Dove sono finiti tutti i Vescovi e Cardinali che fino a pochi mesi fa frequentavano il Forum????????????
Io posso anche non esserci ......... non servo a molto!!!!!!!!
Ma voi non potete
Sotto sotto ......
Anche chi mi bacchettava ogni tanto .......partecipa poco.......?
Credete nella Necessità di esserci !
Dai dai ......
Sotto sotto.....
Da chi senza conoscervi vi considera AMICI
Enziosavio
Vecchie glorie
Non so... non mi pare giusto chiederci sempre e solo cosa questo forum può darci... qualche volta dobbiamo essere noi a chiederci cosa possiamo fare per questo forum.
Io personalmente, accortomi delle difficoltà con cui si reperiscono le informazioni all'interno di questo forum, considerato che questo forum mette a mia disposizione uno spazio per farci un blog, ho ritenuto opportuno utilizzare questo spazio per inserirci tutte le informazioni su OpenSUSE e relative applicazioni che, a mio parere, è interessante conoscere.
Successivamente, quando frequento siti tipo Yahoo Answers, sezione informatica, se rispondo ad una domanda che ha a che fare con Linux oppure una sua applicazione funzionante anche su Microsoft® Windows© (es. OpenOffice.org, Firefox, Gimp), se è possibile, rispondo linkando il mio blog su questo sito, coinvolgendo così persone che non sanno nemmeno dell'esistenza di WWW.suseitalia.org
Non è molto, ma è meglio di nulla.
Non possiamo pensare che ci piova tutto dall'alto; dobbiamo darci da fare anche noi. OpenSUSE non si paga coi soldi, ma con l'impegno.
ciao il calo è essensialmente per la piattaforma beta,non dimentichiamo che Auris come molti compreso il sottoscritto ,sensa nulla pretendere ,si sono disammorati perchè dopo tanto siamo ancora così ,eravamo abituati troppo bene con il sito di prima,se quardate anche dai cugini noterete che ci sono sempre due tre persone connesse si salva solo mandriva che mi sembra la più freguentata,alfio è sparito,orion ogni tanto fa capolino lo stesso anubis fà toccata e fuga....speriamo di riprenderci come prima se qualcuno non lo sapesse siamo oltre 10.000 iscritti a suse e hò detto tutto
ciao
Ciao Drago ......... ogni tanto la tua presenza la rilevo ma altri proprio , quasi mai.........poi accidenti ........ vedi che ci sono 6 o 7 persone loggate .......ti logghi anche tu........... e sei solo.......... non c' è più nessuno.......Grrrrrrrrrrr
Non si viene nel forum per scambiarsi Barzellette
ma se vedi che c'è qualcuno ti fa piacere
sei sicuro che se devi chiedere qualcosa
avrai l' attenzione dei Presenti......
Va be aspettiamo tempi migliori
Cordialmente Enziosavio
io spesso mi collego, leggo i topic al volo e chiudo.. è anche molto difficile capire la situazione di vecchi post di cui sei in attesa di risposta..
personalmente molta cola la ha l'università e il movimento di LXDE su openSUSE 11.3 (ci siaaamoooo!!! tutto è pronto.. manca solo lxdm.. )
@sargon6:
cio' che dici e' condivisibile, ma credo che il problema sia un'altro:
1) i guru del forum non ci saranno per sempre
2) le guide vengono scritte per chiarire le idee quando c'e' una problematica comune a molti
qual'e' la media giornaliera di nuovi topic aperti? 0 o 1
qual'e' la media giornaliera di utenti connessi? bassa
gli utenti novizi sono fondamentali perche':
1) forniscono stimoli agli utenti piu' esperti di condividere il loro sapere
2) raccolgono sapere che in seguito condivideranno a loro volta (si spera)
cosi' il forum va avanti, altrimenti no.
anche volendo, non e' che possiamo prendere 2000 persone a casaccio e ficcarle nel forum....
quindi ci vuole propaganda e pazienza, bisogna pubblicizzare il forum per attrarre attenzione su di esso, tuttavia se pubblicizziamo qualcosa di ancora incompleto (in beta), chi sara' a prenderci sul serio??
finche' non si tornera' ai livelli di prima, rimarremo a disquisire del nulla...
sorry, doppio post...
Se devo essere sincero non mi trovo assolutamente con questo forum.
Mi sento molto spaesato e mi è venuto un certo scoramento.
@ cla90: Ci vuole PROPAGANDA e pazienza? Bisogna PUBBLICIZZARE il forum per attrarre attenzione su di esso?
Ma tu questo forum, come hai fatto a conoscerlo? Io ho usato Google, e credo che TUTTI quelli che intendono utilizzare OpenSUSE ed avvalersi di un forum di supporto non possano fare a meno di fare altrettanto.
In altre parole, non dobbiamo attirare l'attenzione di chi ha già deciso di avvalersi di questo forum, ma di chi è ancora indeciso su quale distribuzione di Linux installare, e per farlo, occorre fornire guide A TUTTI I LIVELLI, in modo che si possa essere edotti anche senza postare domandetu ricevi "formazione" solo dai forum in cui sei iscritto?).
Tuttavia non posso non notare alcune pecche del sito: l'impossibilità di reperire un elenco di tutte le singole discussioni in cui si ha partecipato, l'impossibilità di verificare se un nostro post abbia o meno ricevuto risposta, ed un motore di ricerca con più opzioni, in modo che sia possibile escludere i risultati più vecchi (quindi relativi ad altre versioni di Linux OpenSUSE.).
Comunque anche io, come te, spero che questo sito venga presto sistemato come si deve, senza togliere le cose buone che ha.
Ragazzi, ho seguito con interesse questa discussione. Prima di intervenire ci ho riflettuto un po' sopra e ho deciso di mettermi a scrivere proprio in quest'orario impossibile (banale scusa per salvarmi in corner in caso scriva amenità... )
Se possono interessare i miei 2 miseri centesimi:
- concordo sul punto, peraltro condiviso praticamente da chiunque, che questo sito è da ormai un po' troppo tempo in fase beta e ancora non funziona come dovrebbe, cosa che scoraggia molti utenti anche abituali (anche il sottoscritto non è intervenuto per un po' di tempo dopo la riapertura del sito). Tuttavia gli amministratori non guadagnano nulla da questo sito, e se non ho capito male stanno svolgendo (quasi?) da soli tutto il lavoro;
- concordo con cla90 sul fatto che sarebbe utile e soprattutto bello poter attirare un po' di attenzione e di "audience";
- per quanto il mio parere sia inutile, apprezzo al 100% quanto Sargon6 ha comunicato nel post #2. Tra l'altro, per quanto ne so finora, è l'unico utente ad aver utilizzato la funzionalità del blog personale, che abbia scritto qualcosa attivamente da Novembre a questa parte. Sarà un contributo piccolo, ma è costante anche il mare è fatto di gocce. Ovviamente rimane il problema che i blog personali degli utenti sono un sottobosco tutto da scoprire e di cui non si trova traccia nella home page, ma questi sono dettagli tecnici che non spetta a me giudicare.
Dopo questi banali preliminari, passo alle considerazioni: personalmente, non avendo una formazione informatica alle spalle, ho cominciato a usare Linux per scommessa, e se non avessi fatto amicizia con una persona molto tecnica che mi consigliò openSUSE e se soprattutto non ci fosse stato questo forum e gli esperti utenti e moderatori a sfornare soluzioni a ritmo continuo, sarei tornato presto a Windows.
Perché questo forum è stato ed è ancora importante? Perché ci sono state e ci sono ancora persone, per intenderci quelle con più di 1000 post, che hanno fatto e che continuano a fare tanto per questo forum, ma non solo, anche per la stessa openSUSE.
Mi spiego: se abbiamo bisogno di un software che ancora non è stato pacchettizzato per openSUSE, a chi ci rivolgiamo? Non penso di dover fare nomi.
Quando vogliamo capire qualcosa dei meccanismi interni di Novell e della comunità internazionale di openSUSE, chi è il nostro punto di riferimento?
Bene, forse è il momento di aiutare queste persone, che tirano la carretta da anni, e col tempo da scuola e università sono passati al mondo del lavoro, con mogli, figli a carico, suocere con cui combattere e via di questo passo.
Ciò che voglio dire è che, secondo me, a partire dal sottoscritto, siamo NOI i primi a doverci dare una mossa se vogliamo un forum e una openSUSE migliori, perché non possiamo pretendere che siano sempre le stesse 4-5 persone a tirare la carretta. Non intendo dire che dobbiamo fare miracoli, che dobbiamo diventare guru dell'informatica o che dobbiamo cominciare a vivere per questo forum trascurando la nostra vita lavorativa e sociale. Tuttavia, così come noi non riceviamo alcun emolumento, così anche i nostri elementi più importanti si sobbarcano gli oneri di una comunità ricevendo nient'altro che il nostro apprezzamento.
Insomma, chiediamoci tutti quanti: cosa potrei fare per questo forum? E poi: c'è qualcosa che potrei fare per la stessa openSUSE?
Mi sono venute in mente alcune piccole cose, che però, se riusciamo a farle insieme, potrebbero essere un inizio:
- scrivere guide che funzionino per tutti in maniera chiara e concisa non è uno scherzo, e riportare costantemente notizie forse non è da meno. Tuttavia si potrebbe sfruttare il lavoro fatto dagli altri: se la cosa risultasse interessante e gli amministratori fossero d'accordo, forse si potrebbe creare una piccola sezione dove riportare gli ultimi articoli dei blog più influenti su openSUSE (planetsuse, suseblog, l'italiano crismonblog, c'era anche susegeek ma sembra morto...);
- ho fatto parte del team di traduzione di openSUSE 11.2 e ho intenzione di proseguire in futuro. E non c'è solo la distribuzione da tradurre. Se conoscete l'Inglese c'è anche il wiki, fino a un po' di tempo fa c'era un utente che traduceva le openSUSE Weekly News.
Non serve essere Shakespeare per tradurre openSUSE Se riusciamo a raccogliere anche un piccolo numero di persone che a tempo perso possono tradurre, già secondo me in poco tempo si potrebbe fare tanto per aiutare i responsabili e per migliorare la bassa quantità di informazione in Italiano;
- un vecchio moderatore ha creato un canale IRC - dove peraltro è quasi sempre presente - per ritrovarci tutti insieme, come succede con le altre distribuzioni. Sto parlando di #opensuse-it su server Freenode. Non è molto frequentato, negli ultimi mesi non sono andato più neanch'io e me ne rammarico. Mi ripropongo di essere più presente, e lo dico anche a voi: andateci qualche volta. Per chi non ha mai usato IRC, openSUSE offre Pidgin o Konversation preinstallati che possono andar bene. Ci sono anche altri programmi come XChat, KVirc, irssi e chi più ne ha più ne metta. È anche una maniera molto efficiente di comunicare tra di in diretta, per esempio è utile talvolta mentre traduciamo openSUSE;
- non so se a qualcuno interessa, ma suseitalia ha due soli contatti che si informano e sanno cosa sta succedendo, cosa bolle in pentola per le prossime versioni eccetera. Ci sono varie mailing list dove gli sviluppatori e i membri della comunità comunicano e si confrontano. Controlliamole anche noi per non sapere le cose quando è troppo tardi! Qui c'è l'elenco delle liste, le cui discussioni possono essere consultate anche senza iscriversi;
- openSUSE manca di alcuni pacchetti che su altre distribuzioni ho trovato comodi per le mie piccole esigenze. Chissà chi viene da Ubuntu cosa pensa dell'offerta di pacchetti di openSUSE. Personalmente, ho intenzione di imparare a creare pacchetti rpm. Non sarà facile, ci vorrà tempo, i primi non risponderanno agli standard richiesti da un repository, sicuramente non diverrà il mio lavoro, ma mi piace pensare che, con un po' di perseveranza e di studio, riuscirò a proporre qualche pacchetto che forse sarà utile ad altri utenti della comunità oltre che a me.
Non mi risulta che si debba per forza essere un genio di C/C++ e conoscere profondamente il compilatore GCC per creare un archivio rpm funzionante.
C'è qualcun altro che intende partire (quasi) da zero con me? Forse insieme si impara prima e diventa anche una cosa più piacevole, e forse, avendo il privilegio di avere tra noi un ragazzo che lavora su openSUSE e che mangia pacchetti rpm per colazione, qualche consiglio ci può venire anche da lui.
Indubbiamente openSUSE ha dietro Novell, con i pro e i contro che derivano da ciò, ma è sviluppata principalmente dalla comunità. La comunità siamo noi. Se vogliamo che openSUSE migliori e che Suseitalia si ripopoli, le prime persone che dobbiamo interpellare siamo noi stessi.
Nei limiti del possibile, ovviamente.
Vaneggio o qualcuno è d'accordo?
PS: perdonate la logorrea, forse è lo Zibibbo...
mi sa che vecchie glorie e nuove piattaforme non vanno troppo d'accordo...
a parte gli scherzi, secondo me quello che manca e' una sorta di 'ricambio generazionale': dove sono i novellini in cerca di informazioni? dov'e' l'hype per opensuse (e linux in generale)?
... eppure prima del cambio di piattaforma la situazione non era cosi' deprimente...
secondo me, molti utenti messi di fronte a questo infinito betatest, si sono spostati su circuiti internazionali piu' frequentati, dove reperire informazioni piu' facilmente.
siamo messi male, se consideriamo che suseitalia e' uno dei forum piu' frequentati del circuito ildn...