È passata più di una settimana da quando ho segnalato tramite il modulo "contatti" la discussione circa lo stato del forum agli admin.
Tra domani e dopodomani, se riesco a ritagliarmi un po' di tempo, vorrei provare a scrivere una mail agli admin del forum internazionale, per sapere se è possibile aprire un subforum in italiano sulla loro piattaforma e su quali sono gli eventuali requisiti.
Voi che pensate a proposito?
Scriviamo al forum ufficiale internazionale?
- 1
- 2
- 3
- 4
- successivo ›
- fine »
N.D.
I requisiti son questi:
http://forums.opensuse.org/news/announcements/432590-establishing-language-specific-forums.html
Io ci sto, ma prima farei una conta.
Soprattutto bisognerebbe sapere se quelli che qui hanno contribuito maggiormente (sia per preparazione, ma anche per volume di interventi) son d'accordo a muoversi o meno. Se le persone che danno non ci sono, è inutile sbattersi.
Sarebbe comunque bello che TUTTI facciano sentire la propria voce: anche quelli che contribuiscono meno, anche quelli che non si loggano pur leggendo, pure quelli NON d'accordo...
Io la vedo così.
- per aprire un forum sul sito ufficiale bisogna essere motivati, efficienti, seri e ben organizzati, altrimenti andiamo incontro a figure di cacca internazionali.
Noi lo siamo?
Propongo innanzitutto di aprire un thread su questa piattaforma, presentando un'idea e chiamando a raccolta le forze.
Serviranno degli individui che possano garantire presenza e capacità da moderatori e credo che sia il caso di vedere se tra di noi ci sono candidature in questo senso.
Poi proverei anche a contattare i "grandi vecchi" auris, alfio & Co. per vedere se sono in qualche modo interessati.
- infine bisogna capire come funziona la baracca su opensuse.org, perchè mi sembra di capire che non ti diano spazio sui loro server, ma che si limitino a linkare forum estranei.
Ad esempio, il forum tedesco punta a: http://www.linux-club.de/ , quello spagnolo a http://www.forosuse.org/
Noi il nostro dove lo metteremmo?
Resta il problema del dominio, del server e quello ben più serio della banda.
Ciao ciao
--EDIT--
Il forum francese e quello ungherese sono ospitati sul sito di opensuse, quindi sembra che si possa avere spazio da loro. Ma in questo modo, probabilmente, ci giocheremmo il wiki, ad esempio...
--EDIT2--
Il post di deckard risolve il dubbio sullo spazio su opensuse.org.
Resta da fare un po' di conti e un po' di organizzazione.
Accolgo la richiesta ed esprimo il mio parere anche se sono tra quelli che contribuiscono di meno.
Contro:
- I forum del sito internazionale mi sembrano molto scarni, più del nostro attuale nonostante lo stato di perenne beta
- Sbaglierò ma ho l'impressione che li si avrebbe meno visibilità rispetto al network ildn così com'è
- Ora siamo pur sempre ospiti in casa d'altri quindi prima di fare qualsiasi cosa forse è meglio aspettare i padroni di casa, ormai giorno più giorno meno
Pro:
Forum più ordinato e ricerca funzionante -> altra faccia della medaglia: in quel forum ordinato e con la ricerca funzionante prima di avere la stessa mole di informazioni che si hanno qua occorrerebbero anni
Non riesco a trovare altri pro.
In definitiva: a mio avviso servirebbe una soluzione tampone in attesa che ildn torni a regime (ci credo ancora solo io?) più che un trasloco definitivo.
Se la soluzione tampone che ci permettere di avere un forum accessibile e funzionale è su forums.opensuse vada per quello.
Sposo in toto le tesi di ferdybassi.
Passare al forum ufficiale senza fare una figura meschina richiede un discreto numero di utenti motivati alla base e un buon piano condiviso.
Mi aggiungo alla conta.
E mi permetto di ripetere che, se abbiamo bisogno di uno scambio di idee dal vivo, c'è sempre il buon vecchio canale IRC creato dal nostro vecchio moderatore ap...
@deckard
>Soprattutto bisognerebbe sapere se quelli che qui hanno
>contribuito maggiormente (sia per preparazione, ma anche >per volume di interventi) son d'accordo a muoversi o meno. >Se le persone che danno non ci sono, è inutile sbattersi.
Questo è vero. Ma proviamo anche a porci la domanda al contrario: chi non è più disposto a stare qui? O meglio: chi ormai è diventato troppo insofferente verso questo forum.
Io sì.
Nel senso che loggo tutti i giorni, rispondo a tutto quello a cui so rispondere, ecc. ecc., però:
1) non apro più discussioni, se non per motivi davvero reali. Se ho dei problemi che riguardano oSuse, posto qui solo se questo davvero mi impedisce di usare del tutto il sistema. Se invece ho questioni riguardo Linux in generale, internet e rete in generale, informatica in generale o comunque questioni che prevedono soluzioni identiche anche per altre distro, vado su un altro forum;
2) avrei delle guide da scrivere, ma ovviamente mi passa la voglia per via della formattazione non inesistente. A me non cambia non postarle, essendo mie guide sono cose che già so, e eventualmente vado a postarle altrove;
3) ho detto che rispondo sempre. In realtà non sempre: quando arriva il solito utente che fa una di quelle domande più vecchie del mondo ("ciao, come si installano i driver ati?") prima facevo la ricerca e o linkavo il link contenente la soluzione, oppure invitavo l'utente a cercare.
In questo caso, visto che né io né l'utente possiamo cercare... abbandono l'utente a se stesso.
Lo stesso dicasi se la mia risposta richiede un certo uso dei tag quote e code: lascia perdere il più delle volte.
Per indenterci: preferisco comunque andare sul forum internazionale e mettermi a postare in inglese piuttosto che restare qui.
Chiaramente è solo una mia questione personale, volevo però farvela presente.
La conta è necessaria comunque. Apriamo una discussione apposta per quella, se alla fine di questa dovesse essere evidente un minimo di interesse per questa possibilità?
@ferdybassi
>Propongo innanzitutto di aprire un thread su questa
>piattaforma, presentando un'idea e chiamando a raccolta
>le forze.
>Serviranno degli individui che possano garantire
>presenza e capacità da moderatori e credo che sia il caso
>di vedere se tra di noi ci sono candidature in questo >senso.
>Poi proverei anche a contattare i "grandi vecchi" auris, >alfio & Co. per vedere se sono in qualche modo >interessati.
D'accordo su tutto. Ho aperto questa discussione proprio per questo motivo.
>Ma in questo modo, probabilmente, ci giocheremmo il
>wiki, ad esempio...
Sempre meglio di qui, no?
Qui manco posso scrivedere decentemente una discussione...
@Andrea85
> Ora siamo pur sempre ospiti in casa d'altri quindi prima di
>fare qualsiasi cosa forse è meglio aspettare i padroni di >casa, ormai giorno più giorno meno
Il discorso è molto più complesso, comunque messo in questi termini non è proprio così.
@bagarozzo85
>E mi permetto di ripetere che, se abbiamo bisogno di uno
>scambio di idee dal vivo, c'è sempre il buon vecchio
>canale IRC creato dal nostro vecchio moderatore ap...
Si può fare, basta fissare un appuntamento
Mirko, siamo stati fuori per lavoro due settimane (USA), la discussione l'avevo letta.
Domani ti rispondo in dettaglio a tutti i punti che la comunità ha tirato fuori, lavoriamo qui tutti insieme, gli spazi di collaborazione ve li diamo tutti, è inutile dividere.
Domani vi rispondo a tutti in dettaglio.
Stefano
Alleluja, abbiamo smosso qualcosa
Aspettiamo la risposta.
@Mirko
Ti capisco, faccio anche io così, anzi, ancora di meno. Vedo che tu sei un utente molto generoso.
- 1
- 2
- 3
- 4
- successivo ›
- fine »
Per me ok,anche se ho qualche dubbio che la comunità possa rivitalizzarsi,uno spazio più ordinato ed efficente può almeno invogliare ad essere frequentato.Ciao
Desktop DELL XPS8100 => openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i7 => 3.4.28-2.20 => Nvidia GT220

Notebook Sony Vaio VPPCA =>openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i5 => 3.4.28-2.20 => AMD HD 6470M