Addio mia bella Suse

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

Daddenux ha scritto:
Ap, credo che le esperienze con le distro debbano anche tener conto della compatibilita dell'hardware.

La compatibilità dell'hardware è legata al kernel, e ovviamente non rientra nelle mie valutazioni su ubuntu/kubuntu.

Quote:

Ripeto, io ho installato anche Ubuntu/Kubuntu e devo dire che va molto bene.
Poi, per il discorso Firewall hai ragione, ma sicuramente Ubuntu è una distro da prendere in considerazione.

L'ho detto e scritto più volte per ubuntu. In kubuntu KDE è instabile, lontano miglia dall'usabilità di openSUSE.

Quote:

Secondo me, a Ubuntu manca un gestore di sistema che la renda più intuitiva e semplice, mentre a Suse, manca......la comunità di Ubuntu e qualhe bug irrisolto da tempo da far sparire.

Che a ubuntu manchi un tool di sistema, è vero. La comunità di ubuntu è attivissima, ma questo non sembra aiutare in termini di qualità della distribuzione. Ubuntu ha senza dubbio ottime strategie, ma di innovazioni non ne vedo.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di francorubatto
francorubatto
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/09/2005
Messaggi: 12

Quote:

Daddenux ha scritto:
Ap, credo che le esperienze con le distro debbano anche tener conto della compatibilita dell'hardware.

Infatti, e quindi, visto che mi funziona tutto il mio hw, a volte un pochettino "esotico" (spartiti MIDI, riversamento, ripulitura e digitalizzazione da nastro e/o vinile) mi trovo con un ottima stazione multimediale a prezzo ragionevole, con cui posso anche fare lavoro d'ufficio (siti web - pubbllicazioni etc), ottima suse.
Ovvio che ho provato un po'di distro, il bello del pinguino è ANCHE e SOPRATTUTTO la libertà di provare, liberi da condizionamenti, però non ho trovato nulla che mi soddisfacesse pienamente, mentre il camaleonte... SI.

Franco
PS: non sono più un ragazzino, avendo compiuto, da 10 anni, il mezzo secolo .... :pint:

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

francorubatto ha scritto:
Quote:
Daddenux ha scritto:
Ap, credo che le esperienze con le distro debbano anche tener conto della compatibilita dell'hardware.

Infatti, e quindi, visto che mi funziona tutto il mio hw, a volte un pochettino "esotico" (spartiti MIDI, riversamento, ripulitura e digitalizzazione da nastro e/o vinile) mi trovo con un ottima stazione multimediale a prezzo ragionevole, con cui posso anche fare lavoro d'ufficio (siti web - pubbllicazioni etc), ottima suse.
Ovvio che ho provato un po'di distro, il bello del pinguino è ANCHE e SOPRATTUTTO la libertà di provare, liberi da condizionamenti, però non ho trovato nulla che mi soddisfacesse pienamente, mentre il camaleonte... SI.

Franco
PS: non sono più un ragazzino, avendo compiuto, da 10 anni, il mezzo secolo .... :pint:

Ehh il mitico geeko! :-P

ap Big Grin

Ritratto di claudio_koa
claudio_koa
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/09/2006
Messaggi: 300

Quote:

ap1978 ha scritto:

Io capisco molto bene la delusione, ma non molto il passaggio a kubuntu, che ho trovato peggio di ubuntu e in generale con tanti problemi, ben più gravi di quelli di SUSE.

Inoltre ubuntu fa scelte non condivisibili. Due esempi.

1. Ubuntu non ha un firewall di default. E' vero che Linux è potenzialmente più sicuro di Windows, ma questo non significa che si possa vivere senza firewall, allegri e spensierati. E' solo essere sprovveduti, e una distribuzione desktop non può permetterselo.

2. Include anche ciò che non dovrebbe, rischiando di esporre Linux a problemi legali.

Ciao

io penso che su questo ap ha perfettamente ragione, vorrei soffermarmi sul punto 2.
ubunto metterà nella prossima distro driver proprietari anche se non si può, sta infrangendo le regole.
così facendo rischia di rovinare la filosofia dell'open source e creare problemi legali.
questo per cosa?????
in ogni caso non è più stabile di suse e presenta anche lei i suoi bug. quindi quando sento uno che dice io dalla distro x passo a ubuntu/kubuntu resto un po' deluso. :-o

Coltiva linux che tanto windows si pianta da solo

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

claudio_koa ha scritto:
ubunto metterà nella prossima distro driver proprietari anche se non si può, sta infrangendo le regole.
così facendo rischia di rovinare la filosofia dell'open source e creare problemi legali.
questo per cosa?????

Ti rispondo io. Per paura di perdere utenti. Però ovviamente attacca duramente gli altri quando fanno accordi legali per migliorare Linux.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

ap1978 ha scritto:
E spero che la FSF sia tanto sollecita contro ubuntu quanto lo è con Novell se la prima violerà la licenza GPL, cosa, che peraltro, sta già facendo.

Ti rispondo io. Per paura di perdere utenti. Però ovviamente attacca duramente gli altri quando fanno accordi legali per migliorare Linux.
Ciao

Io non credo che adesso ubuntu stia violando la gpl. Ubuntu appena installata ha un solo repository attivo. Se si vogliono i drivers video 3d bisogna attivare un altro repository, proprio come SUSE. L'unica differenza è che ubuntu ha già il repository configurato di default, anche se non attivato...

Ritratto di claudio_koa
claudio_koa
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/09/2006
Messaggi: 300

Quote:

ferdybassi ha scritto:
Quote:
ap1978 ha scritto:
E spero che la FSF sia tanto sollecita contro ubuntu quanto lo è con Novell se la prima violerà la licenza GPL, cosa, che peraltro, sta già facendo.

Ti rispondo io. Per paura di perdere utenti. Però ovviamente attacca duramente gli altri quando fanno accordi legali per migliorare Linux.
Ciao

Io non credo che adesso ubuntu stia violando la gpl. Ubuntu appena installata ha un solo repository attivo. Se si vogliono i drivers video 3d bisogna attivare un altro repository, proprio come SUSE. L'unica differenza è che ubuntu ha già il repository configurato di default, anche se non attivato...

io ho sentito che ubuntu nella prossima distro vuole fornire già software proprietario all'interno della distro non so se sono solo voci o no ma è un po' che si sentono prima o poi lo faranno secondo me e li infrangeranno la gpl.

Coltiva linux che tanto windows si pianta da solo

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

claudio_koa ha scritto:
io ho sentito che ubuntu nella prossima distro vuole fornire già software proprietario all'interno della distro non so se sono solo voci o no ma è un po' che si sentono prima o poi lo faranno secondo me e li infrangeranno la gpl.

E' uscita la smentita. Qulacuno ha anche postato il link qui nel forum, mi sembra in un commento a una notizia...

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

ferdybassi ha scritto:
Quote:
ap1978 ha scritto:
E spero che la FSF sia tanto sollecita contro ubuntu quanto lo è con Novell se la prima violerà la licenza GPL, cosa, che peraltro, sta già facendo.

Ti rispondo io. Per paura di perdere utenti. Però ovviamente attacca duramente gli altri quando fanno accordi legali per migliorare Linux.
Ciao

Io non credo che adesso ubuntu stia violando la gpl. Ubuntu appena installata ha un solo repository attivo. Se si vogliono i drivers video 3d bisogna attivare un altro repository, proprio come SUSE. L'unica differenza è che ubuntu ha già il repository configurato di default, anche se non attivato...

Ubuntu distribuisce a tutti gli effetti una forma binaria, precompilata dei driver nVidia e ati, che contengono codice del kernel. Secondo quanto dice la FSF è una violazione, che Novell evita con i KMP.

Il repository è un problema secondario, anche se c'è chi dice che non dovrebbe essere neppure incluso, secondo le leggi statunitensi.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Salve a tutti.

Sono nuovo del forum, come utente registrato, ma non come assiduo frequentatore e navigatore delle varie sezioni.

Lavoro con Linux da molto tempo, ho installato e testato varie distro, ma la mia scelta è ricaduta su Suse: simpatia a prima vista (empatia), anzi.......a prima installazione, non saprei dire con certezza il perchè, ma l'empatia è qualcosa che si crea sin da subito, in maniera del tutto automatica e rimane.

La versione che reputo la migliore in assoluto è la 9.3 Pro: mai alcun problema, sin da subito, nonostante l'hardware messo a disposizione non fosse (è) di ultima generazione. Insomma, una distro memorabile e che forse mai si ripeterà. Oserei dire perfetta!

Sono passato per pura curiosità alla Suse 10: no problem e l'hardware era lo stesso. Poi alla 10.1: no problem.......col medesimo hardware. Infine alla 10.2, da alcuni poco apprezzata....addirittura maledetta e ritenuta inferiore alle precedenti: no problem...........funziona da dio.

Naturalmente ho messo in atto alcuni accorgimenti come, d'altronde, è d'uopo fare doipo aver acquisito esperienza sul campo: Zen per quanto riguarda i soli up circa la sicurezza (mai avuto un crash), Apt-Synaptic e Smart per l'installazione dei vari pacchetti necessari ad ampliare il parco software, molto nutrito e vario, e l'installazione manuale del driver video, per via del fatto che la scheda grafica (una NvidiaTNT2 Pro 32 mb, alquanto vecchiotta ma che fa il suo dovere da anni, 24 ore al giorno, senza mai lamentarsi ) non può essere installato se non in maniera tradizionale (con la Suse 9.3 provvedeva Yast, col le versione seguenti questo è impossibile e il comando "modprobe -q agpgart" è provvidenziale).

Insomma, tutto funziona a dovere............grafica, masterizzazione, ripp audio e video, amule, internet, samba, stampa, scanner usb, vmware.......ecc..........ecc; cosa che non ho assolutamente riscontrato in Fedora, Ubuntu/Kubuntu, Mandriva.........ultime versioni, comprese alcune distro live tanto osannate.

Attualmente sto testando la SLED ( con Kernel aggiornato alla 2.6.16.27-0.9-default ) e devo ammmettere con tutta sincerità che è davvero un altro mondo, qualcosa di piacevole, sia dal punto di vista della resa-affidabilità-sicurezza-stabilità....e con Gnome strabiliante, essenziale, pulitissimo e velocissimo, sia per quanto riguarda l'installazione dei pacchetti non compresi nel dvd originale, ma reperibili tarmite i repository della 10.1, che vanno d'amore e d'accordo con questa versione Enterprise. Zen fa il suo onesto lavoro in maniera impeccabile, Apt e Smart pensano al resto e la configurazione di Samba è stata di una facilità incredibile. Sicuramente acquisterò la SLED dopo aver terminato il periodo di prova.

Winzozz è oramai solo un ricordo, Suse la pura realtà!!

Linux è un mondo "altro", faticoso quanto si vuole, almeno inizialmente, ma che dà tante soddisfazioni, che mette in condizioni di apprendere, conoscere e compendere il "perchè" di ciò che si fa... di come agire; Windows.....è l'OS per chi vuole il click facile: succube della macchina, totalmente assoggettato, subliminalmente condizionato.............nonostante (ci) si senta appagato!!

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)