Se vuoi continuare ad usare Kaffeine e xine, puoi procedere in questo modo:
1. Installa apt e kynaptic (o synaptic se usi gnome), se non l'hai già fatto.
2. Installa la libreria libxine (ti chiederà di rimuovere xinelib, accetta).
Se vuoi aggiungere MPlayer, è disponibile il pacchetto MPlayerSuite, che ti installa automaticamente tutto ciò che serve per usare MPlayer, compresi i codec per i formati Windows Media.
Ciao
ap
Lascia stare xine e kaffeine allegate ai CD della SuSE: in tali versioni la maggior parte dei codecs audio e video di cui hai bisogno per riprodurre i file in oggetto non è presente.
Esistono molte possibilità:
1) Compilare i sorgenti per ciascun programma: in questo modo hai un sistema ottimizzato al massimo con tutti i codecs meno immaginabili;
2) Utilizzare lo script "pappa pronta" creato da Gizmo per MPlayer: in questo modo puoi riprodurre divx, xvid, ogm, rm, wmv, wma, dvd, vcd, svcd, etc....); devi solo seguire le sue istruzioni
3) Utilizzare i binari del sito Packman Linux: io personalmente non amo questa soluzione, perchè sei obbligato a scaricare una valanga di rpm sempre dallo stesso sito per soddisfare tutte le dipendenze.
Io utilizzo MPlayer per riprodurre tutti i file video, tranne i film in DVD che riproduco con Xine o kaffeine.
Ho installato il plugin mplayerplug-in per riprodurre i file audio/video all'interno dei vari browser (Mozilla, Firefox, Opera e Konqueror).
Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux
