Quote:
Daddenux ha scritto:
Ap, credo che le esperienze con le distro debbano anche tener conto della compatibilita dell'hardware.
Infatti, e quindi, visto che mi funziona tutto il mio hw, a volte un pochettino "esotico" (spartiti MIDI, riversamento, ripulitura e digitalizzazione da nastro e/o vinile) mi trovo con un ottima stazione multimediale a prezzo ragionevole, con cui posso anche fare lavoro d'ufficio (siti web - pubbllicazioni etc), ottima suse.
Ovvio che ho provato un po'di distro, il bello del pinguino è ANCHE e SOPRATTUTTO la libertà di provare, liberi da condizionamenti, però non ho trovato nulla che mi soddisfacesse pienamente, mentre il camaleonte... SI.
Franco
PS: non sono più un ragazzino, avendo compiuto, da 10 anni, il mezzo secolo .... :pint:
Quote:
La compatibilità dell'hardware è legata al kernel, e ovviamente non rientra nelle mie valutazioni su ubuntu/kubuntu.
Quote:
L'ho detto e scritto più volte per ubuntu. In kubuntu KDE è instabile, lontano miglia dall'usabilità di openSUSE.
Quote:
Che a ubuntu manchi un tool di sistema, è vero. La comunità di ubuntu è attivissima, ma questo non sembra aiutare in termini di qualità della distribuzione. Ubuntu ha senza dubbio ottime strategie, ma di innovazioni non ne vedo.
Ciao
ap