Addio mia bella Suse

63 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di lucam
lucam
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 09/06/2005
Messaggi: 101

Dopo una lunga e bella convivenza con suse ( dalla 6.2 ad oggi) abbiamo avuto la crisi del settimo anno causa in primis le scelte di novell e la costatazione che la 10.2 era peggiore della 10.1 ( abbellimenti grafici a parte ) cosa che posso tollerare in qualsiasi distribuzione ma non in quella che vanta quasi la pretese di essere una windows killer.
Ero intenzionato a reinstallare la 10.1, ma poi ho deciso di provare la Debian allegata a Linux&C e ... ho deciso di abbandonare Suse.
Tutti i problemi che avevo avuto con suse non li ho trovati, tanto per fare un'esempio non mi sono dovuto impazzire per far funzionare una chiavetta USB con un sistema ospite virtualizzato.
Ho installato virtualbox, messo su xp e inserito la chiavetta e tutto ha funzionato.
Delle prestazioni poi non parliamo, parte in quasi la metà del tempo e i programmi sono molto più veloci a partire sempre usando KDE.
I repository non hanno paragoni e malgrado quello che si dice in giro è molto più semplice da usare di come viene descritta.
Manca yast, si è vero, ma se il resto funziona poco bene a cosa serve avere il miglior gestore di sistema in circolazione?
Possibile che un'azienda come novell non sappia migliorare il proprio sistema operativo rendendolo a misura d'uomo?
Sinceramente sono rimasto un po' deluso dalla 10.2, mi aspettavo dei veri miglioramenti oltre alla correzione di zen. Ci sono altri che la pensano come me?
Il primo amore non si scorda mai e certo suse rimarrà perme sempre suse sperando nella 10.3 che spero mi faccia ricambiare idea.
Ciao a tutti e comunque sempre complimenti per il sito e per la comunità di suseitalia.
Lucam

Microsoft ha fatto per la diffusione dell'informatica quello che al qaeda ha fatto per la sicurezza negli aeroporti

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Sono molti di questo avviso.

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di lucam
lucam
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 09/06/2005
Messaggi: 101

sono felice di costatare di non essere una mosca bianca nel panorama linux.
Spero che si prendano provvedimenti altrimenti la vedo male.

Microsoft ha fatto per la diffusione dell'informatica quello che al qaeda ha fatto per la sicurezza negli aeroporti

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

lucam ha scritto:
sono felice di costatare di non essere una mosca bianca nel panorama linux.
Spero che si prendano provvedimenti altrimenti la vedo male.

No, non sei una mosca bianca (guarda la mia firma Wink )
Io personalmente non ho avuto problemi con Debian, nonostante si faccia quasi tutto da terminale. Mi piace molto apt, che trovo comodo, veloce e pieno di software, e apprezzo la solidità (dire stabilità è riduttivo) del sistema.
Avendo installato la stable, mi mancano alcuni software aggiornati, ed è per questo che in un secondo disco tengo sempre SUSE.
Su SUSE in generale la penso come te.. Spero nella 10.3, ma credo che in Novell non abbiano le idee chiarissime (vedi il casino con i gestori dei pacchetti, Zen sì, Zen no, etc...)

Ritratto di Murdock
Murdock
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 06/10/2004
Messaggi: 573

Solitamente non giudico un S.O. dai secondi del boot o di quelli dell'avvio di un'applicazione.

Non riuscivi a far andare come volevi Virtualbox sulla Suse e ci sei riuscito su Debian? Buon per te! Big Grin

Non vedo cosa c'è da farci un dramma... Thinking

Murdock - There's no place like /home
openSUSE Leap 42.2 64bit - Plasma 5

Ritratto di ninoger
ninoger
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 15/09/2004
Messaggi: 11

Ciao,
concordo pienamente. E' davvero un peccato che una delle poche distribuzione linux con fondate possibilità di rimpiazzare windows come pc desktop sia stata ridotta così. Solo una piccola considerazione: a mio avviso, la 10.2 è leggermente meno peggio della 10.1 non fosse altro per zen che è stato rilasciato almeno in parte funzionante subito, anche se avrei preferito potenziare e migliorare yast. L'ultima suse per me funzionante abbastanza bene è stata ed è la 10.0 che ancora uso avendo buttato nel cestino le successive. Gli unici problemi che ho avuto sono con l'usb e alcuni scanner epson ufficialmente supportati e perfettamente funzionanti fino alla suse 9.0 (kernel 2.4.xx, la serie 2.6.xx ha introdotto più guai che vantaggi, ma questo è un problema generale, a mio avviso). Mi auguro che si stia trattando di un periodo di transizione visto che tutto il mondo linux sta attraversando un periodo di gran confusione (vedi kernel strani, gcc non retrocompatibili, ecc.). Anch'io aspetto la prossima 10.3 sperando che torni ad essere una distro pienamente utilizzabile.
Cordiali saluti.
Nino

Ritratto di spasora
spasora
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 31/03/2006
Messaggi: 102

concordo in pieno la 10.2 io lo trovata peggio della 10.1 non mi piace propio.
speriamo nella 10.3 o saro costretto a migrare a debian pure io

Ritratto di Rosella
Rosella
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/02/2007
Messaggi: 20

Permettetimi di dire la mia.

Io volutamente ho comprato un pc desktop (amd sempron ecc) senza preistallato il solito e nauseante windows (con o senza vista) e ricercavo un so diverso e quindi mi sono rivolta a linux.

Ho provato diverse live. Tante e dai nomi più strani. Ma tutte queste distro non hanno riconosciuto la mia usb wifi (appositamente comprata perchè compatibile con linux), la mia stampante samsung, e la mia scheda video. Tutte hanno fallito e su tutte ho dovuto impostare manualmente alcune cose.

Alcune erano belle, altre più semplici. Talvolta avevano il 3D integrato, ma fondamentalmente su tutte bisogna mettere mano. Questo è indiscutibile.

Ma dove ho trovato la differenza?

A parer mio ciò che determina il successo di una distro è semplicemente il suo... FORUM. Semplicemente questo. Se un novello utente, come me, si imbatte in linux deve per forza di cose, come dicevo prima, mettere mano ai comandi. Se però trova una comunità affiatata e desiderosa di voler aiutare il prossimo (ANCHE SE ALLA FINE LE DOMANDE SONO SEMPRE LE STESSE) ecco che allora io preferisco utilizzare suse piuttosto che Knoppix (tanto per citare un'altra distro)

L'ultima che ho provato è stata SimplyMEPIS: bellissima, ma di wifi neanche a parlarne. Oppure la Mandriva One Metisse con il suo bel 3D preimpostato ma che si connette una penna usb neanche se ne accorge.

Che dire allora, che per quello che mi riguarda ho scelto (io non conoscevo le versioni antecedenti la 10.2) e ho quasi finito di configurare il mio pc. Non dal punto di vista hard perchè quello è stato già fatto. Ho installato una scheda ati 9500 con 3D e installato anche beryl, mi connetto tramite cavo eterneth. Devo solo trovare un buon client per scrivere sui miei blog e poi (per adesso) sono felice di far vedere ai miei figli che non c'è solo il so che usano a scuola ma c'è un mondo nuovo e diverso.

E questo (per adesso) mi basta.

Un grazie al forum (potessi aiutarvi io...)

Rosella

Ritratto di Alfio
Alfio
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/08/2005
Messaggi: 2679

Quote:

Rosella ha scritto:
Permettetimi di dire la mia.

Io volutamente ho comprato un pc desktop (amd sempron ecc) senza preistallato il solito e nauseante windows (con o senza vista) e ricercavo un so diverso e quindi mi sono rivolta a linux.

Ho provato diverse live. Tante e dai nomi più strani. Ma tutte queste distro non hanno riconosciuto la mia usb wifi (appositamente comprata perchè compatibile con linux), la mia stampante samsung, e la mia scheda video. Tutte hanno fallito e su tutte ho dovuto impostare manualmente alcune cose.

Alcune erano belle, altre più semplici. Talvolta avevano il 3D integrato, ma fondamentalmente su tutte bisogna mettere mano. Questo è indiscutibile.

Ma dove ho trovato la differenza?

A parer mio ciò che determina il successo di una distro è semplicemente il suo... FORUM. Semplicemente questo. Se un novello utente, come me, si imbatte in linux deve per forza di cose, come dicevo prima, mettere mano ai comandi. Se però trova una comunità affiatata e desiderosa di voler aiutare il prossimo (ANCHE SE ALLA FINE LE DOMANDE SONO SEMPRE LE STESSE) ecco che allora io preferisco utilizzare suse piuttosto che Knoppix (tanto per citare un'altra distro)

L'ultima che ho provato è stata SimplyMEPIS: bellissima, ma di wifi neanche a parlarne. Oppure la Mandriva One Metisse con il suo bel 3D preimpostato ma che si connette una penna usb neanche se ne accorge.

Che dire allora, che per quello che mi riguarda ho scelto (io non conoscevo le versioni antecedenti la 10.2) e ho quasi finito di configurare il mio pc. Non dal punto di vista hard perchè quello è stato già fatto. Ho installato una scheda ati 9500 con 3D e installato anche beryl, mi connetto tramite cavo eterneth. Devo solo trovare un buon client per scrivere sui miei blog e poi (per adesso) sono felice di far vedere ai miei figli che non c'è solo il so che usano a scuola ma c'è un mondo nuovo e diverso.

E questo (per adesso) mi basta.

Un grazie al forum (potessi aiutarvi io...)

Rosella

Quoto ed aggiungo che in comune con rossella abbiamo la volontà di arrivare ad uno scopo nel suo caso i figli nel mio è stato l'altruismo per gli altri ma egoismo nella libertà di scegliere.
Se io avessi ascoltato gli altri oggi non sarei qui ma se io non avessi ascoltato alcuni oggi non avrei amato tanto l'open-source.
Motivazione ecco cosa dovete avere prima di ogni cosa e poi amare prima ancora di usarlo il sistema operativo.
Ciao

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Sono stato tra i primi a dire che la 10.2 è, per certi aspetti, peggiore della 10.1, ma ai tempi non troppi sembravano approvare. :hammer:

Quote:

lucam ha scritto:
Dopo una lunga e bella convivenza con suse ( dalla 6.2 ad oggi) abbiamo avuto la crisi del settimo anno causa in primis le scelte di novell e la costatazione che la 10.2 era peggiore della 10.1 ( abbellimenti grafici a parte ) cosa che posso tollerare in qualsiasi distribuzione ma non in quella che vanta quasi la pretese di essere una windows killer.

Il Windows Killer non è OpenSUSE, ma SLED. E fidati, è una distribuzione diversa da openSUSE. In piccoli dettagli, certamente, ma in questi casi sono i dettagli a fare la differenza.

Quote:

Ero intenzionato a reinstallare la 10.1, ma poi ho deciso di provare la Debian allegata a Linux&C e ... ho deciso di abbandonare Suse.
Tutti i problemi che avevo avuto con suse non li ho trovati, tanto per fare un'esempio non mi sono dovuto impazzire per far funzionare una chiavetta USB con un sistema ospite virtualizzato.
Ho installato virtualbox, messo su xp e inserito la chiavetta e tutto ha funzionato.

Mi dispiace per la tua scelta. Anche perché con VM-Ware ho i dispositivi perfettamente funzionanti senza alcuna fatica.
Quanto a Debian/Ubuntu, la mia esperienza è poco positiva. Vanno bene all'apparenza, ma quando le cose si complicano, o sei esperto, o è una sofferenza. Configurare samba, firewall, LDAP e amici è piusttosto caotico senza tool come yast. Inoltre il loro gestore di pacchetti, nella mia esperienza, è piuttosto pasticcione.

Quote:

Delle prestazioni poi non parliamo, parte in quasi la metà del tempo e i programmi sono molto più veloci a partire sempre usando KDE.

Questo su ubuntu non si verifica. Posso garantire. Non so su debian. La differenza sostanziale è all'avvio.

Quote:

I repository non hanno paragoni e malgrado quello che si dice in giro è molto più semplice da usare di come viene descritta.

I repository sono ricchissimi, hai ragione. Sulla facilità d'uso, dipende cosa devi fare e qual'è il tuo grado di conoscenza di Linux.

Quote:

Manca yast, si è vero, ma se il resto funziona poco bene a cosa serve avere il miglior gestore di sistema in circolazione?

Quali problemi hai riscontrato? Capisco perfettamente il fastidio e mi lamento anche io. Ma non dire i problemi e sperare in una soluzione dal cielo non aiuta nessuno.

Quote:

Possibile che un'azienda come novell non sappia migliorare il proprio sistema operativo rendendolo a misura d'uomo?

L'ha fatto.

P.S. Se ti interessa, SuSE sta organizzando i "Bug testing weekend" alla KDE. Darò più dettagli appena li so. La discussione è sulla mailing list opensuse-factory.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di stephen71
stephen71
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 30/12/2006
Messaggi: 52

Io sono passato dalla 10.0 alla 10.1 ed infine alla 10.2 aggiornando sempre il sistema.
Sinceramente la 10.1 e' stata la peggiore. Ho avuto notevoli problemi con la scheda audio, con yast ed i repository e con varie altre periferiche che non riconosceva.
La 10.0 a parte i primi problemi con l'installazione andava meglio. Infatti mi sono pentito di aver fatto l'aggiornamento alla 10.1.
Ora con la 10.2 le cose sono andate al suo posto immediatamente, senza ricorrere a patch varie.
Premetto che il mio sistema e' a 64 bit e probabilmente eseguendo solo gli aggiormamenti non ho incontrato i vostri problemi.
Anche con le periferiche usb e con la chiavetta wifi ha funzionato tutto. Naturalmente per quest'ultima ho dovuto utilizzare ndiswrapper.
L'unica cosa che concordo con voi e' la lentezza nel caricarsi e nel aprire firefox.
Ciao.