Avvio automatico Skype

14 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Andrea Gatto
Andrea Gatto
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/10/2011
Messaggi: 36

Ciao a tutti

Avrei una domanda.

Avevo problemi nel far funzionare la webcam con Skype ma grazie ai consigli del forum e una guida sono riuscito a farla partire. Ho utilizzato il comando di PRELOAD

LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so Skype

Ora ho associato il comando all'icona di Skype che ho sulla scrivania ma Skype si avvia in automatico con il sistema e senza il preload non funziona la web cam , vorrei fare partire il programma gia'con il preload.
Il mio problema e' che non trovo dove rimuevere l'esecuzione di Skype all'avvio. In IMPOSTAZIONI DI SISTEMA\SPEGNIMENTO E AVVIO il la voce Skype non c'e' nelle opzioni del programma ( ver.4.0.0.8 ) l'opzione di avviarlo automaticamente oppure no non c'e'.
Dove trovo questa opzione?

Grazie
Ciao

Ritratto di aksaf
aksaf
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/03/2011
Messaggi: 957

sostituisci /usr/bin/skype con uno script che include il preload: http://it.opensuse.org/SDB:Skype#Aggiustare_lo_schermo_corrotto_della_webcam

Ritratto di Andrea Gatto
Andrea Gatto
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/10/2011
Messaggi: 36

Ho provato a seguire la guida del link ,
sono arrivato fino al comando "vi /usr/bin/skype"

A me appare questa schermata , ho scritto i comandi da aggiungere al file , ma poi cosa devo fare? ora Skype non si avvia piu' , ma se provo a fare "salva output con nome" e nel nome inserisco Skype o Skype.real mi dice "accesso negato".
Cosa sbaglio?

Grazie
Ciao

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

(sai usare vi ? Se no puoi anche un altro editor come Kwrite )

È un bash e dunque il file deve avere i diritti d'esecuzione.

$ chmod +rx test.sh

(il $ significa che sei loggato come utente root. test.sh è il tuo file da rendere eseguibile)

Poi quella riga la dei aggiungere prima delle altre. Fatto in questo modo?

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di aksaf
aksaf
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/03/2011
Messaggi: 957

mauriziod ha scritto:

(sai usare vi ? Se no puoi anche un altro editor come Kwrite )

È un bash e dunque il file deve avere i diritti d'esecuzione.

$ chmod +rx test.sh

(il $ significa che sei loggato come utente root. test.sh è il tuo file da rendere eseguibile)

Poi quella riga la dei aggiungere prima delle altre. Fatto in questo modo?

i permessi sono impostati correttamente seguendo la guida indicata (cit. "chmod 755 /usr/bin/skype")

comandi base del vi: http://www.suseitalia.org/guide/guide/comandi-del-vi (lo se vi che non è un editor ad interfaccia grafica (beh in realtà una GUI c'è: basta installare gvim), ma lo si trova citato, e usato, in moltissime guide)

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

@aksaf

OT start:
Già hanno dei problemi, se poi devono usare VI ci mandano Surprise Io VI non lo uso dai tempi di Xenix e SCO-Unix, almeno fagli usare MC Laughing
end OT.

@Andrea Gatto

Ci mandi il file per analizzarlo? Grazie.

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di Andrea Gatto
Andrea Gatto
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/10/2011
Messaggi: 36

Ciao ragazzi , grazie per l'interessemanto.
Premettendo che sono propio alle prime armi e per ragioni di tempo non sono ancora riuscito ad approfondire l'utilizzo del sistema Linux cerchero' di spiegarvi dove mi sono arenato.

In origine io avevo \USR\BIN\SKYPE 25,3 MB

poi ho eseguito in sequenza i comandi

mv /usr/bin/skype /usr/bin/skype.real

chmod 755 /usr/bin/skype.real

vi /usr/bin/skype

Ora mi ritrovo con il file \USR\BIN\SKYPE.real 25,3 MB e skype non parte.

Quando ho lancio VI ( non sapevo nemmeno fosse un programma ) mi appare una schermata senza nessuna scritta. Non vedo delle righe di comando da modificare , e se aggiungo le due righe

#!/bin/bash
LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so skype.real

mi da la possibilita' di salvare il file solo come FORMATO DI TESTO SEMPLICE , e non come SCRIPT. ho anche provato ad installare la GUI.
Ora eseguo l'anteprima con il programma Vi Improved ma nel file sono presenti solo caratteri incomprensibili.

Non so che dire At Wits End
Se volete dare una occhiata al file eccolo qua: https://www.dropbox.com/sh/bgwhprbsc4yy06t/u0JuqbQqWL

Grazie
Ciao

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Sembra che il comando mv abbia funzionato a metà: ha creato il file di destinazione ma non ha cancellato il file di origine.
Scommetto che se dai il comando

#> ls -l /usr/bin/sky*

nella lista ci sarà skype e skype.real entrambi di circa 25MB.
In realtà dopo il comado mv (move) avresti dovuto avere SOLO skype.real ed il successivo comado

#> vi /usr/bin/skype

avrebbe dovuto creare un nuovo file di testo vuoto.

Ma, giusto per chiarezza, hai eseguito i comandi come root o come "normale" utente?

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di Andrea Gatto
Andrea Gatto
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/10/2011
Messaggi: 36

Con il comando

ls -l /usr/bin/sky*

mi elenca solamente Skype.real

Sono sicuro di avere fatto i comandi come root con il comando

SU
poi la password

Ora riprovo a rimuovere Skype e reinstallare il pacchetto.
Rifaccio la procedura da capo.

Ritratto di Andrea Gatto
Andrea Gatto
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 26/10/2011
Messaggi: 36

Stessa identica cosa At Wits End Crying

Ritratto di aksaf
aksaf
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/03/2011
Messaggi: 957

Andrea Gatto ha scritto:

Con il comando

ls -l /usr/bin/sky*

mi elenca solamente Skype.real

Sono sicuro di avere fatto i comandi come root con il comando

SU
poi la password

Ora riprovo a rimuovere Skype e reinstallare il pacchetto.
Rifaccio la procedura da capo.


attento che Linux distingue le maiuscole dalle minuscole quindi Skype.real e skype.real non sono la stessa cosa.
in ogni caso ricordati che devi eseguire ogni passo riportato là, quindi apri un terminale (konsole o gnome terminal), diventa root
su

poi sposta il file:
mv /usr/bin/skype /usr/bin/skype.real

per sicurezza rendilo di nuovo eseguibile
chmod 755 /usr/bin/skype.real

a questo punto se hai problemi con vi esegui il comando seguente
kwrite /usr/bin/skype

sostituisci kwrite con gedit se usi GNOME
e poi incolli il solito testo
#!/bin/bash
LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so skype.real

chiudi la finestra di kwrite/gedit (ricordati di salvare il file quando te lo chiede!)
infine rendi il file eseguibile
chmod 755 /usr/bin/skype

Fine, verifica con
ls -al /usr/bin/skyp*

e posta il risultato per controllare.

come da guida ricordati di installare libv4l-32bit se il tuo sistema è a 64 bit