Sezione Presentazioni, per nuovi e vecchi utenti

25 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Gollum
Gollum
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 03/03/2005
Messaggi: 802

Normalmente quando facciamo la conoscenza di qualcuno la prima cosa che facciamo, è quella di presentarsi.
Compiamo questa azione perchè ci viene insegnato, perché è buona educazione nei confronti del nostro interlocutore il quale avrà una buona "prima impressione" della nostra persona e sarà quindi più a suo agio in nostra compagnia e ben disposto a rendere il colloquio più piacevole.
Gli stessi principi valgono anche per gli ambienti come questo forum dove gli utenti freschi di iscrizione, ma anche gli utenti più anziani, sono invitati a lasciare una beve presentazione di se stessi e far sì che il rapporto di collaborazione inizi ( e prosegua, si spera ) sotto il migliore degli auspici.

Voglio ringraziare gli Amministratori del forum per aver reso disponibile questa sezione, sperando che l'iniziativa sia anche di vostro gradimento.

Antonello

Desktop DELL XPS8100 => openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i7 => 3.4.28-2.20 => Nvidia GT220
Notebook Sony Vaio VPPCA =>openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i5 => 3.4.28-2.20 => AMD HD 6470M

Ritratto di Stefano
Stefano
(Webmaster)
Offline
Webmaster
Iscritto: 02/09/2004
Messaggi: 681

Complimenti per la bella iniziativa Smile

Lascio una mia brevissima presentazione.
Stefano, fondatore di ILDN nell'ormai lontano 2004. Utente Linux di vecchia data, i primi approcci a Linux furono prima con Redhat poi con Debian, sulla quale sono poi rimasto per anni. Oggi manca il tempo per seguire come vorrei tutte le innovazioni, e gli avanzamenti delle varie distribuzioni, se un tempo ero io a dare informazioni alle community, oggi sono le community stesse a tenermi aggiornato. Per me è una grande soddisfazione Smile

Ste

Stefano Mainardi - Founder of ILDN & CEO of Twinbit

Ritratto di Stefano
Stefano
(Webmaster)
Offline
Webmaster
Iscritto: 02/09/2004
Messaggi: 681

Forza, non siate fimidi Smile

Stefano Mainardi - Founder of ILDN & CEO of Twinbit

Ritratto di Mouseman
Mouseman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 26/01/2007
Messaggi: 1113

L'avevo già fatta sta cosa Day Dreaming ai tempi quando c'erano tanti utenti che purtroppo non si loggano più:Ferdibassy,Orion,Alfio,Auris,sinceramente mi mancano,come mi manca tanto il server del sito dove non ti potevi connettere perchè c'erano too many connections Crying Day Dreaming
Torniamo a noi:
Francesco,48 anni,assoluto autodidatta,nel mondo SuSE dal 2007,primi "smanettamenti" nel 1990 sotto winzozz,poi folgorato da Linux,....adoro il gioco del biliardo(a stecca,chiaramente Big Hug )da sempre appassionato di rock,Jazz,li ho visti quasi tutti i "mostri sacri"lasciato il lavoro 1 anno fa dopo un "giretto"in oncologia,ma questi sono fatti miei Day Dreaming
Spero solo che il forum torni ad essere quello che mi sono trovato davanti tanti anni fa,resta il fatto che ho trovato e ritrovato amici che continuano a dare na mano "a sto somaro"(ciao Spock) Devil
Comunque:sono veramente CONTENTO che questo Forum rimanga come punto di riferimento di tutti gli utenti che (lo scrissi anni fa)adorano questo bellissimo Sistema Operativo Big Grin
Scusare se sono stato un po' troppo "logorroico" Big Hug
Un abbraccio a tutti Applause Applause
e......Buoni smanettamenti....... Rolling On The Floor Rolling On The Floor Rolling On The Floor
P.S: Linux è come il biliardo:le più grandi incazzature,ma anche le più grandi soddisfazioni......

OpenSUSE-Tumbleweed x86 64 OpenSuSE 12.3 Leap 15.3
nVidia Corporation GT200 [GeForce 210]
Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6750 @ 2.66GHz

Ritratto di mikronimo
mikronimo
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/11/2011
Messaggi: 211

Ma si va, vi racconto qualcosa, in attesa che inizi CSI...
Ho ripreso in mano il pc nel momento esatto in cui sfolgorava sVista (dopo alcuni anni che non avevo avuto motivo di usarlo) e poco ci è mancato che il notebook (che ancora uso) finisse dalla finestra (non dico tanto per dire); Loser poi ho indagato e scoperto che non solo esisteva linux, ma che, in realtà, non era neanche tanto difficile usarlo, grazie a ubuntu 8.10 e con ...untu ho proseguito fino alla 11.04, che mi funzionava solo in fallback; Broken Heart Waiting dopo varie distro-peregrinazioni sono approdato a suse e l'amore è nato quasi subito, anche se ha fatto un pochino la difficile (ma da che mondo è mondo le storie nate così, sono le migliori, perché quando si trova il punto di incontro, poi è uno spettacolo Big Hug ); ora andiamo d'accordissimo, salvo qualche piccola litigata, ma poi esiste la reistallazione riparatrice (non è proprio come il sesso riparatore, ma poco ci manca: quando la distro ricomincia a funzionare bene, si è ragionevolmente contenti... Wink ); adoro la fantascienza, la scienza, la natura, le arti marziali, le cose che volano e quelle che corrono (su ruote), di cui leggo e guardo tutto quello che mi capita tra le mani e davanti agli occhi; ho quasi 46 anni, cerco di tenermi in forma il più possibile, allenandomi 4 volte alla settimana e cercando di rovinare tutto il fine settimana (la nutella mi fa schifo, odio la pizza, il latte e biscotti mi da le vertigini; gli affettati, con particolare riguardo ai salamini cacciatori e la salamella piccante napoletana, credo che servano solo a tappare i buchi nei muri, ecc. Rolling On The Floor Rolling On The Floor Rolling On The Floor ); il più l'ho detto; per adesso ciao a tutti.

Processore: Intel Celeron CPU 560 @ 2.13GHz; 1 Gb ram. Scheda video: Intel 965 GM.
openSUSE tumbleweed (i586), kde 4.8.4, kernel Linux 3.4.2.
Repository current oss, currente non-oss, current updates, packman tumbleweed, tumbleweed, kde extra, kde updateapps, kernel stable.

Ritratto di fusoo
fusoo
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 04/08/2010
Messaggi: 230

mi ripresento anche io
ho 47 anni e ho iniziato ad usare pc a scuola usando questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Epson_HX-20
e questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Tektronix_405x
il mio primo pc acquistato fu il classico 80486 con installato windows 95.. quanti virus che beccavo!!!
nel 2000 decisi di provare linux e acquistai suse 6.3 che abbandonai perche dopo un cambio pc non c'era verso di installarlo.hardware incompatibile. ho usato suse poco e a fasi alterne fino al 2006 quando ho acquistato la prima cpu a 64 bit un sempron 3000.folgorato dalle ottime prestazioni di opensuse a 64 bit ho deciso di non usare piu windows , ce lho in dual boot ma lo avvio ogni 6 mesi circa.la mia ignoransa su linux era tanta e permane tuttora,una volta tentai di installare gentoo da stage 2 con un amd 1300..altre volte di patchare il kernel.. che sono diff duff e daff gli amici di bugs bunny?
scusate la lunghezza ciao!!

desktop,laptop,netbook con opensuse 12.3 , cell android -tv32led,ricevitore sat,videotelefono telecom,router wifi:linux inside -per il frigorifero mi sto attrezzando

Ritratto di freeheart_m
freeheart_m
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 20/12/2007
Messaggi: 32

Ciao a tutti, Domenico, 44 anni. Che dire, ho iniziato con linux poco dopo uscita svista (perchè nn era un sistema operativo ma una vera svista di microsoft la sua uscita), la prima prima che ho provato è stata suse, poi le ho provate un pòante è tutte, si sa, all inizio, cerchi gli effetti più belli e cosi sono passato da ubuntu puppy mandriva vector slack archbang debian mint zenwalk artistx e.. non me le ricordo più! una montagna di cd masterizzati e dvd. Poi capisco che la sola cosa importante è la stabilità e la velocità, quindi provo vectorlinux che è una scheggia ma ha poco supporto, ed adesso sono ritornato a suse.

Asus P5KC, Pentium d 930, dual core, 2 x 3000, scheda video ati eax 700 pro, 4 x 512 mega di ram in dual channel, hd sata 2 320 giga, dual boot win seven e suse 12.3 kde. scheda audio AudioTrak INCA88 (da configurare)

Ritratto di linterista
linterista
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 15/06/2012
Messaggi: 3

Ciao a tutti sono passato a openSUSE dopo un anno abbondante di ubuntu... unity era veramente bella, la dash di gnome3 eccezionale ma tutto per nulla personalizzabile... Così ho deciso di passare a KDE... Ho preferito evitare kubuntu... Con la scusa ho voluto provare una distribuzione NON-debian-based visto che le avevo girate quasi tutte... ed eccomi qui... x la verità speravo di trovare anche qualcosa di più stabile e per mia fortuna sono stato accontentato... il one-click install è geniale... il software center di ubuntu a parer mio è molto meglio di quello in stile synaptic di openSUSE... peccato che comunque ubuntu sia più supportato e per i programmi più particolari si trovino guide e pacchetti solo per ubuntu... Comunque ora grazie a KDE4 il desktop è veramente spettacolare! anche se ancora non ho finito... l'unico rimpianto è aver lasciato la dash eccellente x KDE4 che non offre nessuno strumento paragonabile ad essa... ma... anche l'occhio vuole la sua parte! Wink

With great power comes great responsibility

Ritratto di aureliano27
aureliano27
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 20/06/2012
Messaggi: 30

Sono un principiante di linux , ho passato a linux suse in quanto mi hanno detto che è un buon sistema operativo.

Ritratto di effeuno_suse
effeuno_suse
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 30/08/2012
Messaggi: 1

Buona giornata a tutti.
Sono un vecchio utilizzatore di linux ed in particolare dopo inizi con REDHat sono passato a Gentoo con molte soddisfazioni. Sono qui perche' nell'azienda in cui lavoro e' stato installato un server SUSE Linux Enterprise Server 10 SP3 ed io, bene o male, dovrei occuparmene.
Diciamo che me la cavo abbastanza bene con la linea di comando, compilazione del kernel e via discorrendo ( Gentoo da questo punto di vista e' una ottima palestra... ), ma in ambito lavorativo le due cose non vanno di pari passo.
Devo preparare a casa un piccolo server per impratichirmi su SUSE in modo da essere operativo e efficiente in tempi brevi in ambito aziendale ( Gentoo e' molto pesante da questo punto di vista ). Posso provarci con OPEN SUSE oppure ci sono grosse diversita' con SUSE Enterprise. Non vorrei comprarmi una licenza per semplice uso personale e di studio, preferirei qualcosa di free.
Grazie per eventuali risposte e per la vostra buona accoglienza.
A presto,
Sergio.

Ritratto di Andrea85
Andrea85
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 22/12/2008
Messaggi: 801

Benvenuto.
SLES è si a pagamento ma puoi scaricare una versione di prova da 60 giorni gratis che forse fa al caso tuo.