esecuzione comando all'avvio

11 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di ulisse89
ulisse89
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 05/11/2008
Messaggi: 11

ciao a tutti.
Ho una curiosità. Ad ogni avvio di suse devo aprire un terminale, e in modalità root dare il comando pppoe-start per connettermi ad internet.
Se volessi rendere quest'azione automatica all'avvio come dovrei fare?
Ringrazio chi mi vuole rispondere e sarebbe meglio in un linguaggio abbastanza semplice perchè sono un niubbo. Ciao

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Se sei "niubbo" ti posso dare qualche spunto:
1) script di avvio/arresto in corrispondenza di un particloare run level
(contenuti in /etc/init.d)
tipicamente sono avviati i servizi di sistema (indipententi dall'utente)

2) script avviabili al login di kde (contenuti in ~/.kde/Autostart)
in questo caso sono dipententi dall' utente e per questo sono utili nel caso di
configurazioni personalizzate (ad es. avvio di compiz)

Dai uno "sguardo" a questi "temi" e poi decidi quale approccio utilizzare.
Penso che ti sia utile il punto 1, probabilmente esiste già qualche script di avvio compreso nel pacchetto smpppd o simili. Controlla su yast che forse trovi tutto il necessario. Di più non ti so dire perché non uso questo pacchetto.

Buona configurazione 8-)

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di ulisse89
ulisse89
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 05/11/2008
Messaggi: 11

Grazie del consiglio.
Ora l'unico mio problema sarebbe quale runlevel modificare dato che ho capito che varia da distribuzione a distribuzione..

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

No.
I run level sono comuni a tutte le distribuzioni linux e provengono, come altri concetti, da unix.

http://it.wikipedia.org/wiki/Runlevel

Non devi modificare il run level ma solo farti uno script che rispetta certe regole.
Come modelli puoi vederti i file /etc/init.d/skeleton e /etc/init.d/skeleton.compact.
Tu allego, sempre come esempio, quello che ho editato io per la gestione del driver della mia stampante.

Per avviare lo script al boot basta che lo piazzi dentro /etc/init.d e poi fai un link in /etc/init.d/rc[0-6].d/S[nn][nome_script] per l'avvio in corrispondenza del run level
/etc/init.d/rc[0-6].d/K[nn][nome_script] per l'arresto in corrispondenza del run level

Spero di non averti confuso le idee.

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di awbrandi
awbrandi
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 13/08/2007
Messaggi: 190

a parte la soddisfazione di usare uno script all'avvio....se vuoi prova ad usare kinternet, programma per connetersi ad internet con possibilità di connessione all'avvio. Dovresti trovarlo nel menù delle applicazione alla voce internet. Se non c'è apri yast (ti chiede la pword), gestione pacchetti cerca kinternet. Ci vorrà il repositori OSS, riguardo ai repository se non sei pratico cerca sul forum altri post per informarti. buon lavoro
dimenticavo:
http://en.opensuse.org/Package_Repositories#Update

c'è anche la 1-click, per suse11.0 è questa
http://packages.opensuse-community.org/index.jsp?searchTerm=kinternet&distro=openSUSE_103

ri-buon lavoro

Ritratto di ulisse89
ulisse89
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 05/11/2008
Messaggi: 11

Non mi hai confuso le idee. Però ancora non riesco. Ho messo lo script in /etc/init.d e poi ho creato un collegamento in etc/init.d/rc5.d, e l'ho nominato "S23nomescript.sh". Il numero dopo la S mi sembra di aver capito che riguarda l'ordine con cui vengono eseguiti, per cui l'ho messo per ultimo.
Però all'avvio non si connette comunque. Lo script di per sè, se lo avvio io da shell, funziona, quindi devo aver sbagliato qualcos'altro.
(Per kinternet ho visto che è per kde mentre io ho gnome).
grazie e ciao.

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

L'ordine di priorità è dato dal valore ( 23 ) mentre S o K indicano rispettivamente che il servizio deve essere avviato (Start) o terminato (Kill) in corrispondenza del runlevel.
Probabilmente lo script ha qualche altra dipendenza che non e' soddisfatta quando viene eseguito all'avvio.
Prova a vedere nei log di sistema, magari li trovi l'indicazione per risolvere il problema.

NB:
Alla fine non sei tanto niubbo Big Grin

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di ulisse89
ulisse89
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 05/11/2008
Messaggi: 11

Ma tutti gli script del runlevel di default, vengono eseguiti prima del login? Perchè se è così, ti chiedo se sai come eseguire uno script dopo il login e dopo che si è caricato gnome.
(magari sto dicendo cose senza senso, correggimi se sbaglio qualcosa).
grazie

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Quote:

ulisse89 ha scritto:
Ma tutti gli script del runlevel di default, vengono eseguiti prima del login? Perchè se è così, ti chiedo se sai come eseguire uno script dopo il login e dopo che si è caricato gnome.
(magari sto dicendo cose senza senso, correggimi se sbaglio qualcosa).
grazie

Adesso il discorso è più chiaro.
I runlevel servono ad avviare i servizi di base del sistema, tra questi c'è il server X e poi il desktop manager (gnome, kde, ecc.), per questo vengono eseguiti (molto) prima della schermata di login. In kde c'e la cartella ~/.kde/Autorun che serve ad avviare in automatico il programmi dopo che l'utente ha fatto il login; qualcosa di simile c'è (o ci dovrebbe essere) anche in gnome ma non ti so dire altro perché non uso gnome.
In questo caso tutti gli script vengono eseguiti con l'utenza con cui hai fato il login quindi ci può essere qualche problema nel caso in cui il programma da avviare richieda come utente root (permessi di accesso alle risorse).

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di ulisse89
ulisse89
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 05/11/2008
Messaggi: 11

ok grazie. Ora provo un po di cose poi al massimo ti so dire se riesco.
ciao

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Ho controllato proprio adesso: forse questo fa al caso tuo
http://it.opensuse.org/SDB:Autostart_di_alcune_applicazioni_in_GNOME

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png