franco_da_vc wrote:
Citazione:Esiste un basic? Dove lo trovo? Qual'è il suo nome? E soppratutto è un interprete o si può compilare?
Esistono almeno queste alternative al basic (MS) :
- Gambas (attualmente alla versione 3.0) - Nativo per (e solo) Linux - open - Repository Gambas3 - openSUSE
- RealBasic - multipiattaforma (WIN / APPLE / LINUX) - Trial per 30 giorni, poi paghi Sito RealBasic
Il sito di riferimento una volta era quello del progetto GNU (http://www.gnu-pascal.de/), ma in Debian vedo che siamo passati a l Free Pascal (http://www.freepascal.org/). Come implicitamente ammesso, non sono un utente OpenSuse, quindi rimando ad te, o ad altri volenterosi, la ricerca del pacchetto relativo a questa distribuzione
Se decidi di passare al C, hai tutta la mia approvazione
Ti lascio giusto qualche referenza, in primis, ovviamente, ti consiglio la lettura del K&R (la Bibbia che ti era stata consigliata), poi i fratelli Deitel hanno fatto un ottimo libro sulla programmazione in C (e` scritto in modo chiaro e agli studenti di solito piace), ed infine, se vuoi un'infarinatura sulle basi ti consiglio degli appunti, quelli da cui ho iniziato io ai tempi, (Note sul linguaggio C e dintorni).
Per la questione "ti devi scrivere tutto da zero o cercare librerie", e` vero, ma le librerie a disposizione sono tantissime, GNU Scientific Library e Blas per l'algebra e dintorni, Allegro per realizzare semplici videogiochi e chi piu` ne ha piu` ne metta! Poi in molti campi specializzati lo scriversi il codice da zero e` spesso un vantaggio in termini di prestazioni.
In ultimo, se e` la curiosita` o un hobby a spingerci...il fare tutto da zero e` la cosa piu` divertente
Ciao,
Marco
"La matematica e' l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse."
H.Poincare (1854-1912).