Consiglio distro da installare a nuovo utente linux

12 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di lordkarolus
lordkarolus
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 05/09/2008
Messaggi: 5

Ciao a tutti, ho un cliente(home user...è un ragazzino) che usa da sempre windows solo che prende virus in continuazione e questo mese è già la seconda volta che windows si infetta e diventa inutilizzabile e di conseguenza mi tocca formattare...Gli ho fatto però la proposta di installare windows per uso offline e affiancargli un0installazione di linux per uso online, p2p ecc...
Ora io personalmente utilizzo fedora+gnome (ma non mi sento di installargliela) ma apprezzo parecchio opensuse la trovo un'ottima distro, soprattutto di semplice utilizzo...Volevo porre a voi il quesito che mi assilla da qualche tempo:
Che distro posso installare ad uno che non ha mai visto linux?
Che DE posso mettere kde3 o kde4 oppure gnome?
Nonostante siamo sul forum dedicato a opensuse spero che le vostre risposte sia imparziali...
Io personalmente sono giunto alla soluzione opensuse 11.0+kde3, la scelta della versione 11.0 e non 11.1 è per la maturità del sistema e per lo stesso motivo opterei per kde3 anzichè kde4, gnome lo scarto a priori perchè ritengo che kde sia più simile a windows che non gnome...
Aspetto vostri consigli prima di installare linux intanto parto con l'installazione di windows...

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Non scarterei neanche GNOME in quanto è possibile impostare il menù di GNOME classico il cui utilizzo è davvero simile a quello del menù di Windows XP/2000.

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Un consiglio "di parte": opensuse 11 + kde3

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di AL9000
AL9000
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 29/10/2005
Messaggi: 1277

ubuntu o kubuntu (versione di ubuntu con kde) per la comunità, la diffusione e la possibilità di trovare wiki e documentazione.

Ovviamente opensuse (kde3-kde4-gnome, fai tu) per semplicità di utilizzo, immediatezza, stabilità.
Da non sottovalutare anche il supporto su questo forum: una comunità non vastissima, ma di sicuro aiuto. Ci si sente più "in famiglia" qui, credo.
Poi abbiamo alcuni utenti che hanno una importanza centrale nello sviluppo della distro, nella pacchettizzazione dei programmi su repositories ufficiali ecc.

Se leggi una delle ultime notizie pubblicate su questo forum, vedrai che opensuse 11.0 è stata eletta distribuzione dell'anno 2008.

Ciao

Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)

Ritratto di morphy
morphy
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/12/2006
Messaggi: 267

allora
io uso oramai da molto opensuse come workstation per lavorare e come desktop di casa: mi permette una buona via di mezzo tra usabilità home user e... taroccamenti dei file di configurazione.... personalmente reputo la 11.1 un'ottima evoluzione della 11.0 quindi ti sconsiglio questa discriminante
la scelta del kde beh 3.5 è ovviamente più maturo ed è quello che effettivamente uso giornalmente... il 4.1 di default della 11.1 mi sto sforzando ad usarlo... non mi crea grossi problemi ma mediamente "faccio più click" per far qualcosa... gnome l'ho provato diverse volte ma non riesco proprio a digerirlo... cmq la 11.1 viene anche col 3.5

mio consiglio relativo alla suse quindi è 11.1 con kde3.5 .... senza pero' criminalizzare troppo il 4.1

altre distro non usate come server non saprei che dirti... banalmente la ubuntu cosi elogiata... ma è gnome ed onestamente non mi è sembrata cosi più "umana" rispetto alla suse mentre la kubuntu ho diversi colleghi che ci bestemmiano dietro e quindi...

EDIT: se vuole imparare linux e non solo usare linux... allora la gentoo è ottima... il processo di istallazione è hard (anche se nell'ultima versione mi pare abbiamo creato numerose scorciatoie) ma ti costringe a toccare numerosi punti chiave che aumentano la comprensione del sistema stesso

Intel Core i7 CPU Q 720 @ 1.6GHz / ATI MOBILITY RADEON HD 4650
openSUSE 11.4 (x86_64) / KDE 4.6.00 (4.6.0) "release 6"
Linux 2.6.37.1-1.2-desktop x86_64

Ritratto di sunrots
sunrots
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/01/2005
Messaggi: 510

Salve,
nel caso specifico la domanda, secondo me, contiene già anche la risposta, con valutazioni che sento di condividere in massima parte:
Quote:

lordkarolus ha scritto:
Io personalmente sono giunto alla soluzione opensuse 11.0+kde 3, ...

Ovviamente, per rendere soddisfacente l'esperienza con Opensuse, occorrerà integrare la dotazione di base con completo supporto multimediale, p2p, instant messenger, Skype... se l'utente è un ragazzino e non trovasse queste cose, la vedo dura farlo restare sulla piattaforma libera quando vuole avventurarsi in Internet...

Saluti,

sunrots

edit: ho dimenticato di aggiungere che sarà praticamente indispensabile anche un antivirus: nel caso l'utente volesse portare dei files da Linux al sistema Windows... meglio essere prudenti...

Non più attivo qui. Mi troverete su http://it-opensuse.org Wink

Ritratto di morphy
morphy
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/12/2006
Messaggi: 267

Quote:

sunrots ha scritto:
... occorrerà integrare la dotazione di base con completo supporto multimediale, p2p, instant messenger, Skype... se l'utente è un ragazzino e non trovasse queste cose, la vedo dura farlo restare sulla piattaforma libera quando vuole avventurarsi in Internet...

Saluti,

sunrots

giusto... ma suse ti permette di gestire nativamente da yast i repository aggiuntivi che completano le richieste di cui sopra...

PS: sti post so bellissimi... partono a migliaia le risposte Big Grin

Intel Core i7 CPU Q 720 @ 1.6GHz / ATI MOBILITY RADEON HD 4650
openSUSE 11.4 (x86_64) / KDE 4.6.00 (4.6.0) "release 6"
Linux 2.6.37.1-1.2-desktop x86_64

Ritratto di cioma2
cioma2
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 05/01/2007
Messaggi: 262

anch'io sono passato da ubuntu a mandriva a pclinuxos per poi finire su opensuse che adesso è fisso sul pc, quindi il mio parere è di installare la 11.1 con kde3 (che sarà la mia scelta fra un paio di gg)

PS: sti post so bellissimi... partono a migliaia le risposte Big Grin

<<<<< motivo in più per scegliere questa distro Wink

Ritratto di lordkarolus
lordkarolus
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 05/09/2008
Messaggi: 5

Beh grazie per le risposte...
Ubuntu/kubuntu le scarto a priori perchè proprio non le digerisco...
Quindi visto i consigli penso proprio che mi appoggerò a opensuse 11+kde3
Per quanto riguarda il ragazzino da quanto ho capito non ha mezza voglia di imparare linux ma usa il pc solo per msn, scaricare foto dal cellulare e/o macchina digitale, scaricare da p2p e navigare in internet e penso poco altro...il problema principale sono i virus infatti l'ultima volta ha scaricato un album di musica, era un archivio a suo dire, e windows si è infettato da capo a piedi..quindi penso che abbia proprio bisogno di un sistema che sia immune da virus per non compromettersi ogni 2 per 3 l'installazione...
Ho anche pensato all'installazione di un antivirus sia su linux che su windows...speriamo bene...

Ritratto di morphy
morphy
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/12/2006
Messaggi: 267

valuta anche se puo' valer la pena invece di un dual boot.... mettere una macchina virtuale tipo virtualbox nel suo sistema windows per eseguire un guest linux per fare queste cose... cosi non deve stare a riavviare il pc ogni volta che vuole passare da p2p al gioco online... ad esempio...

Intel Core i7 CPU Q 720 @ 1.6GHz / ATI MOBILITY RADEON HD 4650
openSUSE 11.4 (x86_64) / KDE 4.6.00 (4.6.0) "release 6"
Linux 2.6.37.1-1.2-desktop x86_64

Ritratto di lordkarolus
lordkarolus
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 05/09/2008
Messaggi: 5

Quote:

morphy ha scritto:
valuta anche se puo' valer la pena invece di un dual boot.... mettere una macchina virtuale tipo virtualbox nel suo sistema windows per eseguire un guest linux per fare queste cose... cosi non deve stare a riavviare il pc ogni volta che vuole passare da p2p al gioco online... ad esempio...

Ci ho pensato però windows lo userebbe giusto per giocare offline, per usare dev pascal per la scuola e il motorola phone tools per il resto gli spiego come usare linux...