linux e winmx

6 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di andrematty
andrematty
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 13/11/2006
Messaggi: 69

Salve a tutti,
ho cominciato da pochissimo a mettere mano a linux, ma sono veramente un pesce fuor d'acqua.
Se dovessi dire stupidaggini o se l'argomento è già stato trattato fatemelo sapere, io non l'ho visto.

Comincio da una cosa piccola piccola.

Ho cercato di installare winmx, lo so che esistono tanti altri programmi migliori per il P2P, ma a me serve per tenermi in contatto con un paio di amici che utilizzano le sue chat, dunque mi serve proprio winmx.

Ho cercato in qualche modo di avviarlo con wine e, dopo qualche tentativo è partito, però non si connette.

Chi lo utilizza sa che ultimamente la rete di appoggio è stata spostata ed anche su windows per partire ha bisogno di una (veramente sono due in concorrenza) patch che va a modificare gli host (mi pare). Qualcuno può darmi un aiuto ?

Grazie

Ritratto di theinvoker
theinvoker
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 04/12/2005
Messaggi: 151

beh se parli di winmx lato server.........allora installa Lopster

Ritratto di andrematty
andrematty
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 13/11/2006
Messaggi: 69

no, parlo di winmx come semplice utente

Ritratto di sunrots
sunrots
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/01/2005
Messaggi: 510

Salve,
bene arrivato nel forum e nel mondo di Linux.
La buona notizia è che non si dovrà rinunciare all'uso del proprio client P2P. Smile
Stavo giusto preparando un tutorial per l'uso di WinMX, che io adopero da più di un anno sulla mia SuSE 9.2 Professional.
Aspettavo a postarlo perché già che ci sono effettuerò la guida basandomi sulla nuova SuSE 10.2.
Per offrire subito un aiuto riassumo i passi da seguire per connettersi.
Ovviamente tramite Wine si deve essere già in grado di ottenere il corretto avvio di WinMX.
Se questa è la nostra situazione, ora occorre solo una banale operazione di copia ed incolla per connettersi nuovamente alla rete.
Si deve scaricare dal sito:
http://www.mxpie.info/downloads.html
la più recente patch MXPIE in versione manuale (in pratica un semplice file di testo). Dopodichè con i privilegi di superutente avviare l'editor di testo preferito. Aprire con l'editor il file che si è appena scaricato. A questo punto sempre con l' editor si dovrà copiare tutto il testo della patch in fondo al proprio file /etc/hosts, badando di eliminare (o di commentare con l'asterisco) la riga dove sta scritto:

"127.0.0.1 localhost"

Fare una copia di sicurezza del file hosts prima di modificarlo con l'editor di testi come sopra indicato.
E' tutto. WinMX sarà ora in grado di connettersi.

Informare se l'operazione va a buon fine, grazie.
Saluti,

sunrots

Non più attivo qui. Mi troverete su http://it-opensuse.org Wink

Ritratto di orion
orion
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/07/2006
Messaggi: 2919

Quote:

sunrots ha scritto:
A questo punto sempre con l' editor si dovrà copiare tutto il testo della patch in fondo al proprio file /etc/hosts, badando di eliminare (o di commentare con l'asterisco)

Una precisazione: il commento si fa con il cancelletto (#), che va a commentare quanto ha alla sua destra. Quindi per commentare una riga, si mette # all'inizio della stessa.

Ogni programma che usa il file /etc/hosts ignora quanto si trova a destra di ogni #.

openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde

Ritratto di andrematty
andrematty
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 13/11/2006
Messaggi: 69

Grazie, un aiuto perfetto.
dovrò trovare il tempo di sperimentarlo
avevo tentato qualcosa di simile ma ra andata male, probabilmente il punto chiave è l'eliminazione di quella riga.

Ritratto di sunrots
sunrots
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/01/2005
Messaggi: 510

Quote:

orion ha scritto:
Una precisazione: il commento si fa con il cancelletto (#)

oooppss...grazie Orion per la doverosa correzione, chiedo scusa per la mia distrazione Smile
Saluti,

sunrots

Non più attivo qui. Mi troverete su http://it-opensuse.org Wink