? Perchè, a un certo punto, ho cominciato ad installare tutto quello che cominciava con network-manager !
Lo toglierò prima di installare usb_modeswitch 1.1.4
smeegol ? che significa smeegol ? Sembra il nome di un personaggio de "Il signore degli anelli"!

anubis ha scritto:

usb_modeswitch 1.1.4 è nel repo "hardware"
perchè hai network-manager-netbook ???
che io sappia quello è smeegol, dovrei avere network manager-gnome

anubis@linux-e1uf:~> zypper search -i networkmanager
Il repository 'openSUSE:Tools' non è aggiornato. È possibile eseguire 'zypper refresh' da root per aggiornarlo.

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

@anubis: Visto che la chiavetta non funzionava, ho aperto il gestore dei pacchetti per vedere cos'avevo installato e cosa no.
Utilizzando la parola chiave network-manager, ho trovato un solo pacchetto non installato; ho pensato: "Vuoi vedere che mi serve proprio questo?" e l'ho installato, con tutte le sue dipendenze!

Adesso l'ho disinstallato, e provvedo a installare NetworkManager1.1.4 cliccando sulla prima voce "Installazione 1-Click" che trovo qui:
http://software.opensuse.org/search?q=usb_modeswitch+1.1.4&baseproject=openSUSE%3A11.3&lang=it

anubis ha scritto:


che vuol dire "a un certo punto ho iniziato ad installare tutto quello che cominciava con network-manager ?????

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

Nulla da fare.
Ho installato NetworkManager1.1.4, ma non è cambiato nulla.
L'icona del Network Manager, non mi compare mai, nemmeno quando inserisco la chiavetta Huawei E1800 nella porta USB.

Eppure Network Manager dovrebbe essere attivo... sennò come si spiega l'output seguente?

opensuse11g3@linux-4kuu:~> nm-applet
È già in esecuzione una istanza di nm-applet.

** (nm-applet:6509): WARNING **: constructor(): Couldn't initialize the D-Bus manager.

opensuse11g3@linux-4kuu:~>

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

non devi prendere NULLA da repository esterni...

tutto quello che ti serve è dentro il repo OSS ed Updates...

disinstalla tutto ciò che hai messo.

assicurati di installare DOPO AVER RIMOSSO:

NetworkManager-gnome
NetworkManager
NetworkManager-glib
usb_modeswitch
usb_modeswitch-data

assicurati da yast che la rete sia controllata da NetworkManager

quindi dai i comandi da root:

killall NetworkManager
rcnetwork restart

se vuoi vedere se il sistema riconosce o meno la pennetta come modem, leggi

/var/log/messages (tail -f /var/log/messages e quindi collega la pennetta.)

onestamente.. non capisco perchè la gente (e non mi riferisco solo a te, ma un pò a tutti,) rende le cose complicate... cercare altrove quello che già c'è, installare "cose a caso" e poi dire che non funzionano ecc ecc... (non lo prendere come attacco personale.. mi riferisco a tutti tranne che a te...)

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

@anubis: Apprezzo la tua onestà.
Nel mio caso, ciò è accaduto perché mi sono imbattuto in un blog (o era un post in un altro forum? Boh ora non ricordo) che enfatizzava le chiavette marca Huawei, dicendo quanto fosse facile installarle anche su Linux, specialmente ora, con la nuova versione di Network Manager.
Stando a quello che avevo letto, sembrava che per installare una qualsiasi chiavetta Huawei su Linux, bastasse installare Network Manager, inserire la chiavetta in una porta USB e...navigare!
Non esagero per nulla: sembrava proprio che la situazione fosse quella. Per questo, quando ho visto che le cose non andavano proprio così, ho pensato che il problema fosse stato causato da qualche banalità tipo aver installato il network manager sbagliato, e per questo ho installato tutto ciò che poteva essere il network manager giusto.
Quando ho visto che la situazione NON era affatto così semplice (Network Manager è sicuramente installato, ma non riesco nemmeno a capire se sta funzionando o no!), era troppo tardi: OpenSUSE 11.3 funziona ancora, ma ho qualche "problemino" non meglio identificato ... forse reinstallerò tutto di nuovo, non so... devo pensarci... certo è che: chiedendo aiuto nei vari forum, ho avuto la sensazione che tutti scrivessero di Network manager per "sentito dire", e nessuno dava suggerimenti per esperienza personale.
Come dire: "Network Manager? Io non lo conosco, ma è fantastico!!"

anubis ha scritto:

onestamente.. non capisco perché la gente (e non mi riferisco solo a te, ma un po' a tutti,) rende le cose complicate... cercare altrove quello che già c'è, installare "cose a caso" e poi dire che non funzionano ecc ecc... (non lo prendere come attacco personale.. mi riferisco a tutti tranne che a te...)

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

Per avere il software necessario (in particolare: l'ultima versione di Network Manager), ho dovuto servirmi di un collegamento internet ottenuto per mezzo di un altro modem (nel mio caso, un modem USB SpeedTouch MANTA).
1) Assicurarsi di avere installato usb_modemswitch 1.1.4-13.1 e relative dipendenze.
2) Assicurarsi di avere installato ModemManager 0.3-4.2 e relative dipendenze.
3) Spegnere e riaccendere il PC.
4) Inserire la chiavetta USB Huawei E1800 in una porta USB
5) Da Super Utente, impartire il comando NetworkManager. Apparirà un'icona con 2 computerini ed una X nera su sfondo grigio (chissà perché, quando si chiede aiuto via Internet tutti danno per scontato che quell'icona sia presente!). Quella è l'icona di Network Manager.
6) Cliccare sull'icona di Network Manager.
7) Se è la prima volta che ci si collega, apparirà l'opzione di creare una nuova connessione. Cliccarci sopra!
8) Cliccando sull'icona di Network Manager, compare un pannello che offre di fare varie cose, fra le quali, [GSM Connection]. Cliccare su quella voce.
L'icona dei 2 computerini, diventa un'antenna trasmittente!
9) Aprire il browser WEB che si preferisce; assicurarsi che NON sia spuntata l'opzione “Naviga non in linea”, e cominciare a navigare.

Ho notato che, dopo un certo periodo di inattività, la connessione sparisce; immagino che sia un'opzione regolabile dall'utente.

@Anubis: Grazie dell'aiuto! Tu dirai: «Ma ti rendi conto che ti avevo già detto tutto alla prima risposta?» Si, ma tu hai dato per scontato che l'icona di Network Manager fosse visibile, mentre, a me, è uscita solo DOPO aver impartito il comando NetworkManager Inoltre, il repository di usb_modemswitch 1.1.4-13.1, ho dovuto aggiungerlo a mano, perché nella mia OpenSUSE 11.3 con LXDE NON c'era!

Appena ho un po di tempo, provo la chiavetta anche su OpenSUSE 11.03 con GNOME, così mi accerto che queste informazioni siano OK anche per GNOME.

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

ti chiedo scusa.. evidentemente, poichè la mia esperienza cresce, do per scontate alcune cose che ritengo banali (se infatti parlo di NetworkManager, mi aspetto che questo sia installato ed in esecuzione) che sembra non siano proprio banali per persone con un pò meno di esperienza..

Sargon6 ha scritto:


@Anubis: Grazie dell'aiuto! Tu dirai: «Ma ti rendi conto che ti avevo già detto tutto alla prima risposta?» Si, ma tu hai dato per scontato che l'icona di Network Manager fosse visibile, mentre, a me, è uscita solo DOPO aver impartito il comando NetworkManager Inoltre, il repository di usb_modemswitch 1.1.4-13.1, ho dovuto aggiungerlo a mano, perché nella mia OpenSUSE 11.3 con LXDE NON c'era!

Appena ho un po di tempo, provo la chiavetta anche su OpenSUSE 11.03 con GNOME, così mi accerto che queste informazioni siano OK anche per GNOME.

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di robyrom
robyrom
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 24/10/2007
Messaggi: 183

Sargon6 ha scritto:

Per avere il software necessario (in particolare: l'ultima versione di Network Manager), ho dovuto servirmi di un collegamento internet ottenuto per mezzo di un altro modem (nel mio caso, un modem USB SpeedTouch MANTA).
1) Assicurarsi di avere installato usb_modemswitch 1.1.4-13.1 e relative dipendenze.
2) Assicurarsi di avere installato ModemManager 0.3-4.2 e relative dipendenze.


Tutto ok
Sargon6 ha scritto:


5) Da Super Utente, impartire il comando NetworkManager. Apparirà un'icona con 2 computerini ed una X nera su sfondo grigio (chissà perché, quando si chiede aiuto via Internet tutti danno per scontato che quell'icona sia presente!). Quella è l'icona di Network Manager.


Nessuna icona con con computerini ho l'icona di un cellulare
Sargon6 ha scritto:


6) Cliccare sull'icona di Network Manager.
7) Se è la prima volta che ci si collega, apparirà l'opzione di creare una nuova connessione. Cliccarci sopra!
8) Cliccando sull'icona di Network Manager, compare un pannello che offre di fare varie cose, fra le quali, [GSM Connection]. Cliccare su quella voce.
L'icona dei 2 computerini, diventa un'antenna trasmittente!


se clicco si sx che dx compare solo enable networking e nessun pannello
Sargon6 ha scritto:


9) Aprire il browser WEB che si preferisce; assicurarsi che NON sia spuntata l'opzione “Naviga non in linea”, e cominciare a navigare.


Dove sta quest'opzione? non la trovo proprio

Grazie comunque. ammetto di non aver molta simpatia per knetworkmanager ma il suo comportamento è molto diverso da come lo descrivi.

robyrom

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

robyrom ha scritto:

Sargon6 ha scritto:

Per avere il software necessario (in particolare: l'ultima versione di Network Manager), ho dovuto servirmi di un collegamento internet ottenuto per mezzo di un altro modem (nel mio caso, un modem USB SpeedTouch MANTA).
1) Assicurarsi di avere installato usb_modemswitch 1.1.4-13.1 e relative dipendenze.
2) Assicurarsi di avere installato ModemManager 0.3-4.2 e relative dipendenze.


Tutto ok
Sargon6 ha scritto:


5) Da Super Utente, impartire il comando NetworkManager. Apparirà un'icona con 2 computerini ed una X nera su sfondo grigio (chissà perché, quando si chiede aiuto via Internet tutti danno per scontato che quell'icona sia presente!). Quella è l'icona di Network Manager.


Nessuna icona con con computerini ho l'icona di un cellulare
Sargon6 ha scritto:


6) Cliccare sull'icona di Network Manager.
7) Se è la prima volta che ci si collega, apparirà l'opzione di creare una nuova connessione. Cliccarci sopra!
8) Cliccando sull'icona di Network Manager, compare un pannello che offre di fare varie cose, fra le quali, [GSM Connection]. Cliccare su quella voce.
L'icona dei 2 computerini, diventa un'antenna trasmittente!


se clicco si sx che dx compare solo enable networking e nessun pannello
Sargon6 ha scritto:


9) Aprire il browser WEB che si preferisce; assicurarsi che NON sia spuntata l'opzione “Naviga non in linea”, e cominciare a navigare.


Dove sta quest'opzione? non la trovo proprio

Grazie comunque. ammetto di non aver molta simpatia per knetworkmanager ma il suo comportamento è molto diverso da come lo descrivi.

Scusa se rispondo dopo quasi 2 mesi... la questione è che non sapevo cosa risponderti... mi sono accorto solo oggi che tu ti riferisci a knetworkmanager, mentre io mi riferisco a networkmanager.
Già. Purtroppo, il network-manager di KDE non è all'altezza del suo omologo per GNOME...
Se vuoi connetterti ad internet con una chiavetta, anche tu devi disinstallare knetworkmanager ed installare networkmanager.

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923