Quando sono approdato a openSUSE Leap è stato per me un nuovo mondo, arrivavo da Ubuntu (come ho già scritto nell'altro post) e in un colpo solo mi sono ritrovato in una nuova distribuzione con gestione dei pacchetti diversa ecc. e come se non bastasse con un nuovo DE, in quanto Kde lo avevo solo provato in passato, ma mi è incominciato a piacere con Plasma 5.
Quindi tutto nuovo, ma è stato un piacere imparare, non è un caso che ho scelto il periodo delle ferie per fare il passaggio, ma mai decisione fu così azzeccata.
Dopo un po di Leap la mia curiosità mi ha portato a informarmi su Tumbleweed, da tenere in dual boot con Leap, ma leggendo qu e là non ero molto convinto, io stesso avevo provato un paio di distribuzioni rolling release e fu una delusione in quanto già dopo i primi aggiornamenti mi ritrovavo a dovere re-installare.
Poi mi decisi, ormai openSUSE la conoscevo quindi provare non costa, è incredibile ma quell'installazione c'è ancora e funziona tutto alla perfezione, credo che si stia facendo veramente un grande lavoro con Tumbleweed.
Quindi oggi utilizzo Leap 42.3 che presto passerà a Leap 15, per lavoro e produzione e Tumbleweed per svago, anche se poi anch'essa la utilizzo spesso per lavoro e produzione. E' comunque bello avere un parco software sempre aggiornato !
Un grazie alla community e al team di openSUSE per il grande lavoro. Ciao
2 anni con OpenSUSE
Gio, 29/03/2018 - 17:58
#12
Ven, 30/03/2018 - 09:53
#13
CarloCC ha scritto:
Un grazie alla community e al team di openSUSE per il grande lavoro.
Grande Carlocc
sante parole !
Esattamente!
Io ho piallato definitivamente anche Windows dai due miei PC, visto che con openSUSE faccio tutto e funziona perfettamente.