Installare VMPlayer

24 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di WhiteTiger
WhiteTiger
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 14/12/2011
Messaggi: 33

Come posso installare il VMPlayer?

Ho già provveduto a fare:
sudo zypper in gcc kernel-source

Adesso tento sia
kdesu ./VMware-Player-4.0.1-528992.x86_64.bundle

Ma mi ritorna:
Impossibile eseguire il comando « ./VMware-Player-4.0.1-528992.x86_64.bundle».

Ho provato anche
sudo ./VMware-Player-4.0.1-528992.x86_64.bundle

Ma appare:
You must accept the VMware OVF Tool component for Linux End User
License Agreement to continue. Press Enter to proceed.
Poi segue il tetso di licenza con in fondo "ancora..."
ma sembra non terminare mai.
Come si arriva a fine file?
A me poi sembra che si ripeta in continuazione perché ritrovo sempre lo stesso testo, o almeno così mi sembra.

C'è ancora qualcosa da fare?

Opensuse 12.1 64
DE utilizzato KDE.
Laptop Lenovo T500 2243-64G. CPU. Core2 Duo . RAM 4GB

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

Ma da gestione pacchetti no?

O se posso azzardare a consigliarti perchè non provi con KVM o Xen che con Yast si installano entrambi con due click con tanto d'interfaccia grafica?

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di WhiteTiger
WhiteTiger
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 14/12/2011
Messaggi: 33

Templare ha scritto:

Ma da gestione pacchetti no?

In che senso, scusa?
Se cerco vmplayer in Yast non trova nulla e se invece apro il file ".bundle" con click destro/apri/yast mi si impalla su un riquadro vuoto senza alcuna indicazione ed il cursore che gira, gira e non fa nulla.

Templare ha scritto:

O se posso azzardare a consigliarti perchè non provi con KVM o Xen che con Yast si installano entrambi con due click con tanto d'interfaccia grafica?

VMPlayer è per me un must perché ho decine di macchine virtuali generate con VMWare e quindi non ne posso fare a meno.

Invece al momento dell'installazione avevo chiesto anche VirtualBox, ma invece mi sono trovato nel menu due link: "Install XEN or KDM..." e "Configuring Host...". Non conoscendo nessuna delle due mi sono fermato.
Adesso ho installato KVM, ma poi:
-se lancio Virtual Machine Manager, risulta QEMU non è connesso e se provo a connetterlo, mi dice:
Unable to open a connection to the libvirt management daemon.
Libvirt URI is: qemu:///system
Verify that:
- The 'libvirtd' daemon has been started

Se provo a creare una VM, dal manager mi dice che non ho i diritti di Root (Ovvio, il Manager l'ho lanciato dal menu), mentre se la creo lanciando "Crea macchine virtuali ..." mi da un altro errore:
WARNING: no socket to connect to
libvir: RPC error : Failed to connect socket to '/var/run/libvirt/libvirt-sock': No such file or directory
libvir: RPC error : Failed to connect socket to '/var/run/libvirt/libvirt-sock-ro': No such file or directory
Errore: Failed to connect socket to '/var/run/libvirt/libvirt-sock-ro': No such file or directory

Opensuse 12.1 64
DE utilizzato KDE.
Laptop Lenovo T500 2243-64G. CPU. Core2 Duo . RAM 4GB

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Io consiglierei Virtualbox della Oracle che è supportata dalla comunità ed è facile come Vm che è close e forse tra poco si paga del tutto.

Qui una guida come importare i formati
http://www.aepwebmasters.it/tutorial/convertire-vdi-in-vmdk.php

Se vuoi ardentemente Vm qui una guida che dovrebbe (non provata, ma di solito tra Fedora e Suse si appaiano i problemi) funzionare anche con Suse:
http://fasterindesign.altervista.org/installare-vmware-player-su-fedora-16.html

NB: Per far partire Virtualbox l'utente deve avere i permessi e anche Vm.
NB2:Facci sapere.

Miao

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di WhiteTiger
WhiteTiger
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 14/12/2011
Messaggi: 33

mauriziod ha scritto:

Io consiglierei Virtualbox della Oracle che è supportata dalla comunità...

Ma io avevo chiesto a YAST di installare VirtualBox e non so perché, ma mi trovo i link per installare XEN e KVM.

In quanto VMplayer, come ho detto, DEVO lavorare con VMPlayer, per varie ragioni.
Poi semmai mi creo delle mie VM in VBox o da qualche altra parte.

mauriziod ha scritto:

... Vm che è close e forse tra poco si paga del tutto.


Che intento per "VM"?

Opensuse 12.1 64
DE utilizzato KDE.
Laptop Lenovo T500 2243-64G. CPU. Core2 Duo . RAM 4GB

Ritratto di Suse98
Suse98
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 03/10/2010
Messaggi: 1657

Segui la guida di norfeo e installa Virtualbox , come dice nella guida.
L'ultima versione dal sito , legge anche le macchine virtuali create con VMWare.
Ciao
P.S.: ecco il link : http://www.suseitalia.org/guide/tipstricks/installare-virtualbox-e-avviare-direttamente-una-macchina-virtuale
Ciao Wink Wink

HP - Gaming OMEN 15-ek0015nl Notebook
Intel Core i7-10750, Nvidia GeForce RTX 2060 6GB, 32GB RAM, 500GB SSD M2 + 2TB Sabrend SSD M2

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

WhiteTiger ha scritto:

mauriziod ha scritto:

Io consiglierei Virtualbox della Oracle che è supportata dalla comunità...


Ma io avevo chiesto a YAST di installare VirtualBox e non so perché, ma mi trovo i link per installare XEN e KVM.

Confused Che strano? Forse non possiedi il repository abilitato. Comunque segui il consiglio di Suse98.

WhiteTiger ha scritto:

mauriziod ha scritto:

... Vm che è close e forse tra poco si paga del tutto.


Che intendi per "VM"?

VMware Player

Miao

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di WhiteTiger
WhiteTiger
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 14/12/2011
Messaggi: 33

mauriziod ha scritto:


Confused Che strano? Forse non possiedi il repository abilitato. Comunque segui il consiglio di Suse98.

Mah! Se vedo Virtualbox nell'elenco dei pacchetti, allora il repo dovrebbe esserci, o sbaglio.
C'è un sacco di cose strane che succedono solo con la installazione base. Ancora non ci ho smanettato affatto per poter pensare che ho combinato io qualche pasticcio.
Anche tra i repo che mi erano stati consigliati ho trovato degli errori al momento dell'aggiornamento, e non mi riferisco alle chiavi.
Vabbè, intanto vedrò la guida.

mauriziod ha scritto:


VMware Player


Non credo che arrivino mai a farlo pagare.
Come si potrebbe far circolare le VM create per demo, ad esempio?
Anche loro hanno delle VM da scaricare e a chi si rivolgerebbero poi? Solo a chi ha comprato VMWare?
Dubito assai.

Opensuse 12.1 64
DE utilizzato KDE.
Laptop Lenovo T500 2243-64G. CPU. Core2 Duo . RAM 4GB

Ritratto di WhiteTiger
WhiteTiger
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 14/12/2011
Messaggi: 33

Qui non funziona una mazza! Crying

Ho piallato tutto e reinstallato Suse da zero, ma i problemi restano tutti interi.
Ho persino evitato di installare anche Gnome e LXDE per evitare potenziali conflitti.

VMPlayer: C'è qualcuno che lo ha intallato e sa come si fa?
Seguendo la prassi abituale (sudo ./VMplayer-xxxx) compare la richiesta di approvazione della licenza che cicla sempre su se stessa, tornando a leggere l'inizio del file una volta raggiunta la fine.

VirtualBox
Io la guida l'ho seguita, chiedo scusa, ma è un casino. Si parla di più cose diverse ed è una sequenza di comandi tra loro contraddittori.
Il pulsante 1Click, ad esempio non installa un fico secco, salvo il repositary della 11.04 ed infatti i file erano tutti da caricare.
Ed alla fine non ho ancora capito se devo installarla da Yast o da virtualbox.org

Opensuse 12.1 64
DE utilizzato KDE.
Laptop Lenovo T500 2243-64G. CPU. Core2 Duo . RAM 4GB

Ritratto di ciappetta
ciappetta (non verificato)
()

Whitetiger, credo che tu abbia affrontato la cosa con l'approccio sbagliato.
Non ti funziona niente perchè tu non vuoi far funzionare niente.
Ti assicuro che funziona tutto: VM in primis
Il Vm attuale che trovi nei repositry è lo stesso che trovi sul sito virtualbox.org.
Forse nei repo esiste una versione meno recente ma ti assicuro che funziona.
In primis che versione del kernel linux hai?
Io ho Linux 3.1.5-1-default i686 preso dal repo Kernel STABLE http://download.opensuse.org/repositories/Kernel:/stable/standard/
Se voglio installare Virtualbox mi semplifico la vita:
prima installo il repo Virtualization kernel Stable http://download.opensuse.org/repositories/Virtualization/Kernel_stable_openSUSE_11.4/
e poi in Yast Gestione pacchetti installo Virtual box.
Più semplice di così. Funziona tutto.
Devi avere solo pazienza e soprattutto calma.
Spero tu riesca, ciao

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Non posso aiutarti per VMPlayer in quanto non lo uso.

Per virtualbox :

Da "installa" digita virtualbox nella ricerca e carica i seguenti ceccati che vedi. Durante l'istallazione ti chiederà altri file da confermare tutti

Seconda schermata è lo yast2. Vai in "gestione utenti e gruppi"
Terza schermata e quarta devi aggiungere al TUO profilo "vboxuser" che si vede bene nella quarta immagine.
RIAVVIA!

Poi gustarti virtualbox importandoti (occorre conversione) i file "ovf" da VMPlayer.
http://www.vmware.com/support/developer/ovf/

Miao

Immagini allegate:

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao