Io direi che dobbiamo innanzitutto capire chi e come ha voglia di contribuire, già a partire da questa "revisione", ed estendendoci anche alle altre comunità (non ho idea di come siano messe).
La prima cosa da farsi è associarsi di massa, e chiedere l'apertura di un forum di gestione di tutto il network, dove poter pianificare il lavoro "dall'alto" e tutti assieme.
Mi pare di aver letto che per ora c'è una mailinglist (ma non sono sicuro sia a questo scopo).
Bisognerebbe un attimino:
- aggiornare il software in uso dai network sia all'ultima release disponibile, sia (eventualmente) migrare ad un altro software (lavorando con i cms, io so che ora come ora i migliori sono Joomla! e Drupal).
- rivedere il template del sito, sia in termini di accessibilità che in termini di praticità;
- rivedere la struttura di categorizzazione e suddivisione delle guide e del forum (quelle della prima sono chiaramente sbagliate, quelle della seconda non saprei, ma visto che ci trova, si può discutere come migliorare);
- semplificare l'uso e l'approccio del network (quando sto postando una discussione, dovrebbe apparire un testo tipo "hai letto il regolamento? Hai letto le faq? Hai usato il tasto cerca?). Quando ho inviato il testo, prima che questo venga memorizzato nel database, mi dovrebbe apparire una lista di discussioni che forse contengono già la risposta (analogia per titolo, si può fare, anzi forse si può fare anche sul testo) e mi si dovrebbe invitare a verificare prima di inviare definitivamente. Questi, ovviamente, sono solo degli esempi...);
- porre l'associazione sopra i network, e non viceversa come ora accade (cioè l'associazione o non viene considerata, oppure non se ne conosce nemmeno l'esistenza!);
- pensare a una gestione di fondi (sia per quota d'associazione, sia con altri metodi) e organizzare qualcosa che vada oltre lo schermo del computer, come già proposto da qualcuno. Le attività possono essere svariate, inutile star qui a stilare una casistica, penso ci siamo capiti perfettamente...
Man mano che mi vengono altre idee, aggiungo.
Sono circa trent'anni che prendo per mano studenti e somministro "medicine", ma alla mia età, 54 anni, un certo scetticismo è ridondante.
Per quanto riguarda Linux, continuo a fare opera di persuasione, anche in maniera forte, quando c'è possibilità di farlo, ma con risultati veramente faticosi.
Purtroppo, e visto che siamo nel "paese della banane", non c'è miglior sordo di chi non vuol sentire!!!
Gli esempi, ahimè, non mancano!!
GRAZIE A DIO, SONO ATEO!
Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)