Discover come vi funziona ?

8 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di intrepid
intrepid
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2010
Messaggi: 89

Ciao a tutti,

volevo chiedervi se utilizzate il sw indicato in oggetto e come vi funziona ? non so se capita solo a me per motivi di hw o sw, ma riscontro che spesso è instabile: crash con relativa segnalazione. eppure sarebbe comodo perchè inserendo il repo flatpak (flatpak remote-add --if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo) darebbe la possibilità di usare i sw del repo e li manterrebbe aggiornati..

Ringrazio

openSUSE - KDE

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 928

Che baracca è Discover ?
Yast è la cosa migliore , se un giorno toglieranno Yast cambierò Distrò

Ritratto di intrepid
intrepid
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2010
Messaggi: 89

mah discover è sostanzialmente una delle grosse novità di plasma 5.12 o 5.13 (non ricordo con essattezza) e sostanzialmente sarebbe come gnome software o se vogliamo come un google play, quindi un interfaccia dove (appaggiandosi ai repo inseriti a sistema) ti dà la possibilità di installare le applicazioni. tramite discover è possibile installare (facilmente) anche i flatpak inserendo il repo di flathub: https://flatpak.org/setup/openSUSE/ e cosa più importante, tramite discover puoi aggiornare i flatpak installati a sistema.

i flatpak sono relativamente utili se vuoi provare applicazioni che non trovi nei repo opensuse (neppure negli opensuse build service) oppure se vuoi installare applicazioni che puoi trovare nei repo opensuse, ma che vuoi solo testare e togliere senza sporcare il sistema in quanto l'applicazione flatpak è una sorta di guscio dove al suo interno ci sono tutte le librerie necessarie al suo funzionamento (di conseguenza è anche più grande da scaricare). quando decidi di effettuare la disinstallazione, elimini tutto e non hai eventuali file sparsi/orfani nel sistema.

discover se non lo hai mai usato.. beh non so come ti potrebbe andare, ma il primo avvio (per quanto mi riguarda) va fatto con cautela e dandogli tempo per ingranare... altrimenti si impalla. Ho notato però che anche solo avviandolo e girandoci dentro rilevo dei crash.

sull'ultimo punto la penso come te ! Yast è fantastico Smile

openSUSE - KDE

Ritratto di CarloCC
CarloCC
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/04/2017
Messaggi: 444

A me funziona molto bene su Tumbleweed, ma occorre sempre aspettare che venga caricato il catalogo prima di spaziare nello store, quindi basta aspettare qualche secondo. Tuttavia io per l'installazione dei pacchetti rpm consiglio di settare Yast, in quanto spesso discover fallisce a causa del messaggio che solitamente viene mostrato anche da Yast, quando si installa un pacchetto non testato da openSUSE. Ma per il resto funziona molto bene.

Acer Aspire E1-522 Amd Quad-Core E2-3800--Amd Radeon 8280
Acer Aspire M5500 Intel Quad-Core - Amd Radeon R5 230
Distribuzione openSUSE Leap 15 Kde Plasma5 - Tumbleweed

Ritratto di intrepid
intrepid
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2010
Messaggi: 89

Grazie Carlo.. non conoscevo l'aspetto che mi hai indicato (in merito all'installazione dei pacchetti da discover) ! Smile cercherò di pazientare e fargli caricare il catalogo di prima di girarci dentro Smile

Grazie a tutti

openSUSE - KDE

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

per me è acerbo come prodotto, il guaio principale che non dice cosa fa ma ti lascia aspettare, insomma un approccio troppo windows-ano per i miei gusti, preferisco quello di Gnome per assurdo!
Waiting

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di CarloCC
CarloCC
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/04/2017
Messaggi: 444

Su Leap 15 concordo, d'altra parte è la sua prima apparizione, su Tumbleweed che ha una versione molto più aggiornata è molto meglio, migliorato anche in alcune piccole ma importanti cose come "il guaio principale che non dice cosa fa ma ti lascia aspettare".
A me è capitato di utilizzarlo per installare un paio di applicazioni che non conoscevo, altrimenti utilizzo Yast che trovo ottimo e che da anche molte info si cosa si sta installando. Sono però cose diverse nel senso che Discover è un negozio di applicazioni, mentre Yast ha il suo gestore pacchetti. Un saluto.

Acer Aspire E1-522 Amd Quad-Core E2-3800--Amd Radeon 8280
Acer Aspire M5500 Intel Quad-Core - Amd Radeon R5 230
Distribuzione openSUSE Leap 15 Kde Plasma5 - Tumbleweed

Ritratto di intrepid
intrepid
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2010
Messaggi: 89

beh tra le altre cose, Discover dovrebbe permettere di caricare/aggiornare il firmware del pc. Non ho mai provato.. avendo ormai un pc abbastanza datato.

openSUSE - KDE

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

oddio, Discover serve per installare:

Font, Temi di KDE e GTK, decorazioni, plug scambiafinestre, effetti kwin, faccine, fumetti, icone, cursori, oggetti plasma, schemi colore, script finestre, sddm-theme, sfondi, account, plug Kate, cardtheme, plug knotes, plug korganize, kpat, plug ksieve, add marble, theme messengers, plug octheta, ...
in più flatpack e firmaware UEFI, in quanto espandibile come moduli.

(spero di aver messo tutto?)

Questo poi sparisce dalle singole applicazioni KDE come installazione/aggiornamento e verrà chiamato direttamente Discover.

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao